MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO
Modulo MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Rosalda PUNTURO

Risultati di apprendimento attesi

Il modulo ha l’obiettivo di fornire una conoscenza di base dei minerali che costituiscono le rocce e dei fattori che ne condizionano la genesi e la stabilità, la capacità di comprensione preliminare dei dati mineralogici e della terminologia specifica, nonché le abilità nell’applicazione delle conoscenze ai fini del riconoscimento, dell’analisi e della descrizione dei minerali di maggiore interesse petrografico.

In riferimento ai Descrittori di Dublino, questo corso contribuisce ad acquisire le seguenti competenze trasversali:

Conoscenza e capacità di comprensione:

  • Capacità di ragionamento induttivo e deduttivo.
  • Capacità di schematizzare un fenomeno naturale in termini qualitativi e quantitativi, con riferimento ai minerali come costituenti delle rocce. 
  • Capacità di impostare un problema relativo alle occorrenze e identificazione dei minerali utilizzando opportune relazioni fra grandezze chimico- fisiche e di risolverlo con metodi analitici.

Capacità di applicare conoscenza:

  • Capacità di applicare le conoscenze acquisite per la descrizione dei fenomeni naturali, con riferimento particolare ai minerali, utilizzando con rigore il metodo scientifico.
  • Capacità di riconoscere i minerali in base alle loro proprietà e di individuarne le occorrenze in Natura.

Autonomia di giudizio:

  • Capacità di ragionamento critico.
  • Capacità di individuare i metodi più appropriati per analizzare criticamente, interpretare ed elaborare i dati sperimentali.
  • Capacità di valutare l'accuratezza delle misure, la sensibilità e selettività delle tecniche utilizzate.

Abilità comunicative:

  • Capacità di descrivere in forma orale, con proprietà di linguaggio e rigore terminologico, un argomento scientifico, illustrandone motivazioni e risultati.
  • Capacità di descrivere in forma scritta, con proprietà di linguaggio e rigore terminologico, un argomento scientifico, illustrandone motivazioni e risultati.

 

Capacità di apprendimento

  • Capacità di leggere, comprendere e analizzare criticamente testi e argomenti scientifici, con particolare riferimento alla mineralogia
  • Apprendere in autonomia nuovi argomenti scientifici necessari per intraprendere studi successivi.



Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA 

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Giorgio De Guidi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento verrà svolto mediante lezioni partecipate ed attività pratiche anche in ambiente.


   

Prerequisiti richiesti

Nozioni di base di matematica, chimica ed elementi di fisica

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni, frontali e di laboratorio, permetterà agli studenti di seguire un percorso lineare e consapevole nello studio della Mineralogia. La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria e si intende acquisita se lo studente ha frequentato almeno il 50% delle ore curriculari previste dalla disciplina. 

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

A GARANZIA DI PARI OPPORTUNITà E NEL RISPETTO DELLE LEGGI VIGENTI, 
GLI STUDENTI INTERESSATI POSSONO CHIEDERE UN COLLOQUIO PERSONALE IN 
MODO DA PROGRAMMARE EVENTUALI MISURE COMPENSATIVE E/O DISPENSATIVE, IN 
BASE AGLI OBIETTIVI DIDATTICI ED ALLE SPECIFICHE ESIGENZE.

    

   E' POSSIBILE RIVOLGERSI ANCHE AL DOCENTE REFERENTE CINAP (CENTRO 
PER L’INTEGRAZIONE ATTIVA E PARTECIPATA - SERVIZI PER LE DISABILITà 
E/O I DSA) DEL NOSTRO DIPARTIMENTO, PROF. G. De Guidi

Contenuti del corso

INTRODUZIONE Ruolo della mineralogia nell’ambito delle Scienze della Terra. Definizione di minerale. Stato cristallino e stato amorfo. Concetto di Isotropia e anisotropia. Fusione e solidificazione di solidi cristallini e amorfi. MINERALOGIA DESCRITTIVA Principali proprietá fisiche scalari e vettoriali. Stato di aggregazione: aggregati, associazioni, geminati. Abito cristallino. CRISTALLOGRAFIA MORFOLOGICA E STRUTTURALE Morfologia e simmetria dei cristalli. Leggi fondamentali della cristallografia morfologica. Indici di Miller. Forme semplici e forme composte. Gruppi puntuali. Gruppi e sistemi cristallini. Principi di cristallografia strutturale: filari, piani reticolari e reticoli. I 14 reticoli di Bravais. Cenni sui gruppi spaziali. CRISTALLOCHIMICA I legami chimici nelle strutture cristalline. Raggio atomico e raggio ionico. Coordinazione degli ioni. Poliedri e numeri di coordinazione. Le regole di Linus Pauling. Struttura cristallina. Isomorfismo e soluzioni solide. Formule cristallochimiche. Cristallizzazione di miscele isomorfe: sistemi binari con miscibilità allo stato solido parziale e completa. MINEROGENESi Nucleazione e accrescimento. Genesi magmatica, metamorfica, sedimentaria. Stabilità dei minerali. Polimorfismo. Tipi di polimorfismo. I principali sistemi polimorfi. MINERALOGIA SISTEMATICA Classificazione dei minerali. Silicati: classificazione e caratteri strutturali e compositivi delle principali famiglie e specie. Caratteristiche generali e specie principali delle seguenti classi: carbonati, ossidi, idrossidi, alogenuri, solfati, solfuri, elementi nativi. Genesi, stabilità, distribuzione geologica dei principali minerali di interesse petrografico-petrologico. Cenni sui minerali di interesse ambientale ed industriale. 

Testi di riferimento

Klein C. - Mineralogia, Zanichelli.
Klein C. , Philpott A. Earth Materials: Introduction to Mineralogy and Petrology (edizione italiana)

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1mineraliC.Klein. Mineralogia

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

VErifica in itinere mediante  preparazione di una relazione. Colloquio finale orale. Presentazione e discussione di una tesina su un minerale.  Riconoscimento di minerali  e di modelli di strutture cristalline a scala mesoscopica. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

A GARANZIA DI PARI OPPORTUNITà E NEL RISPETTO DELLE LEGGI VIGENTI, 
GLI STUDENTI INTERESSATI POSSONO CHIEDERE UN COLLOQUIO PERSONALE IN 
MODO DA PROGRAMMARE EVENTUALI MISURE COMPENSATIVE E/O DISPENSATIVE, IN 
BASE AGLI OBIETTIVI DIDATTICI ED ALLE SPECIFICHE ESIGENZE.

    

   E' POSSIBILE RIVOLGERSI ANCHE AL DOCENTE REFERENTE CINAP (CENTRO 
PER L’INTEGRAZIONE ATTIVA E PARTECIPATA - SERVIZI PER LE DISABILITà 
E/O I DSA) DEL NOSTRO DIPARTIMENTO, PROF. G. De Guidi

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Proprietà fisiche dei minerali.

Proprietà di solidi cristallini e di solidi amorfi.

Individuare la struttura cristallina rappresentata in un modello mesoscopico

Elementi chimici costituenti dei minerali.

Simmetrie dei cristalli. Leggi di coesistenza degli elementi di simmetria. 

Struttura e composizione dei pirosseni.

Miscele isomorfe: esempi.

Polimorfismo. Esempi.

Diagrammi di stato

I feldspati: caratteristiche ed abbondanze.

I minerali come costituenti delle rocce

Gli anfiboli.

I carbonati.

Quali sono i principali processi minerogenetici?

ENGLISH VERSION