ELEMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docente: Stefano Catalano
Crediti: 6
SSD: GEO/03 - Geologia strutturale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 103 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 12 di esercitazione
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

• fornire le conoscenze generali sui fattori di controllo dei lineamenti geografici a scala globale;

• sviluppare le abilità di base per l’interpretazione dei caratteri geografici regionali e della loro connessione con la dinamica endogena ed esogena del Pianeta Terra;

• maturare la capacità autonoma di riconoscere gli effetti dei processi che sono stati attivi in una determinata regione ed il loro ruolo sugli equilibri ambientali e le loro variazioni nel tempo.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento è articolato in un ciclo di lezioni frontali per un totale di 5 cfu (35 ore complessive), in lezioni generalmente di 3 ore ciascuna, e una serie di attività di laboratorio, per un totale di 1 cfu (12 ore), su attività pratiche (introduzione alla lettura carte topografiche, geologiche e tematiche)..

Al termine del corso sono previste attività di tutorato (facoltative) di preparazione all'esame che saranno programmate solo in caso di richiesta da parte degli studenti nella I e II sessione di esami.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, a causa della pandemia in atto, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto di seguito dichiarato, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze base, acquisite nelle scuole superiori, di fisica, chimica e scienze della Terra


Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria


Contenuti del corso

  • Il Pianeta Terra e sue caratteristiche fondamentali: struttura della Litosfera ed interno della Terra
  • La tettonica delle placche; le placche litosferiche ed i loro movimenti, sismicità globale, margini di placca e relativi processi geologici;
  • Dinamica endogena e movimenti verticali e tangenziali: il rilievo a scala globale e relazione con le province geologiche
  • Principio dell’isostasia
  • Evoluzione dei margini di placca divergenti: rifting, espansione dei fondi oceanici
  • Evoluzione dei margini convergenti: zone di subduzione, zone di collisione e le catene montuose
  • Tettonica delle placche e magmatismo
  • Tettonica delle placche e ciclo delle rocce
  • Terremoti e faglie; significato di intensità e magnitudo e relazioni con i movimenti lungo faglie, effetti sull'ambiente
  • Vulcanismo: tipi di vulcano; i diversi tipi di attività vulcanica ed effetti sull'ambiente: esempi di vulcani italiani
  • Cenni sulla dinamica esogena: i processi di degradazione meteorica e l'evoluzione dei versanti, cenni sulle variazioni climatiche ed effetti sull'ambiente naturale
  • Il ciclo sedimentario ed effetti sull'ambiente: erosione e le sue forme, il trasporto e le sue forme, cenni sulla dinamica fluviale
  • Il ciclo sedimentario ed effetti delle variazioni climatiche: testimonianze del passato, la curva degli isotopi dell’ossigeno e curva eustatica, i terrazzi marini

 

 

Esercitazioni su: lettura ed interpretazione di carte topografiche e introduzione alla lettura di carte geologiche e tematiche.

Le esercitazioni sulle carte topografiche riguarderanno la capacità:

  • di lettura dell'andamento 3D della topografia, con la determinazione di forme, pendenze ed angolo di inclinazione dei versanti rappresentati;
  • di determinare la posizione nello spazio di punti tramite coordinate geografiche e chilometriche;
  • di ricostruire profili elementari dell'andamento altimetrico

Le esercitazioni sulle carte geologiche e tematiche si limiteranno alla capacità di illustrare il significato degli elementi riportati in legenda e procedere al loro riconoscimento nel campo carta.


Testi di riferimento

Lupia Palmieri & Maurizio Parotto "Il Globo Terrestre e la sua evoluzione" Ed. Zanichelli



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il Pianeta Terra e sue caratteristiche fondamentalicapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
2Struttura della Litosfera ed interno della Terracapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
3Introduzione alla Tettonica delle placche: le placche litosferiche e i loro movimenti e relazioni con la sismicità globale capitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
4margini di placca e relativi processi geologicicapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
5dinamica endogena e movimenti verticali e tangenziali: criteri di determinazione della cinematica delle placche, il rilievo scala globale e relazioni con le province geologichecapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
6Principio dell'isostasia: dall'orogene al cratonecapitolo dedeicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
7Evoluzione dei margini divergenti: dai rift all'espansione dei fondi oceanicicapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
8Evoluzione dei margini convergenti: dalle zone di subduzione alle catene montuose collisionalicapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
9Tettonica delle placche e magmatismocapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
10Tettonica delle placche e ciclo delle roccecapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
11Terremoti e faglie; significato di intensità e magnitudo e relazioni con i movimenti lungo faglie, effetti sull'ambientecapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
12Vulcanismo: tipi di vulcano e stili eruttivi, effetti sull'ambiente. Esempi da vulcani italianicapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
13Cenni sulla dinamica esogena e i processi di degradazione meteorica, la pedogenesi;capitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
14Degradazione meteorica ed evoluzione dei versanti naturali, cenni sulle variazioni climatiche ed effetti sulla stabilità dei versanticapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
15Cenni sulla dinamica fluviale ed il rischio idraulicocapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
16Il ciclo sedimentario ed effetti sull'ambiente: l'erosione e le sue formecapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
17Il trasporto e le sue forme, cenni sulla dinamica fluvialecapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
18Il ciclo sedimentario e gli effetti delle variazioni climatiche: la curva degli isotopi dell'ossigeno e curva eustatica, effetti delle variazioni eustatiche sull'ambiente costiero, i terrazzi marinicapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
19Esercitazioni su lettura carte topografiche e introduzione alla lettura di carte geologiche e tematichemateriale didattico fornito nel corso delle esercitazioni 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

colloquio orale, con ausilio di materiale ilustrativo mostrato a lezione e disponibile sulla piattaforma studium. La prova prevede anche la verifica dell'abilità di lettura di una carta topografica

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni connesse all'emergenza epidemiologica lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

L'esame si articola con:

una domanda su processi geologici endogeni (tettonica delle placche, sismicità o vulcanismo)

una domanda sui processi esogeni (clima, degradazione meteorica e pedogenesi, variazioni climatiche)

una domanda sulla cartografia