FARMACOLOGIA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: GIULIA DI BENEDETTORisultati di apprendimento attesi
Il corso, articolato in due fasi,
consentirà agli studenti di acquisire nozioni di Farmacologia generale al fine
di comprendere i fenomeni che influenzano la farmacocinetica e la
farmacodinamica, i meccanismi d’azione dei farmaci, le vie di trasduzione del
segnale e le reazioni avverse ai farmaci. Successivamente, saranno approfonditi argomenti relativi a selezionate classi di farmaci e alle loro indicazioni cliniche, come indicato nel programma del corso.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni di didattica frontale. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente con domande, commenti e riflessioni sugli argomenti trattati.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle nozioni di base nelle seguenti discipline: Anatomia, Istologia, Biochimica, Fisiologia, Patologia, Microbiologia.
Frequenza lezioni
Obbligatoria come prevista dal regolamento didattico, salvo nuove indicazioni per cause contingenti.
Contenuti del corso
Farmacologia Generale
§ Principi generali di farmacologia
§ Sviluppo di un farmaco
§ Vie di somministrazione;
§ Farmacocinetica: assorbimento, diffusione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci
§ Farmacodinamica: target biologici dei farmaci, classificazione dei recettori e teorie recettoriali, curva concentrazione-risposta
§ Meccanismi di trasduzione del segnale
§ Agonisti ed antagonisti
§ Fattori che influenzano la risposta ai farmaci
§ Reazioni avverse ai farmaci
Farmacologia Speciale
§ Neurotrasmettitori e neuromodulatori (sintesi, metabolismo, distribuzione, funzioni, target, farmaci): acetilcolina, adrenalina, noradrenalina, dopamina, serotonina, GABA, glutammato, istamina, oppioidi, acido arachidonico
§ Anestetici generali e locali
§ Farmaci del sistema cardiovascolare, del sangue e del rene
§ Farmaci del diabete
§ Cenni su farmaci attivi sul sistema gastrointestinale
§ Principi generali di chemioterapia antibatterica e antitumorale
Testi di riferimento
- Rossi - Cuomo - Riccardi: Farmacologia - Principi di base e applicazioni terapeutiche, Minerva Medica, Edizione III e successive
- Rang - Dale: Farmacologia, Ed. Edra, Edizione VIII e successive
- Katzung - Preziosi - Masters – Trevor: Farmacologia Generale e Clinica, Piccin, Edizione IX e successive
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Principi generali | vedi testi di riferimento |
2 | Fasi di sviluppo di un farmaco | vedi testi di riferimento |
3 | Vie di somministrazione | vedi testi di riferimento |
4 | Farmacocinetica: assorbimento, diffusione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci | vedi testi di riferimento |
5 | Farmacodinamica: target biologici dei farmaci, classificazione dei recettori e teorie recettoriali, curva concentrazione-risposta | vedi testi di riferimento |
6 | Meccanismi di trasduzione del segnale | vedi testi di riferimento |
7 | Agonisti ed antagonisti | vedi testi di riferimento |
8 | Fattori che influenzano la risposta ai farmaci | vedi testi di riferimento |
9 | Reazioni avverse ai farmaci | vedi testi di riferimento |
10 | Neurotrasmettitori e neuromodulatori (sintesi, metabolismo, distribuzione, funzioni, target, farmaci): acetilcolina, adrenalina e noradrenalina, dopamina, serotonina, GABA, glutammato, istamina, oppioidi, acido arachidonico | vedi testi di riferimento |
11 | Anestetici generali e locali | vedi testi di riferimento |
12 | Farmaci del sistema cardiovascolare, del sangue e del rene | vedi testi di riferimento |
13 | Farmaci del diabete mellito | vedi testi di riferimento |
14 | Cenni su farmaci attivi sul sistema gastrointestinale | vedi testi di riferimento |
15 | Principi generali di chemioterapia antibatterica e antitumorale | vedi testi di riferimento |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta e colloquio orale sugli argomenti presenti nel programma e trattati a lezione. L’attribuzione del voto sarà influenzata dalle capacità espositive dello studente che dovrà dimostrare padronanza degli argomenti e del lessico disciplinare, nonché competenze di ragionamento critico e di interdisciplinarietà con le nozioni acquisite durante gli anni di studio accademico, che risultano fondamentali per il consolidamento degli argomenti di Farmacologia.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Curva concentrazione-risposta; teratogenesi; farmaci del diabete mellito; antibiotici.