BIOLOGIAModulo CITOLOGIA ED ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: ANNA MARIA PAPPALARDORisultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle caratteristiche biologiche, chimiche e dei livelli di organizzazione della materia vivente. Acquisizione delle conoscenze di base sull'organizzazione strutturale e funzionale della cellula eucariotica e delle relazioni tra i differenti organuli cellulari. Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze specifiche sulle strutture biologiche fondamentali e sui principali aspetti morfo-funzionali delle cellule.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Didattica frontale tradizionale ed esercitazioni
Prerequisiti richiesti
Conoscenza dei concetti di base di biologia e chimica
Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria (non inferiore al 60%
delle lezioni)
Contenuti del corso
Citologia: Caratteristiche biologiche della materia vivente.
Composizione chimica della materia vivente: acqua, sali minerali, glucidi,
lipidi, proteine, acidi nucleici. Cenni sui livelli di organizzazione della
materia vivente. La cellula eucariotica animale. La membrana plasmatica:
rivestimenti esterni e differenziazioni. Il citoplasma: ialoplasma, ribosomi;
reticolo endoplasmatico ruvido (RER) e liscio (REL); apparato del Golgi;
lisosomi; perossisomi; mitocondri; il citoscheletro ed i suoi costituenti;
l'apparato della sfera. Il nucleo ed i suoi costituenti: la parete nucleare;
nucleoplasma e nucleoscheletro; organizzazione e funzioni della cromatina;
cromosomi e corredo cromosomico; nucleolo. Duplicazione del DNA, trascrizione e sintesi proteica.
Testi di riferimento
1. Citologia & Istologia – Dini L. et al. – Ed. Idelson Gnocchi
TESTI CONSIGLIATI PER LA CONSULTAZIONE:
1. Fondamenti di Citologia – G.M. Cooper & R. E. Hausman
Citologia e Istologia – I. Dalle Donne - Ed. Edises
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. Composizione chimica della materia vivente: L’acqua caratteristiche chimico fisiche e ruolo biologico. 2. Le molecole della vita: glucidi, lipidi e proteine (caratteristiche chimiche e ruolo biologico). Acidi nucleici: caratteristiche chimiche e ruolo biologico di DNA ed RNA. 3. Livelli di organizzazione della materia vivente 4. La cellula eucariotica: caratteristiche generali. Generalità sulla cellula vegetale (parete cellulare, plastidi e vacuoli) e animale. 5. La membrana plasmatica: caratteristiche generali, composizione chimica ed organizzazione molecolare. 6. Citoscheletro e sue componenti. 7. Interazioni cellula-cellula: le giunzioni. 8. Nucleo, cromatina e cromosomi. 9. Replicazione del DNA e trascrizione. 10. Sintesi delle proteine. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta (Citologia)
Prova orale (elementi di Embriologia)