CHIMICA GENERALE ED INORANICA ELEMENTI CHIMICA ORANICA
Anno accademico 2019/2020 - 1° anno- CHIMICA GENERALE ED INORGANICA: Valentina Oliveri
- ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA: Valentina Oliveri
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 162 di studio individuale, 63 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Scopo del corso è quello di fornire allo studente le basi generali della chimica nonché la comprensione di tematiche ad essa connesse e sviluppate in altri corsi del Corso di Laurea.
Gli obiettivi formativi comprendono la conoscenza e comprensione di fenomeni, leggi, definizioni, concetti e teorie di Chimica e l'acquisizione di un vocabolario scientifico appropriato, terminologie e convenzioni chimiche (simboli, quantità, unità).
Lo studente svilupperà la capacità di organizzare, presentare e integrare informazioni provenienti da più fonti • lavorare con dati numerici o simbolici • proporre spiegazioni ragionevoli per determinati fenomeni• fare ipotesi e predizioni • risolvere problemi di natura qualitativa e quantitativa.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
I metodi didattici utilizzati durante il corso prevedono lezioni frontali, partecipate e/o cooperative volte all'acquisizione delle conoscenze base di Chimica Generale ed Inorganica. Sono previste, inoltre, esercitazioni pratiche, ricerche individuali e lavori di gruppo volti a sviluppare la capacità di applicare le conoscenze di base acquisite.
Prerequisiti richiesti
- CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Sono richieste conoscenze di base di matematica e fisica quali operazioni con numeri reali, risoluzioni di equazioni di I e II grado, equazione della retta.
Frequenza lezioni
- CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Come da regolamento didattico. La frequenza è fortemente consigliata, la partecipazione attiva alle lezioni infatti permette alla studente di acquisire più rapidamente le conoscenze e applicarle.
Contenuti del corso
- CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Introduzione alla chimica- La materia e i suoi stati di aggregazione*, il metodo scientifico, i tre livelli della chimica, la materia e le sue unità di misura*, cifre significative, sostanze pure elementari* e composte* e miscele omogenee* ed eterogenee*. Nomenclatura chimica*- Elementi* e loro rappresentazione, numero di ossidazione*, classificazione dei composti inorganici*, composti ionici* e molecolari*, nomenclatura tradizionale* e IUPAC.* Reazioni chimiche*- Rappresentazione*, legge di conservazione della massa di Lavosier*, bilanciamento*, reazioni di combustione, reazioni di precipitazione,* reazioni che sviluppano gas, reazioni acido-base*, reazioni redox* e loro bilanciamento*.
Generalità sull'atomo- Esperimento di Rutherford, modello atomico planetario, numero atomico*, numero di massa*, isotopi*, abbondanza isotopica, difetto di massa, unità di massa atomica* (uma), massa atomica relativa*, massa molecolare*, mole*, formula minima*, formula molecolare*, formula estesa, formula di struttura, percentuali in peso.
Struttura della materia- Modello atomico di Bohr,* modello quanto-meccanico,* numeri quantici,* interpretazione ondulatoria dell'atomo, orbitali atomici,* principio di Pauli,* regola di Hund*, principio di indeterminazione di Heisenberg*, configurazione elettronica*.
Sistema periodico-Periodicità*, raggio atomico,* raggio ionico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività*. Legame chimico- Strutture di Lewis* e regola dell'ottetto*,eccezioni alla regola dell'ottetto, geometria molecolare, teoria VSEPR*, energia di legame, legame ionico,* legame covalente,* legame dativo,* legame ad idrogeno,* teoria dell'orbitale di valenza,* ibridizzazione*, risonanza.
Lo stato gassoso- La pressione*, La legge di Boyle, la legge di Charles, la legge di Gay-Lussac, ipotesi di Avogadro, la legge dei gas ideali*, miscele di gas e legge di Dalton*, la teoria cinetico-molecolare*, la legge di Graham, i gas reali*.
Cenni sullo stato solido: solidi cristallini metallici e ionici*, strutture compatte,* solidi molecolari e solidi reticolari covalenti,* solidi vetrosi.*
Lo stato liquido- Proprietà, viscosità, tensione superficiale e tensione di vapore.* Passaggi di stato- Diagramma di stato dell'acqua*
Termodinamica-Funzioni di stato, primo principio*, secondo principio*, entropia* ed energia libera*, spontaneità di processi*.
Soluzioni*-Molarità*, Frazione molare, Molalità, percentuale in massa, densità*, legge di Raoult, proprietà colligative*, elettroliti*, grado di dissociazione, coefficiente di Van't Hoff
Equilibrio chimico*-Legge di azione di massa*, costante di equilibrio*, dipendenza della costante di equilibrio dalla Temperatura, fattori che influenzano l'equilibrio*. Acidi e basi*- Forza di acidi e basi, costante di dissociazione*, elettroliti anfoteri, prodotto ionico dell'acqua*, calcolo del pH*, indicatori di pH. Idrolisi salina- Costante di idrolisi, pH di idrolisi, Soluzioni tampone*, titolazioni acido forte-base forte*, prodotto di solubilità*, effetto dello ione a comune sulla solubilità*.
Cenni di cinetica chimica-ordine e molecolarità di reazione, velocità di reazione*.
Inorganica- Gli elementi del gruppo sp*: presenza in natura, preparazione degli elementi e loro proprietà chimiche, composti binari e ternari. Cenni sulla chimica dei metalli di transizione ‘d’ ed ‘f’.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Testi di riferimento
- CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
T1. J.C. Kotz et al. - Chimica – EdiSES T2. P.W. Atkins, L. Jones - Chimica Generale - Zanichelli
Programmazione del corso
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Introduzione alla chimica; La materia e i suoi stati di aggregazione; Sostanze pure elementari e composte; miscele omogenee ed eterogenee; il metodo scientifico, i tre livelli della chimica; la materia e le sue unità di misura, cifre significative. | T1 Capitolo 1 | |
2 | Generalità sull’atomo; Esperimento di Rutherford; modello atomico planetario; Numero atomico, numero di massa, isotopi, abbondanza isotopica, difetto di massa, unità di massa atomica, massa atomica relativa e massa molecolare; Generalità sulla tavola periodica. | T1 Capitolo 2 | |
3 | Nomenclatura chimica-Elementi e loro rappresentazione; Numero di ossidazione; Classificazione dei composti inorganici; Composti ionici e molecolari; | T1 Capitolo 2 | |
4 | Nomenclatura tradizionale e IUPAC. | T1 Capitolo 2; Appunti | |
5 | Mole; formula minima, formula molecolare; Reazioni chimiche e loro rappresentazione; Legge di conservazione della massa di Lavosier; bilanciamento. | T1 Capitolo 2 e Capitolo 3 | |
6 | Stechiometria, bilanciamento di reazione, reagente limitante e in eccesso, resa di una reazione; Reazioni di combustione, reazioni di precipitazione, reazioni che sviluppano gas, reazioni acido-base, e loro bilanciamento. | T1 Capitolo 3 e Capitolo 4 | |
7 | Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento. | T1 Capitolo 3; Appunti | |
8 | Struttura della materia: Modello atomico di Bohr, modello quanto-meccanico, numeri quantici, orbitali atomici. Principio di indeterminazione di Heisenberg, interpretazione ondulatoria dell’atomo. | T1 Capitolo 6 | |
9 | Configurazione elettronica; regola della diagonale, principio di Pauli, regola di Hund. | T1 Capitolo 7 | |
10 | Sistema periodico-Periodicità, raggio atomico, raggio ionico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. Legame chimico-Strutture di Lewis. | T1 Capitolo 7 e Capitolo 8 | |
11 | Regola dell'ottetto e sue eccezioni. Teoria VSEPR. | T1 Capitolo 8 | |
12 | Legame chimico- Energia di legame, legame ionico, legame covalente, legame dativo, legame dell’orbitale di valenza, ibridizzazione, risonanza. Polarità delle molecole. | T1 Capitoli 8 e 9 | |
13 | I gas: la pressione, la legge di Boyle, la legge di Boyle, la legge di Charles, la legge di Gay-Lussac, ipotesi di Avogadro, la legge dei gas ideali, miscele di gas e legge di Dalton, la teoria cinetico-molecolare, la legge di Graham, i gas reali. | T1 Capitolo 11 | |
14 | Forze intermolecolari; stati condensati della materia. | T1 Capitolo 12 | |
15 | Lo stato liquido: Proprietà, viscosità. tensione superficiale e tensione di vapore. Lo stato solido: struttura dei solidi, polimorfismo, classificazione dei cristalli. | T1 Capitolo 12 e Capitolo 13 | |
16 | Passaggi di stato: diagramma di stato dell’acqua. Le soluzioni e le loro proprietà. Molarità, Frazione molare, molalità, percentuale in massa, densità, solubilità dei gas. | T1 Capitolo 13 e Capitolo 14 | |
17 | Proprietà colligative: abbassamento tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica. | T1 Capitolo 14 | |
18 | Equilibrio chimico, le costanti di equilibrio e i fattori che influenzano l’equilibrio.Acidi e basi: Definizione secondo Arrhenius, Bronsted e Lowry, Lewis. | T1 Capitolo 16 e Capitolo 17 | |
19 | Forza di acidi e basi, constante di dissociazione, Prodotto ionico dell’acqua. Calcolo del pH, Idrolisi salina; soluzione tampone. | T1 Capitolo 17 e Capitolo 18 | |
20 | Solubilità, prodotto di solubilità, effetto dello ione comune sulla solubilità. | T1 Capitolo 18 | |
21 | Termodinamica e Termochimica: funzioni di stato, primo principio, legge di Hess, secondo principio, entalpia, entropia ed energia libera. | T1 Capitolo 5 e Capitolo 19 | |
22 | Cenni di cinetica chimica: velocità di reazione, ordine e molecolarità di reazione, fattori che influenzano la velocità di reazione. | T1 Capitolo 15 | |
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | La chemiodiversità dei composti organici. Il carbonio: caratteristiche e proprietà. | Capitolo 1 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione] | |
2 | Gli orbitali ibridi del carbonio. Strutture di Lewis, razionali, condensate, topologiche. | Capitolo 1 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione] | |
3 | Isomeria di struttura; Stereoisomeria: Isomeria di conformazione e di configurazione. | Capitolo 2 e 5 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione] | |
4 | Idrocarburi. Gli alcani e cicloalcani: nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche. | Capitolo 2 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione] | |
5 | Gli alcheni: nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche. | Capitolo 3 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione] | |
6 | Gli alchini: nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche. | Capitolo 3 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione] | |
7 | I composti aromatici: benzene, nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche. Regole di Huckel. | Capitolo 4 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione] | |
8 | Gli alcoli, fenoli, tioli ed eteri: nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche. | Capitolo 7 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione] | |
9 | Aldeidi, chetoni: nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche. | Capitolo 9 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione] | |
10 | Acidi carbossilici, ammine e ammidi: nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche. | Capitoli 8 e 10 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione] |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
L'esame si compone di una prova scritta e, in caso di esito favorevole (voto superiore o uguale a 18/30), un successivo colloquio orale. La prova scritta consiste in esercizi numerici e domande aperte e/o a risposta multipla da svolgere in 2 ore di tempo. Alla prova scritta non sono ammessi libri di testo, formulari, appunti del corso o tavole periodiche, nè l'uso del cellulare, nemmeno in modalità calcolo. E' consentito solo l'uso della calcolatrice. Lo studente dovrà presentarsi munito di un valido documento di identità.
PROVE IN ITINERE. E’ possibile lo svolgimento di almeno due prove in itinere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Esempi di domande presenti nella prova scritta:
- Scrivere la formula dei seguenti composti: nitrato di alluminio; acido solfidrico; anidride solforosa; nitrato di calcio; idrossido di calcio; esafluoruro di zolfo, carbonato di magnesio, solfuro di sodio.
- Un gas in un recipiente chiuso ha una pressione di 20 atm alla temperatura di 0 °C. Calcolare la pressione de gas quando esso viene riscaldato fino a 100°C.
- Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione che avviene in soluzione acida:
- MnO4- + SO2→Mn2+ + SO42-
- Bilanciare la reazione data e rispondere alle seguenti domande: Quanti grammi di H2 si ottengono dalla reazione di 120 g di CaH2 con un eccesso di acqua? Che massa di CaH2 deve reagire con un eccesso di acqua per produrre 28,3 g di H2?
- Sapendo che 11 g di un composto organico di formula C12H10 che si sciolgono (senza dissociarsi) in 100 g di benzene la temperatura di ebollizione si innalza di 1,8 °C, calcolare la costante ebullioscopica molale Keb del benzene.
- Calcolare il pH di una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo 1,20 g di HCl in 500 mL di acqua.
- Calcola il pH di una soluzione 0,056 M di acido acetico CH3COOH sapendo che è un acido debole e che la sua Ka = 1,8 × 10-5.
- Calcolare la solubilità molare di CaCO3, Kps= 8,7 × 10-9
Esempi di domande frequenti durante la prova orale:
- Descrivere un modello atomico
- Descrivere la duplice natura di luce e materia
- Descrivere i numeri quantici
- Spiegare la regola dell'ottetto ed elencare alcune eccezioni
- Enunciare la Teoria VSEPR e dettagliare la geometria molecolare di acqua e ammoniaca.
- Spiegare la differenza tra composti e miscele.
- Descrivere le soluzioni e le loro proprietà.
- Descrivere gli stati di aggregazione della materia e le loro proprietà.
- Spiegare termodinamicamente quando un processo si può definire spontaneo.
- Spiegare la natura anfotera dell'acqua.
- Influenza di acidi e basi sul pH di una soluzione.