BIODIVERSITA' DELLE BIOCENOSI ANIMALI

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Vera D'urso
Crediti: 6
SSD: BIO/05 - Zoologia
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 122 di studio individuale, 28 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Approfondimento delle tematiche legate alla biodiversità della componente animale degli ecosistemi; acquisizione delle tecniche per la stima della biodiversità animale; analisi delle principali tipologie rischi che causano perdita di biodiversità della fauna selvatica degli ambienti naturali e seminaturali; metodologie finalizzate alla salvaguardia della biodiversità.


Prerequisiti richiesti

Buone conoscenze di base dei principi di ecologia e di sistematica degli animali


Frequenza lezioni

obbligatoria


Contenuti del corso

La biodiversità animale nei suoi vari livelli. Importanza della componente biologica negli ambienti naturali e interazioni tra specie. Il concetto di areale. Gli endemismi. Diffusione e dispersione. Il concetto di fauna. Fauna e paesaggio. Evoluzione del popolamento animale in relazione all’evoluzione del paesaggio e conseguenti adattamenti delle specie. Distribuzione del numero di specie nei diversi phyla animali. Panoramica ed adattamenti dei principali phyla animali. Un esempio di diversità animale: gli Auchenorrinchi. La diversità della fauna cavernicola. Caratterizzazione e approfondimento dei taxa più significativi degli ecosistemi naturali e degli “agroecosistemi” mediterranei più caratteristici: la diversità della fauna degli ambienti erbosi, del suolo, delle acque dolci, del mare. La biodiversità urbana. Esempi di biodiversità urbana: diversità dei Flebotomi (Ditteri) e degli Imenotteri Apoidei in ambienti antropizzati. Modelli di biodiversità. Il concetto di hotspots e coldspots di biodiversità. Hotspots del bacino del Mediterraneo. Caratteri e ricchezza di specie della fauna italiana. La checklist della fauna italiana. Lo sviluppo delle società umane e la trasformazione del paesaggio; effetti sulla fauna e sugli habitat. Le estinzioni nelle ere geologiche e nell’epoca attuale. I meccanismi delle estinzioni. La popolazione minima vitale. Le cause dell’estinzione in un territorio e valutazione dei rischi di estinzione. Esempi di censimenti faunistici.


Testi di riferimento

TESTI PER LA CONSULTAZIONE

1) Massa R. e Ingegnoli V. (ed.). 1999 - Biodiversità, estinzione e conservazione. UTET, Torino.
2) Ferrari C. (2011) - Biodiversità. Dal genoma al paesaggio. Zanichelli.

3) Zunino M. e Zullini A. (1995) - Biogeografia. La dimensione spaziale dell'evoluzione. Casa Editrice Ambrosiana.

4) Matthey W., Della Santa E., Wannenmacher C. (1987) - Guida pratica all'ecologia. Zanichelli.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Definizioni di biodiversità. Livelli di biodiversità: geni, specie, ecosistemi Il concetto di specie. Il concetto di areale. Gli endemismi. Il concetto di fauna. Distribuzione del numero di specie nei diversi phyla animali. 
2*Biodiversità ed adattamenti dei principali phyla animali: Protozoi, Spugne, Cnidari, Platelminti, Nemertei, Nematodi, ceppo dei Lofoforati, Molluschi, Anellidi, Onicofori, Artropodi, Echinodermi, Tunicati, Vertebrati 
3*La biodiversità di un gruppo target: gli Auchenorrinchi. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Auchenorrinchi 
4*Distribuzione spaziale degli esseri viventi. La zoogeografia. Diffusione e dispersione. Unità di disseminazione. Specie vicarianti. La deriva dei continenti. Le categorie corologiche. Regioni zoogeografiche e loro faune.  
5*I principali eventi paleogeografici e paleoclimatici che hanno influenzato la biodiversità della fauna mediterranea 
6*Biodiversità ed adattamenti della fauna cavernicola 
7*Biodiversità della fauna legata ad ambienti urbani; l’esempio dei flebotomi e degli apoidei  
8*Biodiversità del popolamento animale delle praterie. Riconoscimento di campione di fauna dello strato erbaceo 
9*Biodiversità del popolamento animale del suolo e riconoscimento della fauna di lettiera. 
10*Biodiversità del popolamento animale di acqua dolce e riconoscimento pratico di campione di fauna di acqua dolce 
11*Biodiversità del popolamento animale marino e riconoscimento di campione di fauna bentonica 
12*Pattern di biodiversità. Hotspots e coldspots. 
13*La Checklist delle specie della fauna d'Italia. Biodiversità della fauna italiana 
14*Il concetto di fattore limitante; classificazione ed esame dei principali fattori limitanti abiotici e biotici. Impatto dell’azione antropica sugli ambienti naturali 
15*Le grandi estinzioni di organismi. Le estinzioni come fenomeni naturali . 
16*Le cause dell’estinzione in un territorio: caccia e bracconaggio, traffico di animali vivi, disturbo, introduzione di specie aliene con esempi, inquinamento, riduzione e frammentazione degli habitat. Popolazione minima vitale, sorgenti e gorghi.  
17*Classificazione IUCN. Liste rosse. Stato di conservazione della fauna italiana. Esempi di specie della fauna italiana a rischio. 
18*Censimenti faunistici. Tecniche di monitoraggio dell’avifauna 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale e riconoscimento pratico della fauna di uno degli ambienti trattati a lezione


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) I livelli di biodiversità

2) le estinzioni

3) le cause di perdita di biodiversità

4) Hot spots e cold spots