GEOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO CON CARTOGRAFIA TEMATICA
Anno accademico 2021/2022 - 1° annoCrediti: 9
SSD: GEO/03 - Geologia strutturale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 152 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 24 di laboratorio
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze relative alla caratterizzazione del territorio sulla base dell’assetto geologico, geomorfologico e tettonico. Capacità di valutazione del rischio ambientale attraverso lo studio dei fattori di pericolosità degli eventi connessi ai principali processi geologici e geomorfologici.
Capacità di lettura degli elementi lineari ed areali delle carte geologiche; capacità di lettura e interpretazione della legenda delle carte geologiche, a varie scale, finalizzata alla ricostruzione dell’assetto tettono-stratigrafico dell’area oggetto di studio. Interpretazione dei dati geologici a grande scala, ai fini della tutela del paesaggio e dell’ambiente.
I due crediti di laboratorio (24 cfu) consistono in tre escursioni sul terreno su aree da urbane (Catania e provincia) ad extraprovinciali da effettuare anche in territori di Riserva e/o Aree protette delle province di Messina e Siracusa (v. Riserva Naturale Orientata “Isola Bella” – Taormina; area protetta Pachino-Portopalo-Isola di Capo Passero; Geosito Mondiale “Diatrema di Costa Giardini” Sortino)
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni in campo. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
Il rilievo terrestre e la curva ipsografica globale. Il rischio ambientale. Le forme del paesaggio. Il ciclo d’erosione. Biostasia e resistasia. Paesaggi fluvio-denudazionali. Processi di degradazione delle rocce. Caratterizzazione geomeccanica delle rocce ed evoluzione dei pendii. Morfologia fluviale. Processi di ringiovanimento fluviale ed erosione regressiva. Cenni sul rischio idrogeologico. Effetti dell’azione dell’uomo sugli equilibri di un corso d’acqua. Le frane: cause, ruolo dell’acqua, fasi di studio e monitoraggio e interventi di consolidamento. Bacini idrografici: reti di drenaggio e fattori geologici, studio mofometrico e gerarchizzazione delle aste fluviali. Morfologia costiera: cenni sui processi litorali, spiagge, falesie e terrazzi marini. Cenni su faglie, pieghe e terremoti. Topografia: lettura ed interpretazione di paesaggi complessi su carte topografiche a scala 1:10.000 e 1:25.000. Lettura carte tematiche.
- Definizione e significato delle Carte Geologiche.
- Tipologia dei confini geologici (limiti stratigrafici e limiti tettonici).
- Strutture tettoniche: faglie, pieghe, horst e graben
Testi di riferimento
Panizza – Geomorfologia – ed. Pitagora.
Panizza – Geomorfologia applicata – ed. La Nuova Italia Scientifica.
Bartolini – I fattori geologici delle forme e del rilievo – ed. Pitagora.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il rilievo terrestre e la curva ipsografica globale. Il rischio ambientale. Le forme del paesaggio. Il ciclo d’erosione. Biostasia e resistasia. | Testo 1: cap. 1,2 e 6. Materiale didattico fornito dal docente |
2 | Paesaggi fluvio-denudazionali: disgregazione fisica e alterazione chimica delle rocce. | Testo 1: cap. 3 e 4; Testo 2: cap. 9. Materiale didattico fornito dal docente |
3 | Caratterizzazione geomeccanica delle rocce ed evoluzione dei pendii. | Testo 1: cap. 4; Testo 2: cap. 9. Materiale didattico fornito dal docente |
4 | Morfologia fluviale. Processi di ringiovanimento fluviale ed erosione regressiva. Cenni sul rischio idrogeologico. Effetti dell’azione dell’uomo sugli equilibri di un corso d’acqua. | Testo 1: 5, 8 e 11; Testo 2: cap. 9. Materiale didattico fornito dal docente |
5 | Le frane: cause, ruolo dell’acqua, fasi di studio e monitoraggio e interventi di consolidamento. | Testo 1: cap. 4; Testo 2: cap. 9. Materiale didattico fornito dal docente |
6 | Bacini idrografici: reti di drenaggio e fattori geologici, studio morfometrico e gerarchizzazione delle aste fluviali. | Testo 1: cap. 18 e 19; Testo 2: cap. 5. Materiale didattico fornito dal docente |
7 | Topografia: lettura ed interpretazione di paesaggi complessi su carte topografiche a scala 1:10.000 e 1:25.000. | Materiale didattico fornito dal docente |
8 | Lettura carte tematiche. | Materiale didattico fornito dal docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale con l'ausilio di carte topografiche e tematiche a varia scala. Relazione, attraverso tecniche telematiche (powerpoint), dell’esperienza/conoscenza maturata durante le escursioni.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Relazioni tra la curva eustatica, i cambiamenti climatici e biostasia e resistasia. Esempi di disgregazione fisica e alterazione chimica delle rocce. Definizione di profilo di equilibrio di un corso d'acqua e di livello di base. Descrizione del diagramma di Hjulstrom. Classificazione e cause delle frane. Tipologie di reti di drenaggio in relazione ai fattori geologici. Equazione di Coulomb e ruolo dell’acqua nella resistenza al taglio. Concetti di pendenza di distacco e di accumulo e angolo di riposo di un versante. Individuare su carte topografiche le forme del rilievo (scarpate, piane alluvionali, terrazzi marini e fluviali, frane e detriti).
Ricostruire la successione stratigrafica di un settore di una carta geologica grazie all’analisi dell’andamento dei limiti tra le formazioni. Riconoscimento delle strutture tettoniche (lineari ed areali): faglie, pieghe, horst e graben.