ANATOMIA COMPARATA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Venera FERRITORisultati di apprendimento attesi
Obiettivi formativi dell'insegnamento - L'insegnamento intende fornire un quadro approfondito dell'organizzazione anatomica e morfo-funzionale dei vertebrati utilizzando un approccio comparativo. Saranno a tal fine presi in considerazione caratteri macro e microscopici dei sistemi d'organo attraverso la descrizione teorica di ciascun apparato in un contesto evolutivo. La teoria sarà supportata dalla visione di materiale anatomico nelle ore previste per i laboratori. L'obiettivo formativo è far acquisire agli studenti dettagliate conoscenze morfo-funzionali relative al sub-phylum dei Vertebrati utilizzando i concetti di base delle indagini comparative come metodologia scientifica.
Risultati di apprendimento attesi - Conoscenza e comprensione della diversità dei Vertebrati in un contesto filogenetico; capacità di applicare la conoscenza dell'anatomia descrittiva, dell'embriologia, della funzione delle strutture alla comprensione dell’evoluzione dei vertebrati. Sviluppare autonomia di giudizio sui meccanismi biologici che guidano i processi evolutivi/adattativi negli animali . Sviluppare abilità comunicative utilizzando la terminologia tecnico/scientifica specifica dell'ambito disciplinare .
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e laboratorio
Prerequisiti richiesti
Conoscenza di nozioni di Zoologia sistematica dei Vertebrati.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Introduzione allo sviluppo degli animali e alle basi cellulari della morfogenesi. Gametogenesi. Fecondazione. Segmentazione. Gastrulazione. Organogenesi. Cenni sui modelli di sviluppo in invertebrati e vertebrati. - Introduzione allo studio dei sistemi d'organo dei Vertebrati e loro evoluzione. Unità della struttura dei Vertebrati. - Protezione.Tegumento e suoi derivati; struttura e funzioni della pelle; il tegumento dei pesci: importanza dei derivati dermici; il tegumento dei tetrapodi: importanza dei derivati epidermici. - Coordinazione ed integrazione. Sistema nervoso ed organi di senso; il sistema nervoso: generalità, midollo spinale e nervi periferici, il cervello e la sua evoluzione, organo dell'olfatto, l'orecchio e l'occhio. - Sostegno. Lo scheletro della testa: relazioni tra le componenti craniche ed evoluzione; scheletro assiale: evoluzione delle vertebre; scheletro appendicolare - Origine, struttura e adattamenti dell’arto nei tetrapodi. - Escrezione e riproduzione. Il sistema urinario: struttura ed evoluzione del rene; osmoregolazione nei vertebrati d'acqua dolce, d'acqua marina e terrestri. Apparato riproduttore: sviluppo e differenziamento delle gonadi. Dotti genitali. - Circolazione. Evoluzione del sistema cardiovascolare dei vertebrati. Considerazioni funzionali e modelli di circolazione sanguigna. - Respirazione. Funzioni principali e organizzazione strutturale dell'apparato respiratorio nei vertebrati acquatici e in quelli terrestri. - Nutrizione. Generalità su sviluppo, funzione e struttura dell’apparato digerente.
Testi di riferimento
Stingo et al. Aatomia Comparata. Edi-Ermes.
oppure
Liem-Bemis-Walker-Grande. Anatomia Comparata dei Vertebrati. Una visione funzionale ed evolutiva.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Concetti generali di Embriologia I primi stadi di sviluppo dei Vertebrati | Cap. 3 Stingo et al. ''Anatomia Comparata'' edi-ermes |
2 | Piano organizzativo dei vertebrati | Cap. 1 Stingo et al. ''Anatomia Comparata'' edi-ermes |
3 | Apparato tegumentario dei vertebrati primitivamente acquatici | Cap. 4 Stingo et al. ''Anatomia Comparata'' edi-ermes |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
E' prevista una prova in itinere
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Sviluppo dell'occhio
Circolazione doppia e incompleta
Tipi di rene
Cervelletto