GEOLOGIA

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docenti: Agata Di Stefano e Francesco Sciuto
Crediti: 9
SSD: GEO/02 - Geologia stratigrafica e Sedimentologia
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 157 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti principi fondamentali della Geologia, con particolare riferimento alla descrizione delle successioni rocciose, alla loro correlazione nel tempo e nello spazio e alla loro deformazione.

 

Pertanto, alla fine del corso lo studente dovrà:

a) aver acquisito gli elementi per definire l’assetto originario in cui un corpo roccioso si è formato;

b) saper descrivere e classificare le successioni rocciose in base alle unità di base;

c) conoscere i principali metodi di datazione di una successione rocciosa e i principi su cui si basano;

f) saper eseguire un profilo topografico e correlazioni stratigrafiche;

g) conoscere le principali strutture tettoniche e la loro classificazione;

h) riconoscere gli elementi di una carta geologica.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni si svolgono prevalentemente in aula con l'ausilio della proiezione di slides in formato pdf. Saranno effettuate anche esercitazioni in aula su carte topografiche e geologiche.


Prerequisiti richiesti

• Aver acquisito i concetti del Corso di Elementi di Scienze della Terra (impartito nel II semestre del I anno del CdL triennale in Scienze Ambientali e Naturali)


Frequenza lezioni

OBBLIGATORIA


Contenuti del corso

PARTE I: Introduzione
Definizione e scopi della Geologia. Le successioni rocciose e il record stratigrafico. Storia
della Geologia.

PARTE II: I Principi basilari della Geologia
I Principi di Stenone e le eccezioni. Concetto di “dritto” e “rovesciato”, “alto” e “basso” in Geologia.
Concetto di “Strato” e “Giacitura di uno strato”. Polarità degli strati. Relazione tra giacitura degli strati e
morfologia dei versanti.

PARTE III: Le successioni rocciose e la Classificazione Stratigrafica
Le Unità Stratigrafiche di base: litostratigrafiche, biostratigrafiche, cronostratigrafiche.
Successioni continue e discontinue: tipi di discordanze. Lacuna stratigrafica e hiatus temporale. Concetto
di “trasgressione” e “regressione”. Variazioni del livello del mare.

PARTE IV: Metodi di datazione di una successione rocciosa
Datazioni radiometriche. Metodi di datazione relativa: il principio di Smith, i fossili “guida” e il concetto di
“omotassia”. Il concetto di “Tempo” in Geologia. Età della Terra e prime suddivisioni del Tempo
Geologico. La Scala del Tempo Geologico.

PARTE IV: Le strutture tettoniche

Tipi di pieghe e loro classificazione. Tipi di faglie e loro classificazione.


Testi di riferimento

1) Casati P.: Scienze della Terra. Elementi di Geologia generale. CLUP

2) Appunti e dispense fornite dal docente



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Definizione e scopi della geologia1, 2 
2Il record geologico1, 2 
3I principi di Stenone1, 2  
4La definizione di strato e principi di stratimetria1, 2  
5Giacitura delle successioni rocciose1, 2 
6La correlazione stratigrafica1, 2 
7Unità stratigrafiche di base1, 2 
8Discordanze1, 2 
9Metodi di datazione di una successione rocciose1, 2 
10Datazioni radiometriche1, 2 
11Datazioni relative1, 2 
12La Scala del Tempo Geologico1, 2 
13Il processo sedimentario e la classificazione delle rocce sedimentarie1, 2 
14Monoclinali1, 2 
15Pieghe1, 2 
16Faglie1, 2 
17Lettura basilare di una carta geologica1, 2 
18Realizzazione di un profilo topografico1, 2 
19Variazioni relative del livello del mare1, 2 
20Trasgressioni e regressioni1, 2 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sarà effettuata una prova in itinere a metà del corso, con esercitazione sugli argomenti trattati fino al momento. L'esame di profitto potrà prevedere una prova scritta. Il candidato potrà comunque presentarsi all'orale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Tutti gli argomenti del corso.

Esempi di domande di esami:

1) Descrivete le principali unità di cui si costituisce una carta geologica;

2) Descrivete le caratteristiche di una faglia normale;

3) Eccezioni al primo principio di Stenone.