GEOCHIMICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: MARCO VICCARORisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
42 ore (6 CFU) di lezioni frontali.
Prerequisiti richiesti
Fondamenti di Chimica, Fisica, Mineralogia e Petrografia.
Frequenza lezioni
Obbligatoria.
Contenuti del corso
Cosmochimica
- Origine dell’Universo
- Origine degli elementi
- Origine degli elementi in funzione del ciclo delle stelle
- Meteoriti: classificazione e composizioni
Struttura e Composizione della Terra
- Struttura della Terra
- Composizione della Terra
Geochimica dei Fusi Naturali
- Struttura dei fusi naturali
- Struttura in funzione delle variabili intensive
- Immiscibilità di fusi naturali
- Fusi carbonatitici
- Variazioni composizionali in fusi naturali
Geochimica degli Elementi in Tracce
- Classificazione degli elementi (potenziale ionico)
- Coefficienti di distribuzione
- Controllo sulla distribuzione dei parametri chimico-fisici
- Distribuzione in processi geologici
- Fusione parziale all’equilibrio e frazionata
- Cristallizzazione all’equilibrio e frazionata
- Variazione delle REE in sistemi naturali
- Variazione di elementi incompatibili in sistemi naturali
- Esempi di modellizzazioni di sistemi geologici
Geochimica dei Gas
- Comportamento dei gas perfetti
- Fugacità
- Gas vulcanici
- Solubilità di H2O
- Solubilità di CO2
- Solubilità di H2O + CO2
- Solubilità dello zolfo
- Esempi di concentrazioni di H2O e CO2 nei magmi
- Solubilità di alogeni
- Monitoraggio di gas vulcanici
Cenni di geochimica isotopica
- Nuclidi radiogenici e stabili
- Nuclidi isotopi, isobari, isotoni
- Schemi di decadimento radioattivo
- Frazionamento isotopico
- Composizione di isotopi stabili: notazione delta
- Variazione di delta 18O in natura
- Variazione di delta D in natura
- Applicazioni nel campo delle Scienze della Terra
Testi di riferimento
- Albarede (2003). Geochemistry – An Introduction. Cambridge University Press, 262 pp.
- Faure (1986). Principles of Isotope Geology (2nd Ed.). John Wiley and Sons, 589 pp.
- Longinelli e Deganello (1999). Introduzione alla Geochimica. UTET, 460 pp.
- McSween e Huss (2010). Cosmochemistry. Cambridge University Press, 549 pp.
- Ottonello (1991). Principi di Geochimica. Zanichelli, 722 pp.
- Rollinson (1993). Using Geochemical Data. Longaman, 352 pp.
- White (2013). Geochemistry. Wiley-Blackwell, 660 pp.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Origine dell’Universo | McSween e Huss (2010); Dispense |
2 | Origine degli elementi | McSween e Huss (2010); Dispense |
3 | Origine degli elementi in funzione del ciclo delle stelle | McSween e Huss (2010); Dispense |
4 | Meteoriti: classificazione e composizioni | Dispense |
5 | Struttura della Terra | White (2013) e dispense |
6 | Composizione della Terra | Albarede (2003); White (2013); Dispense |
7 | Struttura dei fusi naturali | Ottonello (1991); Dispense |
8 | Struttura in funzione delle variabili intensive | White (2013); Dispense |
9 | Immiscibilità di fusi naturali | Dispense |
10 | Fusi carbonatitici | Dispense |
11 | Variazioni composizionali in fusi naturali | Rollinson (1993); White (2013); Dispense |
12 | Classificazione degli elementi (potenziale ionico) | Rollinson (1993); Dispense |
13 | Coefficienti di distribuzione | Rollinson (1993); Dispense |
14 | Controllo sulla distribuzione dei parametri chimico-fisici | Rollinson (1993); Dispense |
15 | Distribuzione in processi geologici | Rollinson (1993); Dispense |
16 | Fusione parziale all’equilibrio e frazionata | Rollinson (1993); White (2013); Dispense |
17 | Variazione delle REE in sistemi naturali | Albarede (2003); Rollinson (1993); Dispense |
18 | Variazione di elementi incompatibili in sistemi naturali | Albarede (2003); Rollinson (1993); Dispense |
19 | Esempi di modellizzazioni di sistemi geologici | Rollinson (1993); Dispense |
20 | Comportamento dei gas perfetti | Ottonello (1991); Dispense |
21 | Fugacità | Ottonello (1991); Dispense |
22 | Gas vulcanici | Albarede (2003); White (2013); Dispense |
23 | Solubilità di H2O | Ottonello (1991); Dispense |
24 | Solubilità di CO2 | Ottonello (1991); Dispense |
25 | Solubilità di H2O + CO2 | Ottonello (1991); Dispense |
26 | Solubilità dello zolfo | Ottonello (1991); Dispense |
27 | Esempi di concentrazioni di H2O e CO2 nei magmi | Dispense |
28 | Solubilità di alogeni | Ottonello (1991); Dispense |
29 | Monitoraggio di gas vulcanici | Dispense |
30 | Nuclidi radiogenici e stabili | Faure (1986); Dispense |
31 | Nuclidi isotopi, isobari, isotoni | Faure (1986); Dispense |
32 | Schemi di decadimento radioattivo | Faure (1986); Dispense |
33 | Frazionamento isotopico | Faure (1986); Dispense |
34 | Composizione di isotopi stabili: notazione delta | Faure (1986); Dispense |
35 | Variazione di delta18O in natura | Faure (1986); Rollinson (1993); Dispense |
36 | Variazione di deltaD in natura | Faure (1986); Rollinson (1993); Dispense |
37 | Applicazioni nel campo delle Scienze della Terra | Faure (1986); Rollinson (1993); Dispense |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale con votazione su tutti gli argomenti del programma. Essa è finalizzata a valutare il grado di apprendimento dello studente e le capacità di esporre correttamente in forma orale i concetti acquisiti, nonché di mostrare un'adeguata padronanza del metodo scientifico di indagine. A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Nucleosintesi degli elementi
Utilizzi delle condriti in geochimica
Struttura e composizione della Terra
Caratteristiche strutturali dei fusi naturali
Viscosità e dipendenza da variabili intensive
Classificazione geochimica degli elementi
Coefficienti di distribuzione e dipendenza da parametri chimico-fisici
Processi di fusione parziale
Processi di cristallizzazione
Variabilità degli elementi in tracce nelle rocce
Variabilità degli elementi in tracce nelle acque
Gas vulcanici e monitoraggio
Solubilità di H2O e CO2 nei magmi
Solubilità dello zolfo nei magmi
Solubilità degli alogeni nei magmi
Nuclidi e processi di decadimento
Frazionamento isotopico
Notazione delta in isotopi stabili
Variabilità di delta 18O e delta D in natura