MUSEOLOGIAModulo MUSEOLOGIA ZOOLOGICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Fabio Massimo VIGLIANISIRisultati di apprendimento attesi
Gli obiettivi che il modulo Museologia zoologica si prefigge riguardano l’acquisizione dei principali concetti
utilizzati nella museologia scientifica, con particolare riferimento alle principali tecniche di ostensione,
fruizione, raccolta, preparazione e conservazione del materiale zoologico, alla sua schedatura e
cartellinatura. Viene anche indicata l'importanza delle comunicazione e della didattica museale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento avverrà tramite lezioni frontali, laboratori didattici e in campo. Qualora l'insegnamento
venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto
a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus. La
verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo
dovessero richiedere
Prerequisiti richiesti
Si richiede una conoscenza media della sistematica e della tassonomia zoologica.
Frequenza lezioni
Obbligatoria.
Contenuti del corso
Museologia scientifica generale. Musei della Scienza e della Tecnica. Planetari e Osservatori astronomici,
Musei Zoologici, Giardini zoologici Acquari e bioparchi, Ecomusei, Science Centers.
Il Museo di Zoologia: Definizioni, Compiti, Tipologie e Sezioni.
Conservazione: Acquisizioni. Catalogazione. Mantenimento e tecniche di conservazione di materiale
zoologico. Musealizzazione. Archiviazione.
Museografia. Gestione dei fattori ambientali chimico-fisici. Tecniche di allestimento delle ostensioni (vetrina
tematica, diorama, multimedialità, cartellonistica: studio di testi, immagini,colore). Esposizioni permanenti e
mostre temporanee. Sicurezza del pubblico e dei reperti; protezione dalle intrusioni. Breve rassegna sui
“nemici” naturali dei preparati di natura organica.
Didattica e comunicazione museale, ruolo e valenza. Evoluzione storica della didattica. l’Informazione e la
Divulgazione: Pubblico e verifiche di azioni, Percorsi, forme alternative, interazioni con agenzie formative,
punti vendita e mediatori di informazione. Piano di comunicazione per un museo.
Ricerca: campagne di raccolta, studio dei reperti conservati, strategie di comunicazione. Studi condotti sul
Pubblico.
Storia della Museologia naturalistica: i precursori (Egitto, Roma), il medioevo, il rinascimento e le
wunderkammern, l’illuminismo e i primi musei naturalistici. Il XIX secolo e i grandi viaggi naturalistici. Il XX
secolo e la stasi. I musei zoologici attuali italiani e internazionali.
Le ragioni storiche e psicologiche alla radice delle raccolte naturalistiche: il collezionismo; la biofilia; la
curiosità
Testi di riferimento
1) V. Falletti e M. Maggi - I Musei. Il Mulino - Universale paperback . Pagine 227 € 14 - ISBN
978-88-15-23710-1
Da integrare con:
- Appunti delle lezioni
Testi di approfondimento:
- Lucia Cataldo, Marta Paraventi, 2007 - ll museo oggi: Linee guida per una museologia contemporanea .
Hoepli
- M. Gavazzoli, 2011. MANUALE DI DI MUSEOLOGIA. Rizzoli Eas.
- C. Cipriani, 2006. APPUNTI DI MUSEOLOGIA NATURALISTICA, Firenze Univ. Press, 127 pp.
-P. Zangheri, 1969. IL NATURALISTA ESPLORATORE –RACCOGLITORE – PREPARATORE – Hoepli
-G. Pinna, 1997, IL MUSEO DI STORIA NATURALE. FONDAMENTI TEORICI. Jaca Book
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Acquisizioni. Catalogazione. Mantenimento e tecniche di conservazione di materiale zoologico. Musealizzazione. Archiviazione | |
2 | Tecniche di allestimento delle ostensioni (vetrina tematica, diorama, multimedialità, cartellonistica | |
3 | Didattica e comunicazione museale, ruolo e valenza | |
4 | Storia e evoluzione della Museologia zoologica e naturalistica | |
5 | Gestione dei fattori ambientali chimico-fisici dei materiali esposti e negli ambienti di ostensione. Sicurezza del pubblico e dei repert | |
6 | Breve rassegna sui “nemici” naturali dei preparati di natura organica. | |
7 | Marketing museale e fidelizzazione degli utenti scolastici |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale, e/o simulazione di visita guidata. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via
telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Come funziona il museo e quali sono gli attori principali?
Come cartellinare un preparato zoologico?
Tecniche di preparazione e conservazione di materiale zoologico in liquido e a secco
Il ruolo delle sostanze chimiche nelle tecniche di preparazione dei preparati zoologici
Principi su cui progettare una mostra temporanea
Diversi tipi di pubblico, diversi tipi di linguaggi
Illustrare una vetrina tematica
Esempi di visite guidate
Percorsi obbligati o facoltativi.
Differenze tra olotipi, paratipi, sintipi
Norme di sicurezza dentro il museo
I nemici dei preparati zoologici
Tecniche di catalogazione e cartellinatura.
Tecniche comunicazioni museali
Tecniche di didattica museale
Come scrivere un opuscolo per una animale in ostensione.
La multimedialità al museo.
L'importanza delle luci, effetti artistici e problematiche di conservazione.
Uso dei musei nel campo sociale e terapeutico.
Ecomusei
Marketing museale
I Diorami.
ENGLISH VERSION