BIODIVERSITA' E CONSERVAZIONE DELLA FLORA
Anno accademico 2020/2021 - 1° annoCrediti: 6
SSD: BIO/02 - Botanica sistematica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 103 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 12 di esercitazione
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo la conoscenza approfondita della biodiversità dei vegetali terrestri (briofite, pteridofite, gimnosperme e angiosperme). Il corso ha, inoltre, l’obiettivo di affrontare le problematiche della conservazione della biodiversità vegetale relativamente a specie e comunità vegetali autoctone della regione mediterranea e con particolare riferimento alla Sicilia.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali supportate da presentazioni in power point e attività di campo.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di Botanica
Frequenza lezioni
Obbligatoria.
Contenuti del corso
Biodiversità, adattamenti, evoluzione delle piante terrestri. Classificazione dei viventi. Principali sistemi di classificazione. Tassonomia vegetale. Diversità vegetale in chiave evolutiva. Metodi e principi della sistematica. Sistematica filogenetica. Evoluzione e diversificazione delle Tracheofite. Filogenesi delle Angiosperme. Caratteri diacritici delle principali famiglie di Angiosperme. Origine ed evoluzione della flora mediterranea.
Importanza delle piante e necessità della loro conservazione. Riferimenti normativi e convenzioni sulla tutela della biodiversità; la flora minacciata e le liste rosse; le categorie di rischio di estinzione; le specie e gli habitat di interesse comunitario; le specie esotiche invasive; interventi di rinaturazione; gli alberi monumentali; la conservazione in situ; la conservazione e gestione ex situ del germoplasma vegetale; banche del germoplasma ed esempi di reti di coordiamento nazionali ed europee; tecniche per la conservazione dei semi a breve e lungo termine; test di germinazione e controllo della qualità dei semi.
Testi di riferimento
- Willis K.J., McElwain J.C. 2002: The evolution of plants. Oxford University Press, Oxford
- Thompson J.D. 2005: Plant Evolution in the Mediterranean. Oxford University Press, Oxford
- Judd et al. 2007: Botanica Sistematica. Un approccio filogenetico. Piccin.
- Soltis et al. 2005: APG Phylogeny and evolution of Angiosperms. Sinauer.
- AA.VV. 2009: APG III. An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants. Bot. J. Linn. Society.
- Grassi F., Labra M., Sala F. Introduzione alla biodiversita' del mondo vegetale. PICCIN
- Bacchetta et al. 2006 - Manuale per la raccolta, studio, conservazione e gestione ex situ del germoplasma APAT
- Manuale ENSCONET per la raccolta dei semi delle piante spontanee
- ENSCONET Protocolli di trattamento & Raccomandazioni
- Linee guida per la traslocazione di specie vegetali spontanee
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Biodiversità, adattamenti, evoluzione delle piante terrestri | Testo 1, Testo 2 |
2 | Classificazione dei viventi. | Testo 3 |
3 | Principali sistemi di classificazione. | Testo 3 |
4 | Tassonomia vegetale. | Testo 3 |
5 | Diversità vegetale in chiave evolutiva | Testo 3 |
6 | Metodi e principi della sistematica | Testo 3 |
7 | Principali sistemi di classificazione. | Testo 3 |
8 | Tassonomia vegetale. | Testo 3 |
9 | Sistematica filogenetica | Testo 3 |
10 | Conservazione e gestione ex situ del germoplasma vegetale | Testo 7 |
11 | Tecniche per la conservazione dei semi a breve e lungo termine | Testo 7 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale da cui si possa evincere conoscenza e comprensione degli argomenti in programma.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Tutti gli argomenti in programma sono oggetto di domande