FISICA TERRESTRE CON LABORATORIO
Anno accademico 2021/2022 - 3° annoCrediti: 9
SSD: GEO/10 - Geofisica della terra solida
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 147 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 36 di laboratorio
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale è quello di fornire agli studenti le nozioni base di fisica terrestre e gli strumenti necessari per trattare ed utilizzare i dati geofisici.
Conoscenza e capacità di comprensione:
- basi teoriche delle tecniche di indagine di sottosuolo, quali sismica a rifrazione, sismica a riflessione, prospezioni gravimetriche e magnetiche;
- basi teoriche riguardanti i campi gravitazionale e magnetico terrestri;
- basi teoriche su terremoti, sorgenti sismiche e struttura dell'interno della Terra.
Capacità di applicare conoscenza:
- capacità di applicare le conoscenze acquisite per l’interpretazione dei dati geofisici al fine di caratterizzare il sottosuolo;
- capacità di comprendere le proprietà fisiche del sistema Terra;
- capacità di comprendere i fenomeni sismici e la loro pericolosità.
Autonomia di giudizio
- capacità di argomentare personali interpretazioni riguardanti indagini e dati geofisici.
Abilità comunicative
- capacità di sintesi espositiva e uso di linguaggio tecnico-scientifico appropriato.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Giorgio De Guidi.
Prerequisiti richiesti
Al fine di comprendere gli argomenti trattati nell'insegnamento è importante la conoscenza di nozioni base di matematica e fisica.
Frequenza lezioni
Obbligatoria.
Contenuti del corso
Introduzione: definizione di geofisica, analisi spettrale, convoluzione, cross-correlazione, filtraggio digitale.
Il pianeta Terra: la scoperta dei pianeti, le leggi di Keplero del moto planetario, parametri orbitali, caratteristiche dei pianeti, legge di Titius-Bode, momento angolare, origine del Sistema solare.
Campo gravitazionale e metodi gravimetrici: basi fisiche, variazione di g con la latitudine, forma della Terra, geoide, strumenti di misura, correzioni di gravità, interpretazioni delle anomalie di gravità, applicazioni.
Campo magnetico terrestre e metodi magnetici: concetti base, proprietà dei materiali magnetici, il campo magnetico terrestre, strumenti di misura, survey, anomalie magnetiche, applicazioni.
Sismologia applicata - basi: stress e strain, onde sismiche, propagazione, sorgenti sismiche, registrazione di segnali sismici.
Sismica a rifrazione: rifrazione critica e head waves, semispazio, strato orizzontale, due strati orizzontali, multi-strati orizzontali, strato inclinato, survey, applicazioni.
Sismica a riflessione: considerazioni generali, equazione delle onde riflesse, onde riflesse e profondità, onde riflesse e velocità, metodo t2 - x2.
Terremoti: rimbalzo elastico, ciclo sismico, geometria delle faglie, meccanismi focali, localizzazioni, magnitudo e intensità, sismogrammi, struttura interna della Terra.
Esercitazioni su metodi magnetici e gravimetrici.
Esercitazioni di sismologia applicata.
Esercitazioni sulla lettura dei sismogrammi dei terremoti, magnitudo e localizzazioni.
Testi di riferimento
- Kearey et al. (2002). An Introduction to Geophysical Exploration. Wiley-Blackwell.
- Lowrie (2007). Fundamentals of Geophysics, Second edition. Cambridge University Press.
- Reynolds (2011). An introduction to applied and environmental geophysics. John Wiley & Sons.
- New Manual of Seismological Observatory Practice (NMSOP-2). https://bib.telegrafenberg.de/publizieren/bibliotheksverlag/nmsop
- Stein, S., Wysession, M. (2003). An Introduction to Seismology, Earthquakes, and Earth Structure. Blackwell Publishing.
- Havskov, J., Ottemoller, L. (2010). Routine Data Processing in Earthquake Seismology. Springer.
- Dispense.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione | An Introduction to Geophysical Exploration. Cap. 2. Dispense. |
2 | Il pianeta Terra | Fundamentals of Geophysics. Cap. 1. Dispense. |
3 | Campo gravitazionale e metodi gravimetrici | An introduction to applied and environmental geophysics. Cap. 2. Fundamentals of Geophysics. Cap. 2. Dispense. |
4 | Campo magnetico terrestre e metodi magnetici | An introduction to applied and environmental geophysics. Cap. 3. Dispense. |
5 | Sismologia applicata - basi | An introduction to applied and environmental geophysics. Cap. 4. Dispense. |
6 | Sismica a rifrazione | An introduction to applied and environmental geophysics. Cap. 5. An Introduction to Geophysical Exploration. Cap. 5. Dispense. |
7 | Sismica a riflessione | An Introduction to Geophysical Exploration. Cap. 4. Dispense. |
8 | Terremoti | An Introduction to Seismology, Earthquakes, and Earth Structure. Cap. 4.1, 4.2. Routine Data Processing in Earthquake Seismology. Cap. 5.1, 5.2, 5.3, 5.5. New Manual of Seismological Observatory Practice. Cap. 3.2. Dispense. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. Gli studenti potranno iniziare l’esame con l’esposizione di un argomento a loro scelta.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Parla delle misure di accelerazione di gravità.
Illustra i diversi comportamenti magnetici dei materiali.
Illustra cosa si intende per anomalia di gravità regionale e residua, e come esse possano essere separate.
Descrivi gli strumenti di misura nei metodi geomagnetici.
Descrivi le sorgenti sismiche che conosci.
Cosa è la legge di Titius-Bode?
Parla delle leggi di Keplero.
Dromocrone delle onde dirette, rifratte e riflesse.
Parla dei meccanismi focali.
Descrivi il processo di localizzazione di un terremoto.
Parla della struttura interna della Terra.