MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO 1Modulo LABORATORIO
Anno accademico 2024/2025 - Docente: EUGENIO FAZIORisultati di apprendimento attesi
Inoltre, in riferimento ai Descrittori di Dublino, questo corso contribuisce a acquisire le seguenti competenze trasversali:
Conoscenza e capacità di comprensione:
- Capacità di ragionamento induttivo e deduttivo.
- Capacità di schematizzare un fenomeno naturale in termini di grandezze fisiche scalari e vettoriali.
- Capacità di impostare un problema utilizzando opportune relazioni spaziali fra elementi geometrici riconoscibili in un modello tridimensionale che raffigura un minerale ideale e di risolverlo con metodi grafici, analitici o numerici.
- Capacità di riconoscere semplici elementi geometrici in campioni naturali di minerali, modellini tridimensionali, e di utilizzare strumentazione scientifica per effettuare semplici prove sperimentali.
- Capacità di effettuare l'analisi statistica dei dati.
- Capacità di comprensione dei caratteri fisici dei minerali costituenti le rocce.
Capacità di applicare conoscenza:
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite per la descrizione dei minerali sia a scala mesoscopica che microscopica con l'aiuto del microscopio polarizzatore utilizzando con rigore il metodo scientifico.
- Capacità di individuare elementi di simmetria in modellini tridimensionali, raffigurare composizioni di minerali su diagrammi binari, ternari.
Autonomia di giudizio:
- Capacità di ragionamento critico.
- Capacità di individuare i metodi più appropriati per analizzare criticamente, interpretare ed elaborare i dati sperimentali.
- Capacità di individuare le previsioni di una teoria o di un modello.
- Capacità di valutare l'accuratezza delle misure, la sensibilità e selettività delle tecniche utilizzate.
Abilità comunicative:
- Capacità di esporre oralmente, con proprietà di linguaggio e rigore terminologico, un argomento scientifico, illustrandone motivazioni e risultati.
- Capacità di descrivere in forma scritta, con proprietà di linguaggio e rigore terminologico, un argomento scientifico, illustrandone motivazioni e risultati.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Giorgio De Guidi.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
A GARANZIA DI PARI OPPORTUNITA' E NEL RISPETTO DELLE LEGGI VIGENTI, GLI STUDENTI INTERESSATI POSSONO CHIEDERE UN COLLOQUIO PERSONALE IN MODO DA PROGRAMMARE EVENTUALI MISURE COMPENSATIVE E/O DISPENSATIVE, IN BASE AGLI OBIETTIVI DIDATTICI ED ALLE SPECIFICHE ESIGENZE.
Contenuti del corso
1) Gruppi cristallini; sistemi cristallini; traslazioni, rotazioni, inversioni; operatori di simmetria (centro, asse, piano) e relativo riconoscimento sui modellini tridimensionali; legge di Hauy e indicizzazione (Miller) di direzioni e facce nei vari sistemi cristallini; individuazione della classe di simmetria. Cenni sulle proiezioni stereografiche.
2) Forma, abito, colore, tracce di sfaldatura, eventuale birifrangenza, alterazioni superficiali, eventuali geminazioni, fratture, striscio, reazioni con acido cloridrico opportunamente diluito, stima della durezza, peso specifico, densità.
3) Interazioni tra solidi cristallini e luce polarizzata; le indicatrici ottiche ausiliarie; la birifrangenza; il microscopio a luce polarizzata (parti e principi di funzionamento); i polaroidi; legge di Snell; indice di rifrazione; cenni sui fenomeni ottici e leggi ottica geometrica.
4) Cenni sulla realizzazione di sezioni sottili di rocce; osservazioni microscopiche in luce parallela, al solo polarizzatore (colore, eventuale pleocroismo, tracce di sfaldatura, rilievo, forma, dimensioni, alterazioni, inclusioni) e a polarizzatori incrociati (colori di interferenza, angoli di estinzione, tipo di estinzione, eventuali zonature composizionali, geminazioni); osservazioni in luce convergente (figure di interferenza, comportamento ottico, segno ottico).
5) Cenni sui raggi X e loro applicazioni in mineralogia.
Testi di riferimento
1. Mineralogia - Klein C. - Zanichelli Editore
2. Mineralogia 1 - (Carobbi) Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica - Mazzi F. e Bernardini G.P. - USES Ed. Scientifiche Firenze -UTET
3. Guide to this section microscopy - M.M. Raith, P- Raase, J. Reinhardt, 2nd Edition
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione al corso | - Mineralogia - Klein C. - Zanichelli Editore- Mineralogia 1 - (Carobbi) Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica - Mazzi F. e Bernardini G.P. - USES Ed. Scientifiche Firenze -UTET |
2 | La mineralogia nel contesto delle altre discipline delle geoscienze | - Mineralogia - Klein C. - Zanichelli Editore- Mineralogia 1 - (Carobbi) Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica - Mazzi F. e Bernardini G.P. - USES Ed. Scientifiche Firenze -UTET |
3 | Esercitazione pratica riconoscimento minerali e proprietà fisiche | - Mineralogia - Klein C. - Zanichelli Editore- Mineralogia 1 - (Carobbi) Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica - Mazzi F. e Bernardini G.P. - USES Ed. Scientifiche Firenze -UTET |
4 | Leggi di coesistenza degli elementi di simmetria; esercitazione morfologica con modellini; le proiezioni stereografiche. | - Mineralogia - Klein C. - Zanichelli Editore- Mineralogia 1 - (Carobbi) Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica - Mazzi F. e Bernardini G.P. - USES Ed. Scientifiche Firenze -UTET |
5 | I gruppi spaziali ed esercitazione con i modellini. | - Mineralogia - Klein C. - Zanichelli Editore- Mineralogia 1 - (Carobbi) Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica - Mazzi F. e Bernardini G.P. - USES Ed. Scientifiche Firenze -UTET |
6 | Ottica, mezzi isotropi e anisotropi, i polaroidi, i minerali monometrici, dimetrici e trimetrici. | - Mineralogia - Klein C. - Zanichelli Editore- Mineralogia 1 - (Carobbi) Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica - Mazzi F. e Bernardini G.P. - USES Ed. Scientifiche Firenze -UTET |
7 | Indicatrici ottiche ausiliarie; preparazione sezioni sottili. | - Mineralogia - Klein C. - Zanichelli Editore- Mineralogia 1 - (Carobbi) Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica - Mazzi F. e Bernardini G.P. - USES Ed. Scientifiche Firenze -UTET |
8 | Il microscopio a luce polarizzata. | - Mineralogia - Klein C. - Zanichelli Editore- Mineralogia 1 - (Carobbi) Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica - Mazzi F. e Bernardini G.P. - USES Ed. Scientifiche Firenze -UTET- Guide to this section microscopy - M.M. Raith, P- Raase, J. Reinhardt, 2nd Edition |
9 | Determinazioni angolari al microscopio, lamine ausiliarie, cuneo di quarzo, tracce di sfaldatura nei minerali. | - Mineralogia - Klein C. - Zanichelli Editore- Mineralogia 1 - (Carobbi) Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica - Mazzi F. e Bernardini G.P. - USES Ed. Scientifiche Firenze -UTET- Guide to this section microscopy - M.M. Raith, P- Raase, J. Reinhardt, 2nd Edition |
10 | Il fenomeno del pleocroismo osservato in cristalli di biotite e anfibolo. Equazione del ritardo. Angolo c-gamma. | - Mineralogia - Klein C. - Zanichelli Editore- Mineralogia 1 - (Carobbi) Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica - Mazzi F. e Bernardini G.P. - USES Ed. Scientifiche Firenze -UTET- Guide to this section microscopy - M.M. Raith, P- Raase, J. Reinhardt, 2nd Edition |
11 | Colori di interferenza e birifrangenza. Utilizzo tavola di Michel Levy | - Mineralogia - Klein C. - Zanichelli Editore- Mineralogia 1 - (Carobbi) Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica - Mazzi F. e Bernardini G.P. - USES Ed. Scientifiche Firenze -UTET- Guide to this section microscopy - M.M. Raith, P- Raase, J. Reinhardt, 2nd Edition |
12 | Riconoscimento in sezione sottile di vari minerali (quarzo, granati, feldspati, plagioclasi, anfiboli, pirosseni, calcite, olivina, biotite, muscovite, clorite). | - Mineralogia - Klein C. - Zanichelli Editore- Mineralogia 1 - (Carobbi) Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica - Mazzi F. e Bernardini G.P. - USES Ed. Scientifiche Firenze -UTET- Guide to this section microscopy - M.M. Raith, P- Raase, J. Reinhardt, 2nd Edition |
13 | Determinazione segno ottico minerali uniassici e biassici | - Mineralogia - Klein C. - Zanichelli Editore- Mineralogia 1 - (Carobbi) Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica - Mazzi F. e Bernardini G.P. - USES Ed. Scientifiche Firenze -UTET- Guide to this section microscopy - M.M. Raith, P- Raase, J. Reinhardt, 2nd Edition |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Effettuare misure di angoli di estinzione rilevanti ai fini del riconoscimento microscopico di minerali utilizzando il microscopio polarizzatore.
- Riconoscere gli elementi di simmetria dall'esame visivo di un modellino tridimensionale.
- Determinare il segno ottico dei minerali
- Tavola di Michel-Levy e colori di interferenza
- Stima del rilievo dei minerali tramite il metodo della linea di Becke
- Riconoscimento dei minerali in sezione sottile
- Riconoscimento delle tracce di sfaldatura su sezioni basali di pirosseni e anfiboli
- Minerali otticamente isotropi ed anisotropi
- Ricavare lo schema del pleocroismo tramite osservazioni al microscopio polarizzatore
- Riconoscimento e descrizione indicatrici ottiche