GEOBOTANICA E CAPITALE NATURALE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: GIUSEPPINA ALONGIRisultati di apprendimento attesi
L'obiettivo del corso è quello di far comprendere come le comunità vegetali rappresentano la risposta integrata alle condizioni ambientali. Per comprendere il rapporto piante-ambiente è necessario conoscere i principali fattori ecologici che condizionano la vita dei vegetali e i meccanismi di adattamento che i vegetali assumono nei confronti dei fattori ecologici. Acquisire le conoscenze di base per affrontare gli studi floristici e vegetazionali e la restituzione dei dati in forma cartografica. L'acquisizione del concetto di capitale naturale e la gestione delle risorse naturali in termini di conservazione e protezione della biodiversità
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni sui principali habitat italiani.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze botaniche di base
Frequenza lezioni
obbligatoria
Contenuti del corso
Principali relazioni tra vita delle piante e fattori ambientali: fattori climatici (luce e temperatura, acqua), fattori edafici (natura e tipologia del substrato e apporto di nutrienti), fattori meccanici (vento, neve, animali), fattori antropici (fuoco, pascolo, agricoltura), fattori legati alla riproduzione (tipo di impollinazione); fattori indiretti: altitudine, esposizione, inclinazione; microclima. Principali adattamenti (morfologici e fisiologici) ai fattori ambientali*. La distribuzione delle piante*. Il clima e le formazioni vegetali*. Biodiversità; fenologia morfologica e riproduttiva; elaborazioni floristiche (numerosità, spettro biologico, spettro corologico); forme biologiche*; corotipi, areali e centri di diffusione*; concetto di endemismo*. Metodi di studio della vegetazione. Distribuzione della vegetazione in funzione ai fattori ambientali*; comunità vegetale; complessità fisionomica e strutturale; studio quali-quantitativo e metodo fitosociologico; concetto di associazione vegetale e organizzazione sintassonomica; area minima.
Indicare con un asterisco, *, gli argomenti minimi irrinunciabili per il superamento dell’esame
Testi di riferimento
Pignatti S. - Ecologia vegetale. UTET
Ubaldi D. - Geobotanica e fitosociologia. CLUEB
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | tutti | pignatti |
2 | tutti | UBALDI |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il corso prevede un esame finale orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Pricipali caratteristiche ecologiche e i relativi adattamenti dei vegetali
Studi floristici e studi vegetazionali : metodiche e significati
Habitat italiani