ELEMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: GIOVANNI BARRECARisultati di apprendimento attesi
- Fornire le conoscenze generali sulla struttura e la dinamica del Pianeta Terra e sui fattori di controllo dei domini tettonici e geografici a scala globale;
- Sviluppare abilità di base per l’interpretazione dei caratteri geologici, geodinamici e morfologici regionali e della loro connessione con la dinamica endogena del Pianeta Terra;
- Maturare autonoma capacità di riconoscere gli effetti dei processi che sono stati attivi in una determinata regione ed il loro ruolo sugli equilibri ambientali e le loro variazioni nel tempo.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento è articolato in un ciclo di lezioni frontali per un totale di 5 cfu (35 ore complessive) e attività̀ di laboratorio, per un totale di 1 cfu (12 ore),
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base, acquisite nelle scuole superiori, di Fisica, Chimica e Scienze della Terra
Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, come riportato nel Regolamento del Corso di Studio.
Contenuti del corso
Introduzione al sistema Terra Pianeta Terra e alle sue caratteristiche fondamentali: geodesia e sistemi di riferimento
L’interno della terra
Calore e magnetismo
Dinamica della litosfera e tettonica delle placche; margini divergenti e convergenti, espansione dei fondali oceanici.
Zone di subduzione, zone di collisione e catene montuose.
Tettonica delle placche e magmatismo.
Vulcanismo: tipi di vulcano; i diversi tipi di attività̀ vulcanica ed effetti sull'ambiente: esempi di vulcani italiani. L’Etna ed il suo paesaggio
Rocce e ciclo litogenetico
Rocce sedimentarie: natura ed origine
Deformazione delle Rocce: strutture tettoniche estensionali, compressive e trascorrenti
Tettonica delle placche e ciclo delle rocce.
Terremoti e faglie; significato di intensità̀ e magnitudo e relazioni con i movimenti lungo faglie. Esempi di terremoti storici ed impatto sull’ambiente
Orogenesi: evoluzione geologica Italia e Sicilia
Cenni sulla dinamica esogena: idrosfera e processi di modellamento della superficie terrestre ad opera della gravità
Variazioni climatiche
Testi di riferimento
1. J. P. GROTZINGER, T. H. JORDAN - Capire la Terra. Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana. A cura di Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto. Ed. Zanichelli.
2. Lupia Palmieri & Maurizio Parotto "Il Globo Terrestre e la sua evoluzione" Ed. Zanichelli
Alfonso Bosellini "Le Scieze della Terra e l'universo intorno a noi" Italo Bovolenta editore
* Il materiale didattico illustrato nel corso delle lezioni è reso disponibile sulla piattaforma studium alla pagina dedicata all'insegnamento.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Argomenti Riferimenti testi 1 Il Pianeta Terra e sue caratteristiche fondamentali 1, 2 2 Interno della Terra 1, 2 3 Calore e magnetismo terrestre 1, 2 4 Dinamica della litosfera 1, 2 5 Tettonica delle Placche 1, 2 6 Margini continentali 1, 2 7 Vulcanismo 1, 2 8 Tipi di eruzioni 1, 3 9 Il vulcano Etna: struttura ed evoluzione Materiale didattico illustrato nel corso della lezione 10 Rocce e ciclo litogenetico 1, 2 11 Rocce sedimentarie: natura ed origine 1, 2 12 Deformazione delle rocce 1, 2 13 Terremoti 1, 2 14 Esempi di terremoti storici Materiale didattico illustrato nel corso della lezione 15 orogenesi 1, 2 16 Evoluzione geologica d’Italia 1, 2 Materiale didattico illustrato nel corso della lezione 17 Evoluzione geologica della Sicilia Materiale didattico illustrato nel corso della lezione 18 Idrosfera 1, 2 19 Il modellamento della superficie terrestre 1, 2 20 Il modellamento dei versanti ad opera della Gravità 1,2 21 Variazioni climatiche quaternarie (docufilm) Materiale didattico illustrato nel corso della lezione | 1. J. P. GROTZINGER, T. H. JORDAN - Capire la Terra. Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana. A cura di Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto. Ed. Zanichelli. 2. Lupia Palmieri & Maurizio Parotto "Il Globo Terrestre e la sua evoluzione" Ed. Zanichelli Alfonso Bosellini "Le Scieze della Terra e l'universo intorno a noi" Italo Bovolenta editore * Il materiale didattico illustrato nel corso delle lezioni è reso disponibile sulla piattaforma studium alla pagina dedicata all'insegnamento. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale, con ausilio di carte geografiche, carte dei fondali oceanici, Google Earth, materiale illustrativo ed esercizi disponibili sulla piattaforma studium. La prova prevede anche la verifica dell'abilità di lettura di una carta topografica.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Giorgio De Guidi.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
L'esame si articola generalmente in:
una domanda su processi geologici endogeni (tettonica delle placche, sismicità o vulcanismo)
una domanda sui processi esogeni (clima, degradazione meteorica e pedogenesi, variazioni climatiche)
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
L'esame si articola generalmente in:
una domanda su processi geologici endogeni (tettonica delle placche, sismicità o vulcanismo)
una domanda sui processi esogeni (clima, degradazione meteorica e pedogenesi, variazioni climatiche)