C.M.FONDAMENTI DI ZOOLOGIAModulo INVERTEBRATI
Anno accademico 2024/2025 - Docente: OSCAR PAOLO VINCENZO LISIRisultati di apprendimento attesi
Capacità di riconoscimento critico dei principali gruppi di invertebrati; conoscenza delle loro caratteristiche e comprensione dei meccanismi evolutivi che hanno portato alla diversificazione dei principali taxa di invertebrati.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Testi di riferimento
1) Dorit R., Walker W.F., Barnes R.D. – Zoologia - Ed. Zanichelli
2) La Greca M. – Zoologia degli Invertebrati - Ed. UTET seconda edizione
3) Barnes R.D. –Zoologia degli Invertebrati - Ed. Piccin
Materiale didattico
Il materiale didattico viene condiviso agli studenti durante e dopo il corso tramite link su ONeDrive e anche via WhatsApp
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | cenni di embriologia | slides |
2 | Concetto di specie. Piani organizzativi degli animali. Varietà dei viventi. Concetto di evoluzione. Omologie ed analogie. Cenni principali scuole di sistematica. | 2-cap1, cap 2, cap 3, slides |
3 | Protozoi: generalità, cenni di classificazione | 1-cap 24, slides |
4 | Origine dei pluricellulari. Primi gruppi di Metazoi. Poriferi: generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Poriferi | 2-cap 11, cap 12, slides |
5 | Simmetria degli animali. Cnidari: generalità. Classificazione degli Cnidari: Idrozoi, Antozoi, Cubozoi, Scifozoi. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Idrozoi, Antozoi, Scifozoi. | 2-cap 13, cap 14, cap 15, slides |
6 | Origine del terzo foglietto embrionale. Generalità degli Ctenofori. Mesoplanula. | 2-cap16, slides |
7 | Platelminti: generalità e classificazione. Cicli dei principali parassiti. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Platelminti. | 2-cap17(escluso 17-11), cap 18, slides |
8 | Nemertei. Comparsa della cuticola. Pseudoceloma. Pseudocelomati: generalità. Nematodi e cicli di alcuni Nematodi parassiti. Criteri per il rionoscimento pratico dei principali gruppi di Nematodi. | 2-cap19 (19-1, 19-2),cap-20, cap-22(escluso 22-8), slides |
9 | Il celoma secondario. Protostomi e Deuterostomi. I Lofoforati: generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali phyla di Lofoforati | 2-cap 23, cap 24(24-3, 24-5, 24-6, 24-8), slides |
10 | I Molluschi: generalità e classificazione. Riconoscimento pratico di Solenogastri, Poliplacofori, Monoplacofori, Scafopodi, Gasteropodi, Lamellibranchi,Cefalopodi | 2-cap 25, cap 26, cap 27(escluso 27-6), slides |
11 | La metameria. Gli Anellidi: generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Anellidi: Policheti, Oligocheti, Irudinei | 2-cap 28, cap 29 (escluso 29-3), slides |
12 | Tardigradi e Onicofori. | 2-cap30 (escuso 30-5), slides |
13 | Artropodi: generalità, origine ed evoluzione | 2-cap 31, cap 32, slides |
14 | I Chelicerati: generalità e classificazione. Merostomi, Aracnidi, Pantopodi. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Chelicerati | 2-cap 33, slides |
15 | Mandibolati: generalità e classificazione. I Crostacei generalità e riconoscimento dei principali gruppi | 2-cap 34 ( 34-1); 1-cap 31 (p705-p724), slides |
16 | Pauropodi, Sinfili, Diplopodi, Chilopodi: generalità e riconoscimento pratico | 2-cap 36, slides |
17 | Insetti: generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali ordini di Insetti | 2-cap 37, cap 38, slides |
18 | I Deuterostomi: origine ed evoluzione. Echinodermi generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Echinodermi | 2-cap 39 (escluso 39-4), cap 40 (40-3 solo H, 40-4 solo B,C, 40-5 solo E,G), slides |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale con riconoscimento di preparati a secco o in liquido; è inoltre richiesto agli studenti la capacità di disegnare alcuni semplici schemi e sezioni principali di animali, regolarmente illustrati durante il corso di lezioni. Qualora secondo le norme vigenti l'esame dovesse svolgersi in modalità a distanza, il riconoscimento dei preparati e l’effettuazione di disegni saranno sostituiti dal riconoscimento di immagini di animali e immagini di schemi tratte dalle slides delle lezioni.
Dopo la fine delle lezioni del modulo Invertebrati, a richiesta dello studente, è possibile sostenere un colloquio di verifica dell'acquisizione dei contenuti del modulo.