ASPETTI BIOCHIMICI E BIOMOLECOLARI DI PATOLOGIE DEGENERATIVEModulo ASPETTI BIOMOLECOLARI DI PATOLOGIE DEGENERATIVE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Angela Anna MESSINARisultati di apprendimento attesi
Questo modulo intende affrontare il vastissimo campo della patologia degenerativa più diffusa, il cancro, mettendo in evidenza il ruolo di concetti ed argomenti studiati nella Biologia molecolare di base. In altre parole, verrà evidenziato come nel cancro proprio la disregolazione o la distruzione di processi e strutture studiate nella biologia molecolare sono alla base del fenomeno patologico. Lo studente quindi approfondirà concetti di biologia molecolare applicati a questa patologia degenerativa.
Fornire una introduzione completa ed ampia del panorama delle conoscenze molecolari e dello stato della ricerca sulle cause del cancro.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali con l'utilizzo di diapositive ppt, animazioni/video, esercitazioni e seminari.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della Biologia molecolare, della biologia cellulare e della biochimica a livello di corsi di laurea triennale in Biologia.
Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria nella misura in cui verrà decisa dal Consiglio di Corso di Studi
Contenuti del corso
- La natura del cancro – aspetti cellulari – aspetti epidemiologici – fattori di rischio
- Virus tumorali
- Oncogeni cellulari
- Cenni sulle vie di segnalazione intracellulari
- Geni soppressori di tumori - pRB
- Ciclo cellulare e suo controllo
- Apoptosi – controllo da parte di p53
- Immortalizzazione delle cellule cancerose – ruolo dei telomeri
- Il mantenimento dell’integrità dei genomi
Testi di riferimento
L. Pecorino Biologia molecolare del cancro Zanichelli 2010
R.A. Weinberg La Biologia del Cancro Zanichelli 2016
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Lo sviluppo delle nostre conoscenze sulle cause del cancro | R.A. Weinberg La Biologia del Cancro Zanichelli 2016 |
2 | Virus, cellule o inquinanti? Quali sono i protagonisti del tumore? | R.A. Weinberg La Biologia del Cancro Zanichelli 2016 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d'esame consiste in una prova scritta che, se superata, verrà integrata da un colloquio orale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Che differenze ci sono fra oncogeni e tumour suppressor geni ?