METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E PREVENZIONE NUTRIZIONALE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: ANTONELLA PAOLA AGODIRisultati di apprendimento attesi
L’insegnamento ha l’obiettivo di: i) sviluppare conoscenze, competenze e capacità applicative dei metodi di indagine epidemiologica per studiare le relazioni causa-effetto e valutare l’efficacia degli interventi preventivi o terapeutici; ii) fornire conoscenze approfondite sull’epidemiologia e la prevenzione delle malattie associate alla nutrizione; iii) sviluppare le competenze adeguate - richieste al biologo ed epidemiologo nutrizionista - per lo svolgimento di attività finalizzate alla corretta applicazione dei principi dell'alimentazione e della nutrizione, alla valutazione della dieta e della sua relazione con lo sviluppo delle malattie e al disegno e valutazione delle strategie nutrizionali per la promozione della salute attraverso una corretta alimentazione e per la prevenzione delle malattie nelle diverse fasi della vita.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali in cui viene incoraggiata l'interazione continua con gli studenti ed esercitazioni in aula e in laboratorio per sviluppare la capacità di applicare la conoscenza acquisita durante il corso.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
- Studiare le relazioni causa-effetto: basi concettuali del disegno dello studio epidemiologico - studiopilota - impostare uno studio epidemiologico - metodologie di indagine – gli studi descrittivi – gli studiecologici – gli studi trasversali - gli studi di coorte - gli studi caso-controllo - le misure di associazione.La valutazione del rischio: fattori di rischio (componenti genetiche, ambientali e comportamentali).Rischio assoluto, relativo e attribuibile. Misure di associazione e rapporto causa-effetto. Inferenzacausale e fattori di confondimento. Misure di impatto sulla popolazione. Fattori di rischio multipli einterazione. Bias e confondenti negli studi analitici – Odds Ratio "aggiustati" - cenni sulle analisimultivariate. Interpretare i risultati di uno studio analitico - significato dell'associazione fra fattori di rischio e patologie - misuredi impatto sulla popolazione (rischio attribuibile, frazione eziologica, ecc).
- Epidemiologia sperimentale: gli studi sperimentali - efficacia clinica - modelli di studio sperimentale(trial preventivi, field trial e community trial; trial clinici). Le revisioni sistematiche e le meta-analisi.
- Ruolo della nutrizione sul benessere e sulla prevenzione delle malattie in riferimento ai principi della Evidence-based Prevention e alle raccomandazioni di Sanità pubblica;
- Caratteristiche e valutazione delle principali diete: dieta mediterranea; diete iperproteiche; diete vegetariane e vegane;
- Caratteristiche nutrizionali degli alimenti e dei loro componenti; integratori, alimenti funzionali, nutraceutici e micronutrienti;
- Valori di riferimento per la dieta e livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana;
- Valutazione dello stato nutrizionale mediante antropometria;
- Strumenti di sorveglianza nutrizionale e analisi dei profili nutrizionali;
- Epidemiologia molecolare e scienze “omiche” applicate alla nutrizione;
Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, anche esercitazioni/laboratori:
- sorveglianza nutrizionale mediante i principali strumenti di rilevazione; misure antropometriche;
- analisi dei profili nutrizionali finalizzati alla corretta alimentazione;
- ricerca bibliografica e lettura critica di articoli scientifici;
- disegno e valutazione di studi di epidemiologia nutrizionale.
Testi di riferimento
1. G. Gilli. PROFESSIONE IGIENISTA MANUALE DELL'IGIENE AMBIENTALE E TERRITORIALE. CasaEditrice Ambrosiana
2. F Faggiano, F Donato, F Barbone. Manuale di Epidemiologia per la Sanità Pubblica. CentroScientifico Editore
3. PL Lopalco, AE Tozzi Epidemiologia facile. Il Pensiero Scientifico Editore
Durante il corso verranno consigliati ulteriori testi e documenti di approfondimento prevalentemente in lingua inglese
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Studi epidemiologici; misure di frequenza e associazione; relazione causa-effetto | Testo 2 e testo 3 |
2 | Ruolo della nutrizione sul benessere e sulla prevenzione delle malattie | Testo n. 1. Capitolo 7. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium |
3 | Caratteristiche e valutazione delle principali diete | Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium |
4 | Caratteristiche nutrizionali degli alimenti e dei loro componenti | Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium |
5 | Valori di riferimento per la dieta e livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana | Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium |
6 | Valutazione dello stato nutrizionale mediante antropometria; strumenti di sorveglianza nutrizionale e analisi dei profili nutrizionali; epidemiologia molecolare e scienze “omiche” applicate alla nutrizione | Testo n. 1 Capitoli 2 e 7. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova in itinere
Prova scritta e Colloquio orale
La votazione massima verrà assegnata allo studente che avrà dimostrato padronanza degli argomenti,capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite, capacità espositive e padronanza del lessicodisciplinare.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lodovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Principali studi epidemiologici.
Le misure di associazione in epidemiologia.
Gli strumenti della sorveglianza nutrizionale.
Caratteristiche della Dieta Mediterranea.
Gli indici di aderenza alla dieta mediterranea.
Commento e approfondimento di studi pubblicati nella letteratura scientifica di riferimento