C.M.FONDAMENTI DI ZOOLOGIAModulo VERTEBRATI
Anno accademico 2024/2025 - Docente: OSCAR PAOLO VINCENZO LISIRisultati di apprendimento attesi
Acquisizione delle capacità di riconoscimento critico dei principali
gruppi di Vertebrati, delle conoscenze sulle caratteristiche dei taxa
illustrati, e comprensione dei meccanismi evolutivi, contestualizzati alle ere
e periodi geologici, che hanno portato alla diversificazione dei principali taxa
di Vertebrati.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Conoscenze acquisite durante i corsi delle discipline del primo anno, e
frequenza del precedente modulo di invertebrati.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Riepilogo sui Deuterostomi. Gli Emicordati. I Cordati: sistematica e
loro origine ed evoluzione. Origine ed evoluzione dei Vertebrati. Le ere
geologiche. Cenni di embriologia. Gli Agnati. I primi Gnatostomi: Acantodi e Placodermi.
Caratteristiche e sistematica di Condroitti, Attinopterigi e Sarcopterigi.
Origine dei Tetrapodi; pressioni ambientali e preadattamenti alla vita sulle
terre emerse. Comparsa e radiazione degli Anfibi. Gli Anfibi attuali. L’uovo
amniotico. Origine, caratteristiche generali, radiazione adattativa e
sistematica degli Amnioti in generale e dei Rettili, degli Uccelli e dei
Mammiferi.
Testi di riferimento
TESTI CONSIGLIATI
1- Hickman C.P., Roberts L.S., Keen S.L., Eisenhour D.J., Larson A., l'Anson A. - DIVERSITA' ANIMALE – Ed. Mc Graw-Hill.
2- Pough H.F., Janis C.M., Heiser J. B.- ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI- Ed. Pearson
3- Miller S.A., Harley J. P. - ZOOLOGIA - Parte sistematica . Ed. Idelson-Gnocchi
Materiale didattico
Il materiale didattico viene condiviso agli studenti durante il corso tramite link OneDrive e anche via WhatsApp
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Caratteristiche dei Cordati | Testo 1, cap.28 - Testo 2, cap.2 |
2 | Cefalocordati, Urocordati, Emicordati | Testo 1, cap.27 e 28 - Testo 3, cap.14 |
3 | Diversità, classificazione ed evoluzione dei Vertebrati | Testo 2, cap.1 |
4 | Strutture di base, primi Vertebrati, Conodonti | Testo 2 cap. 2 e 3 |
5 | Agnati estinti. Mixiniformi, Petromizontiformi | Testo 1, cap. 29 - Testo 2, cap. 3 |
6 | Origine delle pinne e mascelle, Placodermi, la vita nell'acqua | Testo 2, cap.3 e 4 |
7 | Acantodi, Condroitti, Differenze tra Attinopterigi e Sarcopterigi | Testo 1, cap. 29 |
8 | Condrostei, Neopterigi, Dipnoi e Celacanti | Testo 2, cap. 6 |
9 | Passaggio dalle acque alle terre emerse, origine e radiazione dei Tetrapodi | Testo 1, cap. 30 - Testo 2, cap. 8 e 9 |
10 | Anfibi | Testo 1, cap. 30, Testo 2, cap. 10 |
11 | Gli Amnioti, I Rettili | Testo 1, cap. 31 - Testo 2, cap. 9 - Testo 3, cap. 17 |
12 | I Cheloni | Testo 2, cap.12 |
13 | Sauri ed Ofidi | Testo 1, cap. 31 - Testo 2. cap. 13 |
14 | Arcosauri, Rettili estinti marini | Testo 1, cap. 31 - Testo 2, cap. 16 |
15 | Uccelli | Testo 1, cap. 32 - Testo 2, cap. 16 |
16 | Origine ed evoluzione dei Mammiferi | Testo 1, cap. 33 |
17 | Diversità dei Mammiferi | Testo 2, cap. 20 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame finale in forma orale con riconoscimento di preparati a secco o in
liquido; è inoltre richiesto agli studenti la capacità di disegnare alcuni
schemi e sezioni principali di animali, regolarmente illustrati durante il
corso di lezioni. La verifica finale dell’apprendimento potrà essere effettuata
anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. In tal
caso, il riconoscimento dei preparati e l’effettuazione di disegni saranno
sostituiti con riconoscimento di immagini tratte dalle slide delle lezioni o
equivalenti.