GEOLOGIA CON LABORATORIO
Anno accademico 2020/2021 - 2° annoCrediti: 9
SSD: GEO/03 - Geologia strutturale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 147 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 36 di laboratorio
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- Conoscenza e comprensione dei differenti processi geologici e delle loro relazioni con i differenti ambienti geodinamici;
- Conoscenza e comprensione delle geometrie dei differenti corpi geologici allo stato indeformato e deformato;
- Conoscenza e comprensione dei criteri e dei metodi per le ricostruzione di geometrie 2D e 3D da dati stratigrafici e strutturali;
- Conoscenza di elementi di geologia regionale;
- Capacità di leggere ed interpretare carte geologiche;
- Capacità di eseguire profili geologici e di ricostruire geometrie 2D da dati di superficie e di sottosuolo.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento è articolato in un ciclo di lezioni frontali per un totale di 6 cfu (42 ore complessive), in lezioni generalmente di 3 ore ciascuna, e una serie di attività di laboratorio, per un totale di 3 cfu (36 ore), su attività pratiche (lettura carte geologiche, esecuzione di profili geologici elementari, riconoscimento rocce) inerenti gli argomenti trattati durante le lezioni frontali.
Al termine del corso sono previste attività di tutorato (facoltative) di preparazione all'esame che saranno programmate solo in caso di richiesta da parte degli studenti nella I e II sessione di esami.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, a causa della pandemia in atto, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto di seguito dichiarato, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze e capacità acquisite dalla frequenza degli insegnamenti di primo anno:
- Geologia fisica
- Geologia stratigrafica Conoscenze
Conoscenze acquisite dalla frequenza degli insegnamenti di secondo anno:
- Petrografia con laboratorio
Frequenza lezioni
La frequenza delle lezioni frontali e delle attività pratiche di laboratorio è obbligatoria
Contenuti del corso
Argomento 1: Ricostruzione delle geometrie 3D dei corpi rocciosi
Didattica frontale in aula (circa 10 ore)
- Uso dei dati geologici puntuali e loro correlazione
- Uso dei dati bidimensionali e loro correlazione
- Giacitura degli strati e loro rappresentazione
- Ricostruzione di geometrie planari in sottosuolo: le isoipse strato
- Inclinazione reale e apparente
- Lettura ed interpretazione dei limiti geologici in carta
- Vincoli geometrici delle successioni stratigrafiche continue
- Spessori reali e spessori apparenti
- Geometrie connesse all’eteropia di facies
- Criteri di riconoscimento e analisi delle discordanze
- Geometria 3D dei corpi rocciosi e linee tempo: datazione di elementi geologici
Laboratorio:
Lettura carte geologiche ed esecuzione profili elementari (12 ore)
Argomento 2: Il processo sedimentario e criteri di analisi delle rocce sedimentarie
Didattica frontale in aula (circa 5 ore)
- Costituenti delle rocce sedimentarie e loro significato
- Classificazione rocce clastiche e particellari
- Classificazione rocce terrigene
- Rocce allochimiche
- Rocce chimiche
Laboratorio:
Riconoscimento e classificazione rocce sedimentarie (9 ore)
Argomento 3: Significato paleogeografico e paleotettonico di successioni stratigrafiche
Didattica frontale in aula (circa 10 ore)
- Le successioni di margine passivo
- Le successioni di fondo oceanico
- Le successioni flyscioidi
- I melange tettonici
- Le falde di ricoprimento
- I depositi di bacini sinorogenici
- Trasgressioni e regressioni
- Cicli sedimentari
- Elementi di geologia regionale
Argomento 4: Descrizione e riconoscimento di strutture tettoniche
Didattica frontale in aula (fino a fine corso)
- Sistemi di faglie estensionali
- Sistemi di faglie contrazionali
- Sistemi di faglie trascorrenti
- Le pieghe
- Sistemi di pieghe e thrust
Laboratorio:
lettura carte geologiche ed esecuzione di profili attraverso strutture tettoniche (15 ore)
Testi di riferimento
- Pompeo Casati – Scienze della Terra, vol. 1 Elementi di Geologia Generale Città Studi Edizioni
- Brian Simpson – Lettura delle Carte Geologiche Dario Flaccovio Editore
- Bosellini, Mutti & Ricci Lucchi – Rocce e Successioni sedimentarie Scienze della Terra UTET
- M. Tucker - Geologia del sedimentario, Dario Flaccovio Editore
- M. Tucker - Rocce sedimentarie: guida alla descrizione sugli affioramenti rocciosi
- A.W. Bally, R. Catalano & J. Oldow – Elementi di tettonica regionale Pitagora Editrice Bologna
- R.J. Lisle Geological Structures and Maps - Ed. Elsevier
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | uso dati puntuali e loro correlazione | Simpson/Lisle, lezione caricata su studium |
2 | uso dati bidimensionali e loro correlazione | Simpson/Lisle, lezione caricata su studium |
3 | giacitura degli strati e loro rappresentazione | Simpson/Lisle, lezione caricata su studium |
4 | ricostruzione di geometrie planari in sottosuolo: le isoipse strato | Simpson/Lisle, lezione caricata su studium, esercizi caricati su studium |
5 | inclinazione apparente e reale | Simpson/Lisle, lezione caricata su studium |
6 | lettura ed interpretazione dei limiti geologici in carta | Simpson/Lisle, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium |
7 | vincoli geometrici delle successioni stratigrafiche continue | Casati, Simpson/Lisle, Tucker (4), lezione caricata su studium |
8 | spessori reali e spessori apparenti | Simpson/Lisle, lezione caricata su studium |
9 | geometrie connesse all'eteropia di facies | Casati, Tucker (4), Simpson, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium |
10 | criteri di riconoscimento ed analisi delle discordanze | Casati, Tucker (4), Simpson/Lisle, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium |
11 | geometria 3D dei corpi rocciosi e linee tempo: datazione degli elementi geologici | Casati, Tucker (4), Simpson/Lisle, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium |
12 | lettura carte geologiche ed esecuzione di profili elementari | Simpson/Lisle, materiale fornito in aula nel corso del laboratorio e caricato su studium |
13 | costituenti delle rocce sedimentarie e loro significato | Casati, Bosellini et al./Tucker (5), lezione e materiale didattico caricato su studium |
14 | classificazione rocce clastiche e particellari | Casati, Bosellini et al./Tucker (5), lezione e materiale didattico caricato su studium |
15 | classificazione rocce terrigene | Casati, Bosellini et al./Tucker (5), lezione e materiale didattico caricato su studium |
16 | rocce allochimiche | Casati, Bosellini et al./Tucker (5), lezione e materiale didattico caricato su studium |
17 | rocce chimiche | Casati, Bosellini et al./Tucker (5), lezione e materiale didattico caricato su studium |
18 | riconoscimento e classificazione rocce sedimentarie | esercitazioni su campioni di roccia in aula. La collezione di campioni è a disposizione degli studenti per lo studio individuale opportunamente regolamentato (diversa modalità nel caso di persistenza dell'emergenza COVID 19) |
19 | successioni di margine passivo | Casati, Bally et al., Bosellini et al., Tucker (4) lezione e materiale didattico caricato su studium |
20 | successioni di fondo oceanico | Casati, Bally et al., Bosellini et al., Tucker (4) lezione e materiale didattico caricato su studium |
21 | successioni flyscioidi | Casati, Bally et al., Bosellini et al., Tucker (4) lezione e materiale didattico caricato su studium |
22 | melange tettonici | Casati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
23 | falde di ricoprimento | Casati, lezione e materiale didattico caricato su studium |
24 | depositi di bacini sinorogenici | Casati, Bally et al., Tucker (4) lezione e materiale didattico caricato su studium |
25 | trasgressioni e regressioni | Casati, Tucker (4), lezione e materiale didattico caricato su studium |
26 | cicli sedimentari | Casati, Tucker (4), lezione e materiale didattico caricato su studium |
27 | Elementi di geologia regionale | lezione e materiale didattico caricato su Studium |
28 | sistemi faglie estensionali | Casati, Bally et al., Lisle, lezione e materiale didattico caricato su studium |
29 | sistemi faglie contrazionali | Casati, Bally et al., Lisle, lezione e materiale didattico caricato su studium |
30 | sistemi faglie trascorrenti | Casati, Bally et al., Lisle, lezione e materiale didattico caricato su studium |
31 | pieghe | Casati, Bally et al., Lisle, lezione e materiale didattico caricato su studium |
32 | sistemi a pieghe e thrust | Casati, Bally et al., Lisle, lezione e materiale didattico caricato su studium |
33 | lettura carte geologiche ed esecuzione di profili attraverso strutture tettoniche | Simpson/Lisle, materiale fornito in aula nel corso del laboratorio e caricato su studium |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale con domande sugli argomenti trattati, il riconoscimento e la classificazione di rocce sedimentarie, la lettura e l'interpretazione di carte geologiche, anche con stesura di profili schematici elementari di strutture tettoniche.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni connesse all'emergenza epidemiologica lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
L'esame di norma si articola con:
una domanda, con eventuali ulteriori richieste di chiarimenti o ampliamento della discussione ad argomenti correlati, relativa agli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali. Lo studente nell'esporre l'argomento avrà la possibilità di poter utilizzare le illustrazioni contenute nei file messi a disposizione durante l'anno sulla piattaforma studium.
il riconoscimento e la classificazione di 2 rocce sedimentarie selezionate dallo studente stesso tra quelle visionate nel corso delle attività di laboratorio dedicate
la definizione e illustrazione tramite disegni schematici di una struttura tettonica o di associazioni di strutture tettoniche
lettura ed interpretazione di elementi geologici rappresentati su carte geologiche finalizzati alla riscostruzione di geometrie di strutture o al riconoscimento dei rapporti tra i diversi livelli di successioini stratigrafiche