ECO-ETOLOGIA

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docente: Erminia Conti
Crediti: 7
SSD: BIO/07 - Ecologia
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 126 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere:

- il ruolo del comportamento nella caratterizzazione delle specie animali

- i processi che governano il successo dei moduli comportamentali degli animali nel loro ambiente, e la loro evoluzione nel tempo

- che il comportamento degli animali non-umani è comparabile con quello della specie umana

- che la specie umana entra di diritto nel regno animale, senza averne per questo minimamente menomata l’immagine.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Sono previste lezioni frontali

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Basi di zoologia ed ecologia


Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria. D’altra parte si tratta di una disciplina opzionale, che viene scelta solo da chi è realmente interessato. Tuttavia la frequenza delle lezioni e dei seminari è caldamente consigliata, poiché le domande d’esame ricadono nell’ambito del programma effettivamente svolto.


Contenuti del corso

Il corso fornisce allo studente le basi dello studio del comportamento animale, partendo dalle idee dei primi etologi fino a giungere agli sviluppi più moderni, per giungere alle attuali conoscenze. In particolare, dopo una presentazione dei temi classici dell’etologia, quali istinto ed apprendimento, genetica ed evoluzione del comportamento, verranno trattati i moduli più rilevanti nelle varie sfere comportamentali, dal quella autoprotettiva a quella alimentare, da quella riproduttiva a quella sociale. Verrà poi effettuata una approfondita analisi dei meccanismi dell’orientamento nello spazio e dei ritmi biologici, per concludere poi con alcuni cenni riguardanti il comportamento umano.


Testi di riferimento

Non vengono proposti libri di testo, poiché gli argomenti inseriti nel programma vengono trattati solo parzialmente ed in modo diverso nei vari libri oggi disponibili. E per una disciplina opzionale non appare ragionevole adottare quattro o cinque libri di testo. Vengono invece suggeriti numerosi testi (molti di questi sono considerati “classici”) per eventuali letture e approfondimenti, che qui di seguito elenco:

1. ALCOCK, J. – 2007 - Etologia. Un approccio evolutivo – Zanichelli

2. CAMPAN, R. & SCAPINI, F. - 2005 – Etologia – Zanichelli

3. EIBL-EIBESFELDT, I. – 2001 - Etologia umana. Le basi biologiche e culturali del comportamento.- Bollati Boringhieri

4. MANNING, A. & DAWKINS, M. S.– 2015 -. Il comportamento animale – Boringhieri

5. IMMELMANN, K. – 1988 -. Introduzione all’etologia – Bollati Boringhieri

6. MAINARDI, D. (a cura di) – 1997 -. Dizionario di Etologia – Einaudi



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Significato dei termini etologici
2Origini, sviluppo ed importanza degli studi sul comportamento animale. Modificazione del rapporto uomo-animale nel tempo. Il ruolo di Lamarck e di Darwin. Il behaviourismo. L’etologia oggettivistica.1, 2, 4, 5 
3Scopi, metodi ed aree di studio dell’etologia. Etologia descrittiva secondo Lorenz. Ruolo e tecniche lorenziane dell’osservazione e della descrizione del comportamento. L’etogramma: importanza e possibili errori. L’etologia sperimentale secondo Tinbergen. Gli “zimbelli” di Tinbergen. Strumenti, apparecchiature e dispositivi sperimentali1, 2, 4, 5 
4Comportamento appetitivo , la motivazione del comportamento istintivo. Il modello psico-idraulico di Lorenz: descrizione, significato e critiche. Il modello motivazionale di Tinbergen1, 2, 4, 5 
5I meccanismi di apprendimento: dalle forme elementari all’apprendimento cognitivo. L’apprendimento associativo: assuefazione, condizionamento classico e strumentale. Esperimenti di Pavlov e Skinner. Il ruolo di Thorndike: esperimenti con i labirinti. L’apprendimento per tentativi ed errori. Apprendimento latente. L’imprinting: particolarità e doppia funzionalità. L’apprendimento cognitivo. L’insight1, 2, 4, 5 
6Memoria ed oblio. La memoria. Magazzino di Sperling. Memoria iconica. Memoria a breve e a lungo termine. Natura dell’engramma: teoria della traccia attiva, teoria del consolidamento. Il ruolo dell’oblio. Curiosità, esplorazione e gioco. Comportamento esplorativo. Comportamento imitativo. Ruolo infantile dell’imitazione. Ruolo sociale dell’imitazione. Il gioco: divertimento e apprendimento.1, 2, 4, 5 
7Genetica dei moduli comportamentali. Omologie ed analogie.1, 2, 4, 5 
8Il comportamento alimentare ed il comportamento riproduttivo1, 2, 4, 5 
9Il comportamento sociale1, 2, 4, 5 
10L'orientamento nello spazio. Orientamento primario e secondario.1, 2, 4, 5 
11Lo studio del comportamento umano.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione dell'apprendimento da parte dello studente verrà effettuata tramite un esame orale da cui possa trasparire sia la conoscenza che la comprensione delle tematiche affrontate durante il corso.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Mi parli del comportamento istintivo

Meccanismi dell'apprendimento

Comunicazione animale

Migrazioni

Riproduzione sessuale

Memoria

Grasping

Etogramma