SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE CON LABORATORIO
Anno accademico 2018/2019 - 2° anno- SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE: Gianpietro Giusso del Galdo
- LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE: Rosanna Costa
SSD: BIO/02 - Botanica sistematica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 147 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 36 di laboratorio
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE
Conoscenza approfondita della sistematica delle piante. Riconoscere e classificare le specie vegetali. Comprensione ed approfondimento dei meccanismi che stanno alla base dell’evoluzione, attraverso la disamina di importanti fenomeni biologici come l’adattamento, la genesi e la scomparsa di specie, la diversificazione, la specializzazione ecologica, la coevoluzione, la biogeografia, ecc. Ricostruire le relazioni evolutive esistenti tra i diversi gruppi vegetali.
- LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE
Far acquisire nozioni e strumenti per la conoscenza e l'identificazione delle principali famiglie di Spermatofite. Il corso, attraverso esercitazioni, osservazione e approfondimento dei caratteri morfologici e riproduttivi delle piante superiori ed escursioni in campo, consentirà di fornire gli elementi necessari per comprendere gli aspetti legati alla diversità vegetale e ai criteri di classificazione.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE
Lezioni frontali
- LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche in laboratorio e uscite in campo
Prerequisiti richiesti
- SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE
Conoscenze generali di botanica ed ecologia vegetale
- LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE
Concetti di base di Botanica generale e sistematica
Frequenza lezioni
- SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE
Obbligatoria
- LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE
Obbligatoria
Contenuti del corso
- SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE
Biodiversità, adattamenti, evoluzione delle piante terrestri.Flora e biodiversità. Strategie adattative delle piante al clima mediterraneo.Classificazione dei viventi. Principali sistemi di classificazione.Biodiversità ed evoluzione. Convergenza e parallelismo evolutivo. Diversità vegetale in chiave evolutiva.Concetto di specie. La specie come entità evolutiva: evoluzione e processi di speciazione.Metodi e principi della sistematica. Sistematica filogenetica.Evoluzione e diversificazione delle Tracheofite. Filogenesi delle Angiosperme.Il Mediterraneo: bacino di biodiversità. Origine ed evoluzione della flora mediterranea.
- LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE
Le Gimnosperme: apparato vegetativo, organi riproduttori. Approfondimento delle principali famiglie delle Cycadophyta, Ginkgophyta, Coniferophyta, Gnetophyta. Le Angiosperme: apparato vegetativo, organi riproduttori. Ipoginia, periginia, epiginia. Rapporto tra le parti fiorali. Placentazione. Esame della pianta. Caratteri vegetativi. Caratteri fiorali. Le principali famiglie della flora italiana. Eu-cotiledoni. Anacardiaceae: entità italiane ed esempi. Apiaceae: entità italiane ed esempi. Asteraceae: entità italiane ed esempi. Betulaceae: entità italiane ed esempi. Boraginaceae: entità italiane ed esempi. Brassicaceae: entità italiane ed esempi. Caryophyllaceae: entità italiane ed esempi. Fabaceae: entità italiane ed esempi. Fagaceae: entità italiane ed esempi. Lamiaceae: entità italiane ed esempi. Malvaceae: entità italiane ed esempi. Oleaceae: entità italiane ed esempi. Papaveraceae: entità italiane ed esempi. Ranunculaceae: entità italiane ed esempi. Rosaceae: entità italiane ed esempi. Scrophulariaceae: entità italiane ed esempi. Solanaceae: entità italiane ed esempi. Convolvulaceae: entità italiane ed esempi. Monocotiledoni. Alliaceae: entità italiane ed esempi. Cyperaceae: entità italiane ed esempi. Iridaceae: entità italiane ed esempi. Liliaceae s.s.: entità italiane ed esempi. Orchidaceae: entità italiane ed esempi. Poaceae: entità italiane ed esempi. Uso di chiavi analitiche.
Testi di riferimento
- SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE
Raven P., Evert R., Eichhorn S. 2002: Biologia delle piante. Zanichelli, Bologna
Pignatti S. 1995: Ecologia vegetale. UTET, Torino
Pasqua G., Abbate G., Forni C. 2008: Botanica Generale e Diversità Vegetale. Piccin, Padova
Willis K.J., McElwain J.C. 2002: The evolution of plants. Oxford University Press, Oxford
Thompson J.D. 2005: Plant Evolution in the Mediterranean. Oxford University Press, Oxford
Judd et al. 2007: Botanica Sistematica. Un approccio filogenetico. Piccin
Soltis et al. 2005: APG Phylogeny and evolution of Angiosperms. Sinauer.AA.VV. 2009: APG III. An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants. Bot. J. Linn. Society.
- LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE
- Pasqua G., Abbate G., Forni C.: “Botanica generale e diversità vegetale”, Ed. Piccin
- Marchi P. et al.: “Famiglie di piante vascolari italiane”, 3 volumi, Ed. Rubettino/Ed. Univ. La Sapienza.
- AA.VV. 2009: APG III. An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants. Bot. J. Linn. Society.
- Dispense fornite dal docente
Programmazione del corso
SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Piante: cosa sono, a che servono e come funzionano | ||
2 | Biodiversità: cosa è, da cosa dipende e come si misura | ||
3 | Strategie adattative delle piante | ||
4 | Biodiversità ed evoluzione | ||
5 | Classificazione delle piante: sistematica e tassonomia | ||
6 | Sistematica fenetica e filogenetica | ||
7 | Processi di speciazione ed endemismo | ||
8 | Emersione e colonizzazione degli ambienti terrestri | ||
9 | Evoluzione e diversificazione delle Tracheofite | ||
10 | Evoluzione delle strutture vegetative e riproduttive | ||
11 | Spermatofite: affermazione e diversificazione | ||
12 | Gimnosperme: origine, evoluzione e diversificazione | ||
13 | Angiosperme: origine, evoluzione e diversificazione | ||
14 | Principali famiglie di Angiosperme: caratteri distintivi, riconoscimento e ecologia | ||
15 | Origine ed evoluzione della flora mediterranea | ||
LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Le Gimnosperme: apparato vegetativo, organi riproduttori. Approfondimento delle principali famiglie delle Cycadophyta, Ginkgophyta, Coniferophyta, Gnetophyta. | Pasqua G., Abbate G., Forni C.: “Botanica generale e diversità vegetale”, Ed. Piccin | |
2 | Le Angiosperme: apparato vegetativo, organi riproduttori. Ipoginia, periginia, epiginia. Rapporto tra le parti fiorali. Placentazione. Esame della pianta. Caratteri vegetativi. Caratteri fiorali. | Pasqua G., Abbate G., Forni C.: “Botanica generale e diversità vegetale”, Ed. Piccin | |
3 | Le principali famiglie della flora italiana. Eu-cotiledoni. Anacardiaceae: entità italiane ed esempi. Apiaceae: entità italiane ed esempi. Asteraceae: entità italiane ed esempi. | AA.VV. 2009: APG III. An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants. Bot. J. Linn. Society.; Dispense fornite dal docente | |
4 | Betulaceae: entità italiane ed esempi. Boraginaceae: entità italiane ed esempi. Brassicaceae: entità italiane ed esempi. Caryophyllaceae: entità italiane ed esempi. Fabaceae: entità italiane ed esempi. Fagaceae: entità italiane ed esempi. | Marchi P. et al.: “Famiglie di piante vascolari italiane”, 3 volumi, Ed. Rubettino/Ed. Univ. La Sapienza.; Dispense fornite dal docente | |
5 | Lamiaceae: entità italiane ed esempi. Malvaceae: entità italiane ed esempi. Oleaceae: entità italiane ed esempi. Papaveraceae: entità italiane ed esempi. Ranunculaceae: entità italiane ed esempi. Rosaceae: entità italiane ed esempi. Scrophulariaceae: entità italiane ed esempi. | Marchi P. et al.: “Famiglie di piante vascolari italiane”, 3 volumi, Ed. Rubettino/Ed. Univ. La Sapienza. Dispense fornite dal docente | |
6 | Solanaceae: entità italiane ed esempi. Convolvulaceae: entità italiane ed esempi. Monocotiledoni. Alliaceae: entità italiane ed esempi. Cyperaceae: entità italiane ed esempi. Iridaceae: entità italiane ed esempi. Liliaceae s.s.: entità italiane ed esempi. Orchidaceae: entità italiane ed esempi. Poaceae: entità italiane ed esempi. Uso di chiavi analitiche. | Marchi P. et al.: “Famiglie di piante vascolari italiane”, 3 volumi, Ed. Rubettino/Ed. Univ. La Sapienza.; Dispense fornite dal docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE
orale
- LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE
Esame orale con prova pratica di riconoscimento da cui si possa evincere conoscenza e comprensione degli argomenti in programma.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE
evoluzione degli strutture vegetative e riproduttive delle Angiopsermae
- LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE
- Descrivere e rappresentare lo strobilo femminile di una Conifera;
- Descrivere e rappresentare lo strobilo femminile di una Cicadacea;
- Descrivere e rappresentare la struttura della spighetta delle Poaceae;
- Come sono organizzati i fiori delle Cyperaceae?
- Cosa s’intende per placentazione e quali sono le diverse tipologie?
- Descrivere e rappresentare la struttura dell’infiorescenza composta delle Apiaceae.