ECO-ETOLOGIA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Erminia CONTIRisultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere:
- il ruolo del comportamento nella caratterizzazione delle specie animali
- i processi che governano il successo dei moduli comportamentali degli animali nel loro ambiente, e la loro evoluzione nel tempo
- che il comportamento degli animali non-umani è comparabile con quello della specie umana
- che la specie umana entra di diritto nel regno animale, senza averne per questo minimamente menomata l’immagine.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Sono previste lezioni frontali
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Contenuti del corso
Testi di riferimento
Non vengono proposti libri di testo, poiché gli argomenti inseriti nel programma vengono trattati solo parzialmente ed in modo diverso nei vari libri oggi disponibili. E per una disciplina opzionale non appare ragionevole adottare quattro o cinque libri di testo. Vengono invece suggeriti numerosi testi (molti di questi sono considerati “classici”) per eventuali letture e approfondimenti, che qui di seguito elenco:
1. ALCOCK, J. – 2007 - Etologia. Un approccio evolutivo – Zanichelli
2. CAMPAN, R. & SCAPINI, F. - 2005 – Etologia – Zanichelli
3. EIBL-EIBESFELDT, I. – 2001 - Etologia umana. Le basi biologiche e culturali del comportamento.- Bollati Boringhieri
4. MANNING, A. & DAWKINS, M. S.– 2015 -. Il comportamento animale – Boringhieri
5. IMMELMANN, K. – 1988 -. Introduzione all’etologia – Bollati Boringhieri
6. MAINARDI, D. (a cura di) – 1997 -. Dizionario di Etologia – Einaudi
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | ArgomentiRiferimenti testi1Significato dei termini etologici6 2Origini, sviluppo ed importanza degli studi sul comportamento animale. Modificazione del rapporto uomo-animale nel tempo. Il ruolo di Lamarck e di Darwin. Il behaviourismo. L’etologia oggettivistica.1, 2, 4, 5 3Scopi, metodi ed aree di studio dell’etologia. Etologia descrittiva secondo Lorenz. Ruolo e tecniche lorenziane dell’osservazione e della descrizione del comportamento. L’etogramma: importanza e possibili errori. L’etologia sperimentale secondo Tinbergen. Gli “zimbelli” di Tinbergen. Strumenti, apparecchiature e dispositivi sperimentali1, 2, 4, 5 4Comportamento appetitivo , la motivazione del comportamento istintivo. Il modello psico-idraulico di Lorenz: descrizione, significato e critiche. Il modello motivazionale di Tinbergen1, 2, 4, 5 5I meccanismi di apprendimento: dalle forme elementari all’apprendimento cognitivo. L’apprendimento associativo: assuefazione, condizionamento classico e strumentale. Esperimenti di Pavlov e Skinner. Il ruolo di Thorndike: esperimenti con i labirinti. L’apprendimento per tentativi ed errori. Apprendimento latente. L’imprinting: particolarità e doppia funzionalità. L’apprendimento cognitivo. L’insight1, 2, 4, 5 6Memoria ed oblio. La memoria. Magazzino di Sperling. Memoria iconica. Memoria a breve e a lungo termine. Natura dell’engramma: teoria della traccia attiva, teoria del consolidamento. Il ruolo dell’oblio. Curiosità, esplorazione e gioco. Comportamento esplorativo. Comportamento imitativo. Ruolo infantile dell’imitazione. Ruolo sociale dell’imitazione. Il gioco: divertimento e apprendimento.1, 2, 4, 5 7Genetica dei moduli comportamentali. Omologie ed analogie.1, 2, 4, 5 8Il comportamento alimentare ed il comportamento riproduttivo1, 2, 4, 5 9Il comportamento sociale1, 2, 4, 5 10L'orientamento nello spazio. Orientamento primario e secondario.1, 2, 4, 5 11Lo studio del comportamento umano.3 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione dell'apprendimento da parte dello studente verrà effettuata tramite un esame orale da cui possa trasparire sia la conoscenza che la comprensione delle tematiche affrontate durante il corso.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Mi parli del comportamento istintivo
Meccanismi dell'apprendimento
Comunicazione animale
Migrazioni
Riproduzione sessuale
Memoria
Grasping
Etogramma