C.I. ANALISI E TUTELA DEGLI HABITAT MEDITERRANEI

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docenti Crediti: 12
SSD
  • BIO/05 - Zoologia
  • BIO/02 - Botanica sistematica
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 186 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 36 di esercitazione, 36 di laboratorio
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • MANAGEMENT FAUNISTICO DEGLI HABITAT MEDITERRANEI

    II modulo Management faunistico degli Habitat mediterranei si propone la conoscenza della Biodiversità animale negli ecosistemi complessi (naturali, seminaturali ed antropizzati) che interagiscono funzionalmente con le loro matrici. Punto nodale è il sapere osservare in tutti i sistemi e mettere in atto le tecniche di monitoraggio e studio dei differenti taxa di Invertebrati e Vertebrati in habitat mediterranei. La conoscenza è finalizzata al recupero delle qualità ambientali e al riscontro applicativo nei processi di pianificazione e di gestione delle trasformazioni. Gli obiettivi non prescinderanno dalla realizzazione di studi e ricerche interdisciplinari nei settori geologico, botanico, informatico e negli ambiti di studio della qualità e sostenibilità ambientale.

  • ANALISI E MONITORAGGIO DELLA FLORA MEDITERRANEA

    Il modulo Analisi e monitoraggio della flora mediterranea ha come obiettivo l’acquisizione di metodi e tecniche di diagnosi per il riconoscimento di specie vascolari spontanee. Apprendimento delle tecniche di preparazione di campioni d’erbario (exsiccata); conoscenza e valutazione dei caratteri diagnostici (morfologici) delle Crittogame vascolari, Gimnospermae, Angiospermae. Acquisizione di metodi di monitoraggio della flora vascolare (policy species) ed elaborazione di carte floristiche in ambiente GIS.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • MANAGEMENT FAUNISTICO DEGLI HABITAT MEDITERRANEI

    Lezioni in aula, esercitazioni, attività di campo.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus

  • ANALISI E MONITORAGGIO DELLA FLORA MEDITERRANEA

    Lezioni frontali; esercitazioni pratiche in laboratorio; attività di ricerca di gruppo; esperienze pratiche in campo.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus


Prerequisiti richiesti

  • MANAGEMENT FAUNISTICO DEGLI HABITAT MEDITERRANEI

    Tassonomia e Sistematica zoologica, Ecologia.

  • ANALISI E MONITORAGGIO DELLA FLORA MEDITERRANEA

    Botanica sistematica, Ecologia vegetale, conoscenza di base software Q-GIS


Frequenza lezioni

  • MANAGEMENT FAUNISTICO DEGLI HABITAT MEDITERRANEI

    Obbligatoria.

  • ANALISI E MONITORAGGIO DELLA FLORA MEDITERRANEA

    Obbligatoria.


Contenuti del corso

  • MANAGEMENT FAUNISTICO DEGLI HABITAT MEDITERRANEI

    Attrezzature e tecniche adatte alla raccolta e/o monitoraggio ed allo studio della componente faunistica nei differenti ecosistemi. Tecniche di campionamento dei Macroinvertebrati delle acque dolci finalizzato anche alla conoscenza delle specie indicatrici della qualità degli ambienti acquatici. Studio delle tracce e dei resti delle attività trofiche dei Vertebrati. Tecniche di allevamento degli animali raccolti. Home range e ritmi di attività mediante radiotelemetria. Biologia ed alimentazione. Distribuzione, censimento e stime di densità. Tecniche di inanellamento della avifauna migratoria e stanziale. Studi sulla morfologia e morfometria. Management delle popolazioni animali negli ambienti naturali, agricoli e urbanizzati.

  • ANALISI E MONITORAGGIO DELLA FLORA MEDITERRANEA

    La flora vascolare spontanea del bacino Mediterraneao. Forme biologiche di Raunkier, Corologia, Fitogeografia.

    Tassonomia: nomenclatura e classificazione. La cladistica (cenni). Morphologia delle piante. I phyla delle piante crittogame vascolari. Le gimnosperme viventi. La diversità nel phylum Anthophyta.

    Descrizione e analisi dei caratteri morfologici delle più significative famiglie. Crittogame vascolari (Blechnaceae, Dryopteridaceae, Athyriaceae, Cystopteridaceae, Aspleniaceae, Marsileaceae, Salviniaceae, Dennstaedtiineae, Pteridaceae, Polypodiaceae, Osmundaceae, Ophioglossaceae, Equisetaceae, Isoetaceae, Selaginellaceae). Gimnospermae (Pinaceae, Cupressaceae, Taxaceae, Ephedraceae). Angiospermae, Classe Liliopsida (Monocotiledoni): Liliaceae, Iridaceae, Cyperaceae, Juncaeae, Potamogetonaceae, Poaceae, Palmae, Orchideaceae. Classe Magnoliopsida (EuDicotiledoni): Anacardiaceae, Apiaceae, Asteraceae, Boraginaceae, Brassicaceae, Chenopodiaceae, Ericaceae, Euphorbiaceae, Fabaceae, Fagaceae, Lamiaceae, Oleaceae, Papaveraceae, Plumbaginaceae, Raunculaceae, Rhamnaceae, Rosaceae, Salicaceae, Solanaceae, Scrophulariaceae, Tamaricaceae.

    Riconoscimento, analisi ecologica, stato di conservazione e monitoraggio delle specie vegetali minacciate (Policy Species, Endemiche), con particolare riguardo alle specie siciliane, IPA.

    Direttiva Habitat (43/92), ZSC/ZPS. Specie vegetali di direttiva. Protocolli di monitoraggio e sviluppo della scheda di rilevamento in campo. Schede per il monitoraggio (Specie, descrizione della stazione, popolazione, habitat per la specie, pressioni e minacce, misure di conservazione, eventuali informazioni aggiuntive).

    Lista rossa della Flora Italiana, European Red List of Vascular Plants, European Red List of Lycopods and Ferns, The Top 50 Mediterranean Island Plants, European Red List of Trees, European Red List of selected endemic shrubs.

    Elaborazioni cartografiche in ambiente GIS.

    Erbario: collezioni, metodi di raccolata, diagnosi e conservazione exsiccata

    Visite didattiche: territorio siciliano


Testi di riferimento

  • MANAGEMENT FAUNISTICO DEGLI HABITAT MEDITERRANEI

    AA. VV., 1983 - Manuale per l’inanellamento degli Uccelli a scopo di studio. Istituto Nazionale di Biologia della Selvaggina.
    Arnold E. N., Barton J. A., 1985 - Guida dei Rettili e degli Anfibi d’Europa. Ed. Franco Muzzio & c. Padova.
    Bang P., 1993 - Guida alle tracce degli animali. Ed. Zanichelli.
    Bezzel E., 1989 - Uccelli. Rapaci diurni, Galliformi, Columbiformi, Rapaci notturni, Picchi e altri. Ed. Zanichelli.
    Bezzel E., 1991 - Uccelli. Uccelli pelagici, Anatre, Aironi, Limicoli, Gabbiani e altri. Ed. Zanichelli.
    Chiavetta M., 1989 - Guida ai rapaci notturni. Ed. Zanichelli.
    Corbet G., Ovenden D., 1985 - Guida dei Mammiferi d’Europa. Ed. Franco Muzzio & c..
    Groppali R., Camerini G., 2006 – Uccelli e campagna. Conservare la Biodiversità di ecosistemi in mutamento. A. Perdisa Editore.
    Matthey W., Della Santa E., Wannenmacher C., 1987 - Guida pratica all’ecologia. Ed. Zanichelli.
    Menta C., 2008 - Guida alla conoscenza della biologia e dell’ecologia del suolo. Funzionalità, diversità biologica, indicatori. A. Perdisa Editore.

  • ANALISI E MONITORAGGIO DELLA FLORA MEDITERRANEA
    1. Abbate G., Pasqua G., Forni C., 2019. Botanica generale e Diversità vegetale. Piccin-Nuova Libraria.
    2. Ray F. Evert & Susan E. Eichhorn 2013. Biologia delle piante di Raven. Zanichelli.
    3. Ubaldi D. 2012. Guida allo studio della flora e della vegetazione. Clueb.
    4. Blasi C. & Biondi E. 2017. La flora in Italia. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, pp. 704. Sapienza Università Editrice, Roma.
    5. Pignatti S. 2018. Flora d'Italia. Vol. 1-4 Edagricole, Bologna.
    6. Marchi P., Pepe D’amato E., Bianchi G., 2002-2012. Famiglie di piante vascolari Italiane. 1-140. Sapienza Università Editrice.
    7. Marchetti, D. 2004. Le pteridofite d’Italia. Ann. Mus. Civ. Rovereto, Sez. Arch. St. Sc. Nat. 19(2003): 71-231.
    8. Blasi C, Marignani M, Copiz R, Fipaldini M. 2009. Mapping the Important Plant Areas in Italy Palombi & Partner srl, Roma.
    9. Rossi G., Montagnani C., Gargano D., Peruzzi L., Abeli T., Ravera S., Cogoni A., Fenu G., Magrini S., Gennai M., Foggi B., Wagensommer R.P., Venturella G., Blasi C., Raimondo F.M., Orsenigo S. (Eds.), 2013. Lista Rossa della Flora Italiana. 1. Policy Species e altre specie minacciate. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
    10. Bilz, M., Kell, S.P., Maxted, N. and Lansdown, R.V. 2011. European Red List of Vascular Plants. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
    11. García Criado, M., Väre, H., Nieto, A., Bento Elias, R., Dyer, R., Ivanenko, Y., Ivanova, D., Lansdown, R., Molina, J.A., Rouhan, G., Rumsey, F., Troia, A., Vrba, J. and Christenhusz, M.J.M. 2017. European Red List of Lycopods and Ferns. Brussels, Belgium: IUCN. iv + 59pp.
    12. Rivers, M.C., Beech, E., Bazos, I., Bogunić, F., Buira, A., Caković, D., Carapeto, A., Carta, A., Cornier, B., Fenu, G., Fernandes, F., Fraga, P., Garcia Murillo, P.J., Lepší, M., Matevski, V., Medina, F.M., Menezes de Sequeira, M., Meyer, N., Mikoláš, V., Montagnani, C., Monteiro-Henriques, T., Naranjo Suárez, J., Orsenigo, S., Petrova, A., Reyes-Betancort, J.A., Rich, T., Salvesen, P.H., Santana López, I., Scholz, S., Sennikov, A., Shuka, L., Silva, L.F., Thomas, P., Troia, A., Villar, J.L. and Allen, D.J. (2019) European Red List of Trees. Cambridge, UK and Brussels, Belgium: IUCN. viii + 60pp.
    13. Pasta S., Perez-Graber A., Fazan L. and Montmollin B. de (Eds). 2017. The Top 50 Mediterranean Island Plants UPDATE 2017. IUCN/SSC/Mediterranean Plant Specialist Group. Neuchâtel (Switzerland). E-book and on line. 141 pp. top50.iucn-mpsg.org.
    14. Ercole S., Giacanelli V., Bacchetta G., Fenu G., Genovesi P. (ed.), 2016. Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: specie vegetali. ISPRA, Serie Manuali e linee guida, 140/2016.
    15. Nepi C, M. Raffaelli, M. Clementi, A. Miola, N.M.G. Ardenghi, P. Cuccuini, S. Miranda, L. Cecchi, A. Millozza, D. Isocrono, L. Guglielmone, M. D’Antraccoli, F. Roma-Marzio, G. Astuti, S. Maccioni, L. Amadei, L. Peruzzi, A. Stinca, F. Conti, R. Di Pietro, F. Di Carlo, S. Armeli Minicante, A. Ceregato, R. Marcucci, G. Tomasi, A. Bertolli, F. Prosser, 2016. Erbari. Notiziario della Società Botanica Italiana.
    16. Simpson M.G. 2010. Plant Morphology Cap. 9 (in Plant Systematics). ELSEVIER.

Programmazione del corso

MANAGEMENT FAUNISTICO DEGLI HABITAT MEDITERRANEI
 ArgomentiRiferimenti testi
11. Attrezzature e tecniche adatte alla raccolta e/o monitoraggio ed allo studio della componente faunistica nei differenti ecosistemi.
2 2.Tecniche di campionamento dei Macroinvertebrati delle acque dolci finalizzato anche alla conoscenza delle specie indicatrici della qualità degli ambienti acquatici.
33. Studio delle tracce e dei resti delle attività trofiche dei Vertebrati.  
44. Tecniche di allevamento degli animali raccolti. 
55. Home range e ritmi di attività mediante radiotelemetria.  
66. Biologia ed alimentazione.  
77. Distribuzione, censimento e stime di densità.  
88. Tecniche di inanellamento della avifauna migratoria e stanziale.  
99. Studi sulla morfologia e morfometria.  
1010. Management delle popolazioni animali negli ambienti naturali, agricoli e urbanizzati. 
ANALISI E MONITORAGGIO DELLA FLORA MEDITERRANEA
 ArgomentiRiferimenti testi
1La flora vascolare spontanea del bacino Mediterraneao, Forme biologiche di Raunkier, Corologia, Fitogeografia della flora vascolare siciliana. Testo 3, Testo 4 
2Tassonomia: nomenclatura e classificazione. La cladistica. I phyla delle piante crittogame vascolari. Le gimnosperme viventi. La diversità nel phylum Anthophyta.Testo 1, Testo 2 
3Le specie vegetali di Direttiva Habitat (Policy Species), ZSC/ZPS. Protocolli di monitoraggio e sviluppo della scheda di rilevamento in campo. Schede per il monitoraggio delle specie (Specie, descrizione della stazione, popolazione, habitat per la specie, pressioni e minacce, misure di conservazione, eventuali informazioni aggiuntive).Testo 4, Testo 14 
4Morfologia delle pianteTesto 16 
5Crittogame vascolari (Blechnaceae, Dryopteridaceae, Athyriaceae, Cystopteridaceae, Aspleniaceae, Marsileaceae, Salviniaceae, Dennstaedtiineae, Pteridaceae, Polypodiaceae, Osmundaceae, Ophioglossaceae, Equisetaceae, Isoetaceae, Selaginellaceae). Testo 5, Testo 6, Testo 7 
6Gimnospermae (Pinaceae, Cupressaceae, Taxaceae, Ephedraceae). Testo 5 
7Angiospermae, Classe Liliopsida (Monocotiledoni): Liliaceae, Iridaceae, Cyperaceae, Juncaeae, Potamogetonaceae, Poaceae, Palmae, Orchideaceae. Classe Magnoliopsida (EuDicotiledoni): Anacardiaceae, Apiaceae, Asteraceae, Boraginaceae, Brassicaceae, Chenopodiaceae, Ericaceae, Euphorbiaceae, Fabaceae, Fagaceae, Lamiaceae, Oleaceae, Papaveraceae, Plumbaginaceae, Raunculaceae, Rhamnaceae, Rosaceae, Salicaceae, Solanaceae, Scrophulariaceae, Tamaricaceae. Testo 5 
8Lista rossa della Flora Italiana, European Red List of Vascular Plants, European Red List of Lycopods and Ferns, The Top 50 Mediterranean Island Plants, European Red List of Trees, European Red List of selected endemic shrubs. Testo 9, Testo 10, Testo 11, Testo 12, Testo 13 
9 Important Plant Areas Testo 8 
10Gli erbari. Metodi di preparazione e conservazione di exsiccata. Virtual herbariumTesto 15 
11Elaborazioni cartografiche in ambiente GIS. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • MANAGEMENT FAUNISTICO DEGLI HABITAT MEDITERRANEI

    Colloquio e prove pratiche.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

  • ANALISI E MONITORAGGIO DELLA FLORA MEDITERRANEA

    Esame orale e riconoscimento di materiale a fresco ed exsiccata

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • MANAGEMENT FAUNISTICO DEGLI HABITAT MEDITERRANEI

    Attrezzature e tecniche adatte alla raccolta e/o monitoraggio ed allo studio della componente faunistica nei differenti ecosistemi. Tecniche di campionamento dei Macroinvertebrati delle acque dolci finalizzato anche alla conoscenza delle specie indicatrici della qualità degli ambienti acquatici.
    Studio delle tracce e dei resti delle attività trofiche dei Vertebrati.
    Tecniche di allevamento degli animali raccolti.
    Home range e ritmi di attività mediante radiotelemetria.
    Biologia ed alimentazione.
    Distribuzione, censimento e stime di densità.
    Tecniche di inanellamento della avifauna migratoria e stanziale.
    Studi sulla morfologia e morfometria.
    Management delle popolazioni animali negli ambienti naturali, agricoli e urbanizzati.

  • ANALISI E MONITORAGGIO DELLA FLORA MEDITERRANEA

    Definizione di flora, IUCN, chiavi analitiche, liste rosse, All. II Direttiva habitat, specie endemiche, monitoraggio della flora.