METODICHE DI CONSERVAZIONE EX SITU DELLA BIODIVERSITA'

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docenti Crediti: 9
SSD
  • BIO/02 - Botanica sistematica
  • BIO/05 - Zoologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 162 di studio individuale, 63 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • MUSEOLOGIA BOTANICA
    Finalità attuali del museo naturalistico (valorizzazione, recupero, conservazione ed arricchimento delle collezioni; ricerca scientifica; divulgazione, didattica ed educazione naturalistica). Orti botanici (storia ed evoluzione, funzioni e significato degli orti botanici nelle aree urbane, problemi organizzativi degli orti botanici, orti botanici nel mondo ed in Italia, con particolare riguardo all’Orto Botanico di Catania). Erbari (funzioni degli erbari, organizzazione dell'erbario, collezioni dell’erbario dell’Università di Catania).
  • MUSEOLOGIA ZOOLOGICA
    Gli obiettivi che il modulo si prefigge riguardano l’acquisizione dei principali concetti utilizzati nella museologia scientifica, con particolare riferimento alle principali tecniche di raccolta, preparazione e conservazione del materiale zoologico, alla sua schedatura e cartellinatura ed alla sua ostensione.
  • BANCA DEL GERMOPLASMA
    Gli obiettivi che il corso si prefigge riguardano l’acquisizione di adeguate conoscenze relative alle azioni per la conservazione a breve e lungo tempo del germoplasma delle specie vegetali spontanee, rare e minacciate e di rilevante interesse fitogeografico. In particolare, il corso affronta la raccolta in natura di questo materiale e il suo deposito presso centri altamente specializzati, denominati “banche del germoplasma”. Vengono quindi diffusamente trattati le operazioni di conservazione ex situ come strumento a sostegno della conservazione in situ.
    Gli obiettivi formativi consistono nel fornire agli allievi capacità adeguate su:
    • caratteristiche bio-ecologiche delle specie da conservare;
    • raccolta in natura dei semi;
    • gestione del materiale introdotto nella banca del germoplasma;
    • tecniche per la conservazione dei semi;
    • prove di germinazione del materiale conservato per il controllo della vitalità e delle condizioni che influenzano la germinabilità.

Prerequisiti richiesti

  • MUSEOLOGIA ZOOLOGICA

    Conoscenze di base sulla sistematica zoologica.


Frequenza lezioni

  • MUSEOLOGIA ZOOLOGICA

    La frequenza è obbligatoria.

  • BANCA DEL GERMOPLASMA

    Consigliata sia alle lezioni che alle esercitazioni


Contenuti del corso

  • MUSEOLOGIA BOTANICA
    Finalità attuali del museo naturalistico (valorizzazione, recupero, conservazione ed arricchimento delle collezioni; ricerca scientifica; divulgazione, didattica ed educazione naturalistica). Orti botanici (storia ed evoluzione, funzioni e significato degli orti botanici nelle aree urbane, problemi organizzativi degli orti botanici, orti botanici nel mondo ed in Italia, con particolare riguardo all’Orto Botanico di Catania). Erbari (funzioni degli erbari, organizzazione dell'erbario, collezioni dell’erbario dell’Università di Catania).
  • MUSEOLOGIA ZOOLOGICA

    Cenni storici sull’origine e l’evoluzione dei musei naturalistici. Breve storia sulla nascita dei Musei zoologici in Europa con particolare riferimento all’Italia ed alla Sicilia. Finalità del museo naturalistico moderno (valorizzazione, recupero, conservazione ed arricchimento delle collezioni; ricerca scientifica; divulgazione, didattica ed educazione naturalistica). Standard di qualità e legislazione dei musei naturalistici. Principali tecniche di preparazione ed ostensione del materiale zoologico.

  • BANCA DEL GERMOPLASMA

    Importanza delle piante e necessità della loro conservazione. Riferimenti normativi sulla conservazione del germoplasma. Cos’è e come funziona una banca del germoplasma. Le banche del germoplasma operanti in Europa e in Italia. Esempi di conservazione del germoplasma in Italia. Esempi di reti di coordiamento nazionali ed europee: RIBES (Rete Italiana Banche del germoplasma per la conservazione ex-situ della flora spontanea italiana); ENSCONET (European Native Seed Conservation Network); GENMEDOC (Banques de semences de la Méditerranée). Tecniche per la conservazione dei semi. Trattamento del germoplasma prima della conservazione. Conservazione dei semi: a breve termine e lungo termine. Test di germinabilità e monitoraggio per il controllo della qualità dei semi e delle esigenze ecofisiologiche.


Testi di riferimento

  • MUSEOLOGIA BOTANICA
    Nessuno (appunti delle lezioni).
  • MUSEOLOGIA ZOOLOGICA


    Zangheri P., 1981 - Il naturalista esploratore, raccoglitore, preparatore, imbalsamatore. Hoepli, XXVIII-508 pp.
    Appunti delle lezioni

  • BANCA DEL GERMOPLASMA

    TESTI DI RIFERIMENTO
    Manuale per la raccolta, studio, conservazione e gestione ex situ del germoplasma
    La conservazione ex situ della biodiversità delle specie vegetali spontanee e coltivate in Italia
    Manuale ENSCONET per la raccolta dei semi delle piante spontanee
    ENSCONET Protocolli di trattamento & Raccomandazioni
    Linee guida per la traslocazione di specie vegetali spontanee
    Conservazione ex situ della flora spontanea italiana: RIBES, una nuova iniziativa nazionale.
    La conservazione ex situ della biodiversità delle specie vegetali spontanee e coltivate in Italia. Stato dell’arte, criticità e azioni da compiere.


Programmazione del corso

MUSEOLOGIA ZOOLOGICA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Cenni storici sull’origine e l’evoluzione dei musei naturalisticiAppunti delle lezioni 
2*Breve storia sulla nascita dei Musei zoologici in Europa con particolare riferimento all’Italia ed alla Sicilia.Appunti delle lezioni 
3*Finalità del museo naturalistico moderno (valorizzazione, recupero, conservazione ed arricchimento delle collezioni; ricerca scientifica; divulgazione, didattica ed educazione naturalistica)Appunti delle lezioni 
4*Standard di qualità e legislazione dei musei naturalistici.Appunti delle lezioni 
5*Principali tecniche di preparazione ed ostensione del materiale zoologicoZangheri P., 1981 - Il naturalista esploratore, raccoglitore, preparatore, imbalsamatore. Appunti delle lezioni 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • MUSEOLOGIA BOTANICA

    esame orale sugli argomenti trattati a lezione

  • MUSEOLOGIA ZOOLOGICA

    Prova orale basata sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • MUSEOLOGIA ZOOLOGICA

    - Metodi di preparazione del materiale zoologico

    - Cartellinatura del materiale

    - Cenni storici sul Museo di zoologia dell'Università di Catania

    - Concetti di olotipo, paratipo, lectotipo, sintipo, neotipo

    - Criteri generali per l'ostensione del materiale

    - Standard di qualità

  • BANCA DEL GERMOPLASMA

    Raccolta del germoplasma: metodi di campionamento

    Trattamento del germoplasma nella banca

    Conservazione a lungo termine dei semi

    Germinazione

    Dormienza