AREE PROTETTE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Giorgio SABELLARisultati di apprendimento attesi
Raggiungimento di una buona conoscenza sulla normativa e sul sistema delle aree protette nazionali e regionali, con particolare riferimento alla Rete ecologica Natura 2000
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria.
Contenuti del corso
Le aree protette In Italia (parchi, riserve, zone umide Ramsar, SIC, ZSC, ZPS, IBA, etc.); Convenzioni internazionali, direttive UE, legislazione nazionale e regionale; piani territoriali e piani di gestione; relazioni con la pianificazione territoriale (PRG, Piani paesistici, etc.); problemi e prospettive.
Testi di riferimento
- Parchi e aree protette in Italia - Accademia Nazionale dei Lincei, Roma.
- AA.VV., 2003 Il sistema delle aree protette in Italia – T.C.I., Milano.
- Massa R., Ingegnoli V., 1999 – Biodiversità, Estinzione, conservazione. UTET, Torino.
- Lecture notes
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Convenzioni internazionali | Appunti delle lezioni |
2 | Direttive UE, legislazione nazionale e regionale | Appunti delle lezioni |
3 | Relazioni con la pianificazione territoriale (PRG, Piani paesistici, etc.) | Appunti delle lezioni |
4 | Piani territoriali e piani di gestione | Massa R., Ingegnoli V., 1999 - Biodiversità, Estinzione, conservazione. UTET, Torino. Appunti delle lezioni |
5 | Problemi e prospettive | Appunti delle lezioni |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale basata sull’elaborazione di un power point di approfondimento sugli argomenti trattati. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1) Normativa regionale vigente in ambito della istituzione e gestione di aree protette
2) Normativa nazionale vigente in ambito della istituzione e gestione di aree protette
3) Lettura di un formulario standard di un sito Natura 2000
4) ZSC e ZPS
5) Piani di utilizzo
6) Piani di gestione siti Natura 2000
7) Piani territoriali