C.I. GEOLOGIA E BOTANICA MARINAModulo BOTANICA AMBIENTALE MARINA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: DONATELLA SERIORisultati di apprendimento attesi
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione della flora e della vegetazione marina bentonica di substrato duro e mobile e dei metodi di studio, al fine della valutazione e del monitoraggio dello stato di salute dell’ambiente marino costiero. Obiettivo dell’insegnamento è l'acquisizione degli strumenti, metodologie di campionamento e conservazione dei campioni algologici.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali supportate da presentazioni in power-point (5 CFU=35 ore) e osservazioni in natura e in laboratorio (1CFU=12ore) per un totale di 47ore complessive di didattica (6 CFU).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di Ecologia, Biologia marina, Botanica sistematica.
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
Cenni di bionomia bentonica del Mediterraneo – Concetto di biocenosi e criteri di identificazione. Zonazione del benthos marino. Piani del sistema fitale: Sopralitorale; Mediolitorale; Infralitorale; Circalitorale. Macroflora marina del Mediterraneo: origine e caratteristiche biogeografiche – Specie alloctone. Distribuzione e struttura della vegetazione del Mediterraneo: vegetazione fotofila e sciafila di substrato roccioso, tionitrofila, degli ambienti lagunari, dei substrati molli: le praterie a fanerogame marine. Caratterizzazione e valutazione delle praterie a Posidonia oceanica – Strumenti e metodologie di campionamento del fitobenthos – Conservazione dei campioni - Studio dei rilevamenti e loro raggruppamento in tabella – La vegetazione bentonica quale indicatore della qualità dell’ambiente Indici sinecologici – Valutazione dello stato ecologico delle acque [Direttiva Quadro in Materia di Acque (WFD 2000/60/EU)] secondo la metodologia CARLIT (Cartography of littoral and uppersublittoral benthic communities) utilizzando l’elemento biologico macroalghe. Fattori di rischio per la biodiversità: distruzione e frammentazione degli habitat, inquinanti e specie alloctone – Norme nazionali e internazionali per la protezione delle macroalghe e delle fanerogame marine.
Testi di riferimento
1 - MANUALE DI METODOLOGIE DI CAMPIONAMENTO E STUDIO DEL BENTHOS MARINO MEDITERRANEO. M.C. Gambi & M. Dappiano (Editori). Biologia Marina Mediterranea, vol. 10 (suppl.). 638 pp.. Genova 2003 (ISSN 1123-4245):
1a - Capitolo 5 - M.C. Buia, M.C. Gambi, M. Dappiano. I sistemi a Fanerogame marine. Pagg. 145-198;
1b - Capitolo 7 - M. Cormaci, G. Furnari, G. Giaccone. Macrofitobenthos. Pagg. 263-262;
1c - Capitolo 18 - C. Morri, D. Bellan-Santini, G. Giaccone, C.N. Bianchi. Principi di Bionomia: definizione dei popolamenti e uso dei descrittori tassonomici (Macrobenthos). Pagg. 605-634.
2 - Quaderni Habitat n. 19 - Praterie a fanerogame marine. Piante con fiori nel Mediterraneo. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con il Museo Friulano di Storia Naturale.
3 - ISPRA, 2008 - Quaderno Metodologico sull’elemento biologico MACROALGHE e sul calcolo dello stato ecologico secondo la metodologia CARLIT.
4 - Articoli scientifici e slides delle lezioni
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Bionomia bentonica; biocenosi e criteri di identificazione. Zonazione del benthos marino. Piani del sistema fitale: Sopralitorale; Mediolitorale; Infralitorale; Circalitorale | 1b; 1c; 4 |
2 | Metodi di studio della vegetazione; tecniche di campionamento; conservazione di campioni algologici. | 1b; 4. |
3 | Fanerogame marine; praterie a Posidonia oceanica. | 1a; 2; 4. |
4 | Metodologia Carlit | 3; 4 |
5 | Fattori di rischio per la biodiversità; inquinanti e specie alloctone | 4; |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Definizione di Piano Bionomico
Zonazione della vegetazione su substrato duro e mobile
Metodi di studio della vegetazione
Specie aliene