GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Salvatore Saccone
Crediti: 8
SSD: BIO/18 - Genetica
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 139 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Con l’insegnamento di GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE lo studente approfondisce le conoscenze sull’organizzazione del genoma nei cromosomi metafasici e nei nuclei interfasici, anche sotto l’aspetto evoluzionistico. Particolare attenzione sarà anche rivolta verso l’acquisizione delle conoscenze relative alla correlazione tra architettura della cromatina, espressione genica e insorgenza di patologie umane. Dal punto di vista applicativo, il corso si prefigge inoltre di fare acquisire agli studenti competenze metodologiche relative all’analisi dei cromosomi umani e di sequenze genomiche utilizzabili in vari ambiti lavorativi pubblici e privati.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base previste negli insegnamenti di Citologia, Zoologia, Genetica, Biochimica, Biologia Molecolare dei CdS della classe L13 (Biologia).


Frequenza lezioni

Frequenza obbligatoria delle lezioni, in base alle indicazioni generali previste dal regolamento didattico del CdS.


Contenuti del corso

Il genoma degli eucarioti. Visione generale delle dimensioni, del contenuto genico e dell'organizzazione delle sequenze nel genoma nucleare e nei genomi degli organelli citoplasmatici. Aspetti generali dell'evoluzione del genoma eucariotico. L’origine dei genomi e le caratteristiche dei genomi attuali. Meccanismi di formazione di nuovi geni.

Metodi di studio dei cromosomi. Le colture di cellule in vitro. Tecniche standard per la preparazione di cromosomi metafasici e prometafasici. I bandeggi cromosomici: bandeggi strutturali e bandeggi dinamici. Il Sistema Internazionale per la Nomenclatura in Citogenetica (ISCN). L’identificazione dei cromosomi umani con il bandeggio G. L’ibridazione in situ fluorescente: principi generali, metodi di marcatura delle sonde e di rilevazione del segnale. L’ibridazione su cromosomi, su nuclei e su fibre di cromatina. La citogenetica classica e molecolare nella diagnostica in ambito biomedico. Lo studio dei genomi a livello cromosomico nella post-genomica. I cariotipi dei Vertebrati e i microcromosomi di Uccelli e Rettili (cenni).

Organizzazione strutturale del genoma eucariotico. Centromeri, telomeri e origini di replicazione. Le sequenze altamente ripetute e mediamente ripetute. Le sequenze L1 e Alu. Le sequenze altamente polimorfiche e il loro utilizzo nei protocolli standard per l’analisi genetica in ambito forense. Le famiglie geniche. L’organizzazione dei geni nei cromosomi.

Organizzazione ed evoluzione composizionale del genoma eucariotico. Il gradiente di CsCl per lo studio dei genomi. Il DNA della banda principale e il DNA satellite. Caratteristiche composizionali del genoma dei Vertebrati eterotermi ed omeotermi. L’organizzazione dei genomi in isocore e il modello di Bernardi. Caratteristiche strutturali e funzionali associate alle isocore. Modelli di evoluzione composizionale del genoma dei vertebrati. Il “major compositional shift” e il "minor compositional shift". Il neogenoma e il paleogenoma. Ipotesi sull'origine delle isocore ricche in GC. Correlazione tra sequenza nucleotidica, isocore e bande cromosomiche. L'organizzazione composizionale del genoma delle piante (cenni).

Organizzazione funzionale della cromatina nei nuclei interfasici. I cromosomi in interfase: territori cromosomici e domini intercromosomici. Il modello di Cremer. Speckles e loro organizzazione. Organizzazione composizionale dei territori cromosomici. Bande cromosomiche in interfase e relazione con la trascrizione genica, con la densità genica e con il timing di replicazione. I geni costitutivi e i geni tessuto-specifici: caratteristiche composizionali e strutturali e distribuzione cromosomica. Livello di espressione delle bande cromosomiche. Correlazione tra distribuzione genica, struttura della cromatina ed espressione genica. Effetto posizione e attivazione ectopica dei geni. Caratteristiche della cromatina trascrizionalmente attiva e trascrizionalmente inattiva. Le modificazioni post-traduzionali degli istoni. La metilazione del DNA e l’imprinting genomico. LCR e ICR: caratteristiche e meccanismo di attivazione/inattivazione genica. Le sindromi da disomia uniparentale e le malattie genetiche legate all’imprinting. L’eterocromatizzazione come meccanismo di inattivazione genica. Analisi dell'organizzazione del DNA nucleare mediante chromatin conformation capture (3C, 4C, 5C, Hi-C). L’inattivazione del cromosoma X e il gene Xist.


Testi di riferimento

Tutto il materiale didattico occorrente per lo studio dell'insegnamento viene fornito dal docente durante la frequenza delle lezioni.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Il genoma degli eucarioti.PDF diapositive: genomica-01 
2 Il genoma degli eucarioti.Materiale didattico: 1_Geni_genomi.pdf 
3*Metodi di studio dei cromosomi.PDF diapositive: genomica-02; genomica-03; genomica-04. 
4 Metodi di studio dei cromosomi.Materiale didattico: 2_FISH; Metafasi e schema bande G. 
5*Organizzazione strutturale e funzionale del genoma eucariotico.PDF diapositive: genomica-05; genomica-06; genomica-07. 
6 Organizzazione strutturale e funzionale del genoma eucariotico.Materiale didattico: 3_Cap 2 CEN-TEL-ORI; 4_Cap 3 sequenze ripetute; 5_Polimorfismi DNA (articoli); 6_genetica forense (articoli) 
7*Organizzazione composizionale del genoma nucleare.PDF diapositive: genomica-08; genomica-09; genomica-10. 
8 Organizzazione composizionale del genoma nucleare.Materiale didattico: 7_isocore; 8_isocore (articoli) 
9*Organizzazione funzionale della cromatina nei nuclei interfasici.PDF diapositive: genomica-11; genomica-12; genomica-13. 
10 Organizzazione funzionale della cromatina nei nuclei interfasici.Materiale didattico: 9_organizzazione nuclei interfasici (articoli) 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta e in una prova orale/pratica. Durante il corso saranno effettuate due prove scritte/pratiche in itinere.

L’esame è teso ad accertare 1) il grado di apprendimento e comprensione, 2) la capacità di analisi e di sintesi degli argomenti trattati durante il corso, 3) la capacità di applicare le competenze di tipo metodologico acquisite durante la frequenza delle lezioni e delle esercitazioni.

La valutazione consiste in una votazione in trentesimi con voto minimo di 18/30.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi di domande a risposta aperta:

Correlazione tra dimensione del genoma e complessità degli organismi.

I bandeggi dinamici.

La risoluzione di un cariotipo e il sistema ISCN.

Descrivere l’organizzazione del centromero di S. cerevisiae.

La neocentromerizzazione.

Telomeri e invecchiamento cellulare.

Origine ed evoluzione delle sequenze Alu.

Le sonde single-locus nella diagnosi genotipica: caratteristiche e applicabilità.

Caratteristiche composizionali del genoma umano: descrivere il profilo ottenuto mediante gradiente di CsCl.

Isocore ricche in GC: caratteristiche e ipotesi sulla loro origine.

Organizzazione dei cromosomi nel nucleo interfasico.

Organizzazione di uno “speckle”.

Meccanismo di inattivazione allelica: struttura della cromatina e ruolo delle ICR.

Il gene Xist: caratteristiche e funzioni.

 

Esempio di domande della parte pratica:

Identificare, in una metafase di cromosomi umani con bandeggio G, i cromosomi 3 - 6 - 13 - 15 - 19 - 21