PETROGRAFIA CON ELEMENTI DI MINERALOGIA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: EUGENIO FAZIO

Risultati di apprendimento attesi

Riconoscere e descrivere correttamente rocce e minerali da un'analisi mesoscopica dei campioni.

Inoltre, in riferimento ai  Descrittori di Dublino, questo corso contribuisce a acquisire le seguenti competenze trasversali:

Conoscenza e capacità di comprensione:

  • Capacità di ragionamento induttivo e deduttivo.
  • Capacità di schematizzare un fenomeno naturale in termini di grandezze fisiche scalari e vettoriali.
  • Capacità di impostare un problema utilizzando opportune relazioni temporali fra processi petrogenetici in contesti geodinamici differenti e di risolverlo con metodi grafici, analitici o numerici.
  • Capacità di riconoscere semplici elementi geometrici in campioni naturali di rocce, minerali, modellini tridimensionali, e di utilizzare strumentazione scientifica per effettuare prove sperimentali.
  • Capacità di effettuare l'analisi statistica dei dati.
  • Capacità di comprensione dei caratteri fisici dei minerali costituenti le rocce.

Capacità di applicare conoscenza:

  • Capacità di applicare le conoscenze acquisite per la descrizione degli affioramenti di rocce e minerali e delle strutture rilevate utilizzando con rigore il metodo scientifico.
  • Capacità di individuare elementi di simmetria in modellini tridimensionali, raffigurare composizioni di rocce su diagrammi ternari.

Autonomia di giudizio:

  • Capacità di ragionamento critico.
  • Capacità di individuare i metodi più appropriati per analizzare criticamente, interpretare ed elaborare i dati sperimentali.
  • Capacità di individuare le previsioni di una teoria o di un modello.
  • Capacità di valutare l'accuratezza delle misure, la sensibilità e selettività delle tecniche utilizzate.

Abilità comunicative:

  • Capacità di esporre oralmente, con proprietà di linguaggio e rigore terminologico, un argomento scientifico, illustrandone motivazioni e risultati.
  • Capacità di descrivere in forma scritta, con proprietà di linguaggio e rigore terminologico, un argomento scientifico, illustrandone motivazioni e risultati.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso è erogato attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Si prevede, se dovesse rendersi necessario, anche la modalità a distanza sulla piattaforma Teams.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Giorgio De Guidi.

Prerequisiti richiesti

Nozioni di chimica generale ed inorganica, di fisica di base.

Frequenza lezioni

Le presenze saranno rilevate a cura del docente.

Contenuti del corso

Argomenti lezioni frontali Caratteri generali della struttura e composizione della Terra. Ciclo delle rocce e processi petrogenetici. Rocce ed ambienti geodinamici. Definizione di minerale. Lo stato cristallino. Cristallografia morfologica: gli elementi di simmetria. Cristallografia strutturale: Da Hauy al reticolo cristallino. Le celle elementari. Il reticolo cristallino. Gruppi e sistemi cristallini. Cristallochimica: i legami nelle strutture cristalline. Le regole di Pauling. Le rocce magmatiche, genesi, caratteristiche giaciturali, riconoscimento, classificazione (diagrammi QAPF e TAS). Le rocce metamorfiche, genesi, caratteri giacturali, riconoscimento e classificazione (concetto di facies metamorfiche). Rocce sedimentarie, genesi, riconoscimento e classificazione. Rocce piroclastiche. Rocce evaporitiche. Argomenti Laboratorio Elementi di simmetria – cristallografia morfologica Proprietà fisiche minerali e descrizione Cristallochimica (Celle elementari, Regole Pauling, Rappresentazione miscele diagrammi binari, diagrammi ternari) Riconoscimento dei minerali più diffusi (origine ignea, metamorfica, sedimentaria) Riconoscimento rocce magmatiche Riconoscimento rocce metamorfiche Riconoscimento rocce sedimentarie

Testi di riferimento

- Klein C. & Philpotts A.R. "Mineralogia e petrografia" edizione italiana Ed. Geologia Zanichelli. Ulteriori testi per approfondimenti e consultazione: - Morbidelli L. “Le rocce e i loro costituenti” Bardi Editore, Roma, 2005. - Deer W.A., Howie R.A., Zussman. Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce. Zanichelli, Bologna.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Klein C. & Philpotts A.R. Mineralogia e petrografiaGeologia Zanichelli2018978-88-08-32060-5

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla mineralogia e petrografiaMineralogia e petrografia (Klein & Philpotts - Ed. Zanichelli)
2I materiali della terra solidaMineralogia e petrografia (Klein & Philpotts - Ed. Zanichelli)
3Come si identificano i minerali?Mineralogia e petrografia (Klein & Philpotts - Ed. Zanichelli)
4Aspetti fondamentali strutture cristallineMineralogia e petrografia (Klein & Philpotts - Ed. Zanichelli)
5Introduzione alla cristallografiaMineralogia e petrografia (Klein & Philpotts - Ed. Zanichelli)
6I minerali delle rocce igneeMineralogia e petrografia (Klein & Philpotts - Ed. Zanichelli)
7Come si formano le rocce igneeMineralogia e petrografia (Klein & Philpotts - Ed. Zanichelli)
8Rocce ignee: giacitura, classificazione, significato tettonicoMineralogia e petrografia (Klein & Philpotts - Ed. Zanichelli)
9Minerali rocce sedimentarie e varieMineralogia e petrografia (Klein & Philpotts - Ed. Zanichelli)
10Processo sedimentario: erosione, trasporto e sedimentazioneMineralogia e petrografia (Klein & Philpotts - Ed. Zanichelli)
11Rocce sedimentarieMineralogia e petrografia (Klein & Philpotts - Ed. Zanichelli)
12Il processo metamorfico, i minerali delle rocce metamorficheMineralogia e petrografia (Klein & Philpotts - Ed. Zanichelli)
13Le rocce metamorficheMineralogia e petrografia (Klein & Philpotts - Ed. Zanichelli)
14Sfruttamento georisorse. Minerali di interesse economico/industriale; minerali asbestiformi

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale sui concetti trattati nel corso delle lezioni frontali. Lo studente sarà valutato sulla base di un colloquio che comprende la descrizione e classificazione di uno o più campioni mesoscopici di rocce e/o minerali. Date appelli disponibili sul sito del Corso di Laurea. Non sono previste prove in itinere, viene fornito agli studenti, insieme al materiale didattico su "Studium", un file con domande sui più importanti argomenti, con esso lo studente potrà testare la sua preparazione. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Definizione di minerale; Struttura interna della Terra; Regole di Pauling; Classificazione minerali; I silicati; Poliedri coordinazione e formule di struttura dei principali minerali; Elementi di simmetria (centro, piani, assi di simmetria) e relativo riconoscimento sui modellini tridimensionali; I processi petrogenetici (sedimentario, magmatico, metamorfico); Riconoscimento mesoscopico campioni di minerali e classificazione delle rocce; Concetti di base sulla Cristallografia morfologica e strutturale. Polimorfismo. isomorfismo e miscele isomorfe. Le caratteristiche composizionali e strutturali dei silicati. Formula di struttura e composizione di una delle più diffuse famiglie di silicati. Cosa sono i magmi? Dove solidificano? Cosa è la Viscosità e quali sono i fattori che controllano le sue variazioni. Le modalità di cristallizzazione dei magmi. Le strutture, i minerali e la classificazione delle rocce magmatiche. Il processo metamorfico e i fattori che lo controllano. Le strutture più diffuse e la nomenclatura nelle rocce metamorfiche. Il grado metamorfico e concetti generali sulle facies metamorfiche. Il ciclo delle rocce. La struttura interna della Terra. Composizione geochimica degli involucri terrestri. Rocce sedimentarie e processi petrogenetici. Giaciture tipiche delle rocce. 
ENGLISH VERSION