ELEMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Stefano Catalano
Crediti: 6
SSD: GEO/03 - Geologia strutturale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 115 di studio individuale, 35 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

• fornire le conoscenze generali sui fattori di controllo dei lineamenti geografici a scala globale;
• sviluppare le abilità di base per l’interpretazione dei caratteri geografici regionali e della loro connessione con la dinamica endogena ed esogena del Pianeta Terra;
• maturare la capacità autonoma di riconoscere gli effetti dei processi che sono stati attivi in una determinata regione ed il loro ruolo sugli equilibri ambientali e le loro variazioni nel tempo.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze base, acquisite nelle scuole superiori, di fisica, chimica e scienze della Terra


Frequenza lezioni

La frequenza è fortemente consigliata


Contenuti del corso

  • Il Pianeta Terra e sue caratteristiche fondamentali; struttura della Litosfera; le province geologiche; la Crosta terrestre e la Moho; i principi dell’isostasia; dinamica endogena e movimenti verticali e tangenziali;
  • La tettonica delle placche; limiti di placche e processi geologici; margini divergenti; espansione dei fondi oceanici; rift; i margini convergenti; zone di subduzione: vulcanismo e sismicità; zone di collisione e le catene montuose; tettonica delle placche e ciclo delle rocce.
  • Cenni sulla dinamica esogena; I processi di degradazione meteorica; condizioni di biostatsia e resistasia; il suolo; stabilità dei versanti; i processi di esumazione.
  • Le variazioni climatiche: testimonianze del passato, la curva degli isotopi dell’ossigeno e curva eustatica; variazioni climatiche e parametri orbitali.
  • I processi magmatici; magmatismo e tettonica delle placche; i diversi tipi di vulcano; i diversi tipi di attività vulcanica; esempi di vulcani italiani ed analoghi a livello globale; relazioni tra forme vulcaniche e tipo di attività; cenni sul rischio vulcanico.
  • Terremoti e faglie; significato di intensità e magnitudo e relazioni con i movimenti lungo faglie; la sismicità a livello globale.
  • Cenni sulla dinamica fluviale ed il rischio idraulico.

Esercitazioni su: Carte geografiche, scala, classificazione, proiezioni, simbolismo, carta topografica d’Italia, lettura carte topografiche, profilo topografico, coordinate, pendenza e angolo di inclinazione.


Testi di riferimento

Lupia Palmieri & Maurizio Parotto "Il Globo Terrestre e la sua evoluzione" Ed. Zanichelli



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*• Il Pianeta Terra e sue caratteristiche fondamentalicapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
2*Struttura della Litosfera: la Crosta, la Moho, il Mantellocapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
3  Le province geologichecapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
4*dinamica endogena e movimenti verticali e tangenziali: cinematica delle placche e principi dell'isostasiacapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
5*La tettonica delle placche: limiti di placche e processi geologicicapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
6*margini divergenti: dai rift all'espansione dei fondi oceanicicapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
7*margini convergenti: dalle zone di subduzione alle catene montuose collisionali; vulcanismo e sismicitàcapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
8 tettonica delle placche e ciclo delle roccecapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
9*la dinamica esogena e i processi di degradazione meteorica: la pedogenesi;capitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
10*condizioni di condizioni di biostatsia e resistasia in relazione al clima e alla stabilità dei versanticapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
11 le variazioni climatiche: testimonianze del passato e ciclicità in relazione ai parametri orbitali della Terracapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
12*magmatismo e tettonica delle placchecapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
13 le rocce magmatichecapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
14*classificazione dei tipi di vulcano in relazione agli stili eruttivie dei capitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
15 esempi di vulcani italiani ed analoghi a livello globale: cenni sul rischio vulcanicocapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
16*terremoti e faglie; significato di intensità e magnitudo e relazioni con i movimenti lungo fagliecapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
17  la sismicità a livello globalecapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
18 Cenni sulla dinamica fluviale ed il rischio idraulicocapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
19 le rocce sedimentariecapitolo dedicato del libro di testo e materiale didattico illustrato nel corso della lezione 
20 • Esercitazioni su: Carte geografiche, scala, classificazione, proiezioni, simbolismo, carta topografica d’Italia, lettura carte topografiche, profilo topografico, coordinate, pendenza e angolo di inclinazionemateriale didattico fornito in aula 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

colloquio orale, con ausilio di materiale ilustrativo mostrato a lezione e disponibile sulla piattaforma studium. La prova prevede anche la verifica dell'abilità di lettura di una carta topografica


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

L'esame si articola con:

una domanda su processi geologici endogeni (tettonica delle placche, sismicità o vulcanismo)

una domanda sui processi esogeni (clima, degradazione meteorica e pedogenesi, variazioni climatiche)

una domanda sulla cartografia