FARMACOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E TOSSICOLOGIA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: CHIARA BURGALETTO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze sui principi base della farmacologia e della tossicologia, con un focus relativo all’interazione farmaco-alimenti, tossicologia dei farmaci e degli alimenti. Il corso include cenni relativi alla ricerca e sviluppo di farmaci, nutraceutici, alimenti funzionali o arricchiti, e dispositivi medici.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di biochimica e fisiologia

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

Programma di farmacologia generale con cenni di farmacodinamica, farmacocinetica,

aspetti regolatori e tossicologia.

Trattazione di classi di farmaci maggiormente correlati al metabolismo, alla nutrizione

e a condizioni ad essi correlate

Testi di riferimento

Compendio di farmacologia generale e speciale, seconda edizione – Amico Roxas, Caputi e Del Tacca

Farmacologia per le professioni sanitarie ROSSI F., CUOMO V., RICCARDI C.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Principi di farmacologia generale: Farmacocinetica; Farmacodinamica; Fattori che influenzano la risposta ai farmaci; Reazioni avverse ai farmaci
2Tossicità fetale e teratogenesi
3Farmaci per le emergenze e antidoti/Tossicologia dei farmaci e degli alimenti (aspetti teorico-pratici)
4Ricerca e sviluppo ed aspetti regolatori: farmaci, nutraceutici, dispositivi medici, ed alimenti funzionali (aspetti teorico-pratici)
5farmaci del metabolismo glicidico; Farmaci dell’apparato digerente; Farmaci attivi sul metabolismo lipidico
6Farmaci ansiolitici, antidepressivi e dei disturbi dell’alimentazione
7Farmaci attivi sul metabolismo osseo;o famaci della tiroide; ormone della crescita; ormoni sessuali e terapia dell’infertilità;
8Farmaci antianemici e fattori ematopoietici

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi di domande:

Assorbimento farmaci

Biotrasformazione farmaci

farmaci dell'iperacidità gastrica

farmacoterapia del diabete

Farmaci ansiolitici

ENGLISH VERSION