BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE
Anno accademico 2017/2018 - 1° anno - Curriculum Biologia cellulare e molecolareCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 98 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 24 di laboratorio
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del corso prevedono l’apprendimento dell’anatomia dell’apparato riproduttore e della fisiologia della riproduzione. Lo studente sarà in grado di applicare le tecniche di manipolazione, conservazione dei gameti e degli embrioni delle principali specie zootecniche, le tecniche di riproduzione assistita, sessaggio del seme e degli embrioni, modificazione genetica degli animali; sarà in grado di comprendere l'impatto sulla salute e sul benessere animale delle tecniche apprese per gli utilizzi zootecnici e biomedici.
Prerequisiti richiesti
Conoscene di base sulla biologia dello sviluppo dei mammideri
Frequenza lezioni
obbligatoria
Contenuti del corso
Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparto riproduttore maschile e femminile dei mammiferi. Aspetti teorico-pratici del prelievo e della conservazione dei gameti femminili. Tecniche di produzione embrionale in vivo mediante superovulazione e flushing uterino, produzione in vitro, microfecondazione. Valutazione morfologica, sessaggio, crioconservazione e trasferimento degli embrioni. Esame della funzionalità riproduttiva del maschio. Aspetti teorico-pratici del prelievo e della conservazione dei gameti maschili. Valutazione del materiale seminale fresco e conservato. Metodi di preparazione degli spermatozoi per l'inseminazione in vivo e in vitro. Ciclo riproduttivo nelle specie di interesse zootecnico e negli animali da affezione. Metodiche di rilevamento degli estri negli animali domestici. Protocolli di sincronizzazione degli estri e dell'ovulazione negli animali domestici. Tecniche di inseminazione artificiale negli animali domestici. Superovulazione, prelievo e trasferimento embrionale negli animali da affezione. Fecondazione, sviluppo embrionale e placentazione nei mammiferi. Meccanismi epigenetici dello sviluppo embrionale. Mortalità embrionale e fetale. Riconoscimento materno e mantenimento della gravidanza. Diagnosi di gravidanza. Sessaggio fetale. Parto. Metodiche impiegate per l'assegnazione della paternità. Normative nazionali ed internazionali riguardanti la riproduzione assistita in ambito animale. Principi e tecniche di clonazione animale. Tecnologie per l'ingegneria genetica degli animali d'allevamento e ricadute applicative. Modelli animali di malattie umane, ingegnerizzazione degli animali per la produzione di proteine ad uso farmacologico, di organi e tessuti per lo xenotrapianto. Effetti sulla salute ed il benessere animale, aspetti normativi ed etici.
Testi di riferimento
1. Hafez, B & Hafez ESE. Riproduzione negli animali d'allevamento, editore libreriauniversitaria.it, 2011
2. Gordon, I. Reproductive Technologies in Farm Animals, CABI-Publishing, CAB International, Wallingford, Oxfordshire, UK, 2004. ISBN 0 85199 862 3.
3. Spelta, R & Corbella, E. Tecniche di fecondazione artificiale. CittàStudiEdizioni / UTET Diffusione srl, 2003. ISBN 88-251-0118-X.
4. Nagy Andras. Manipulating the mouse embryo: a laboratory manual. Publisher: Cold Spring Harbor, N.Y. : Cold Spring Harbor Laboratory Press, ©2003. ISBN: 0879695749 0879695919
5. Brew M Noden, Alexander De Lahunta. Embriologia degli animali domestici. Edizione Italiana a cura di Piero Ceccarelli e Bruno Ferrandi. Edi-Ermes, 1991. ISBN 88-7051-083-2
6. Gordon, I. Laboratory Production of Cattle Embryos, 2nd Edition. Biotechnology in Agriculture Series, No 27 Ireland , September 2003, 592 pages HB 0851996663
7. JD Watson, M Gilman, JA Witowsky, M Zoller. DNA ricombinante. Edizione Italiana pubblicata da Zanichelli Editore, Bologna, 1994.
8. National Research Council of the National Academies. Animal biotechnology, science based concerns. The National Academies Press 500 Fifth Street, N.W., Washington, DC 2002. ISBN 0-309-08439-3 (www.nap.edu)
Dispense fornite in aula dal docente
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparto riproduttore maschile e femminile dei mammiferi | Parte I - Anatomia funzionale della riproduzione 1 Anatomia funzionale dell’apparato riproduttore maschile 2 Anatomia dell’apparato riproduttore femminile |
2 | Fisiologia della riproduzione; omoni e fattori di crescita e riproduzione; cicli riproduttivi | Parte II - Fisiologia della riproduzione 3 Ormoni, fattori di crescita e riproduzione 4 Cicli riproduttivi |
3 | Follicologenesi, maturazione dell’oocita e ovulazione | 5 Follicologenesi, maturazione dell’oocita e ovulazione |
4 | Trasporto e sopravvivenza dei gameti nel tratto genitale femminile | 6 Trasporto e sopravvivenza dei gameti nel tratto genitale femminile |
5 | Caratteristiche degli spermatozoi e plasma seminale | 7 Spermatozoi e plasma seminale |
6 | Caratteristiche della fecondazione; sviluppo embrionale; impianto; gestazione, fisiologia prenatale e parto | 8 Fecondazione e sviluppo embrionale 9 Impianto 10 Gestazione, fisiologia prenatale e parto |
7 | Cicli riproduttivi | arte III Cicli riproduttivi 11 Bovini e bufali 12 Ovini e caprini 13 Suini 14 Equini |
8 | Tecnologie di riproduzione assistita | Parte VI - Tecnologie di riproduzione assistita 25 Valutazione del seme 26 Inseminazione artificiale 27 Spermatozoi con cromosoma X e Y 28 Diagnosi di gravidanza 29 Induzione dell’ovulazione, produzione e trasferimento degli embrioni 30 Conservazione e |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Tecniche di fcondazione artificiale, analisi del liquido seminale, anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore maschile e femminile dei mammiferi