TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE
Anno accademico 2016/2017 - 1° anno - Curriculum Biologia cellulare e molecolare- TOSSICOLOGIA FORENSE: Nunziata Giuseppa Elisabetta Barbera
- INDAGINI MICROSCOPICHE: Velia Maria D'agata
SSD: BIO/16 - Anatomia umana
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 129 di studio individuale, 21 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- TOSSICOLOGIA FORENSE
L’insegnamento di Tossicologia Forense fornisce le conoscenze di base per la comprensione dei meccanismi sottesi agli avvelenamenti e alle intossicazioni acute indotte da farmaci, sostanza stupefacenti, sostanze organiche volatili (ad esempio alcol etilico) e, in generale, da xenobiotici. Più specificamente vengono approfondite le tecniche analitiche idonee all’identificazione e al dosaggio delle sostanze tossiche in matrici biologiche.
- INDAGINI MICROSCOPICHE
Il corso fornirà allo studente le conoscenze sugli aspetti morfologici degli organi del corpo umano. Lo studente acquisirà la capacità di riconoscere i tessuti al microscopio da frammenti bioptici. Inoltre, attraverso esercitazioni pratiche in laboratorio il corso fornirà allo studente la capacità di identificare marcatori molecolari di patogenicità o utili ai fini delle indagini forensi, mediante analisi microscopica con diverse tecniche di rilevazione.
Prerequisiti richiesti
- INDAGINI MICROSCOPICHE
Conoscenza dell'Anatomia Umana
Frequenza lezioni
- TOSSICOLOGIA FORENSE
Obbligatoria
- INDAGINI MICROSCOPICHE
obbligatoria
Contenuti del corso
- TOSSICOLOGIA FORENSE
Concetto di veleno
Diagnosi di avvelenamento
Cenni di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci)
Metodologia dell’indagine chimico-tossicologica
Monossido di carbonio
Sostanze d’abuso: alcol etilico, oppiacei e derivati, cannabis, cocaina, amfetamine, allucinogeni, psicofarmaci, sostanze volatili
Aspetti legislativi delle sostanze stupefacenti
Alcol etilico e guida
Ricerca delle sostanze stupefacenti in materiale biologico e non biologico
- INDAGINI MICROSCOPICHE
Struttura microscopica degli organi. Marcatori molecolari che identificano le cellule degli organi. Tecniche di indagine strutturale attraverso analisi immunoistochimica e ibridazione in situ. Principi generali di immunofluorescenza. Anticorpi e principali caratteristiche degli anticorpi coniugati. Strategie per la doppia marcatura e la co-localizzazione
Testi di riferimento
- TOSSICOLOGIA FORENSE
Bertol E, Mari F, Lodi F, Marozzi E. Trattato di tossicologia forense. CEDAM, Padova, 2000.
Bertol E. Analitica tossicologia. Aspetti tecnici interpretativi, giuridici e deontologici, Esculapio, 2011.
- INDAGINI MICROSCOPICHE
allo studente verranno fonite delle dispense sugli argomenti trattati
Programmazione del corso
TOSSICOLOGIA FORENSE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Concetto di veleno | |
2 | * | Diagnosi di avvelenamento | |
3 | Cenni di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci) | ||
4 | * | Metodologia dell’indagine chimico-tossicologica | |
5 | * | Monossido di carbonio | |
6 | * | Sostanze d’abuso: alcol etilico, oppiacei e derivati, cannabis, cocaina, amfetamine, allucinogeni, psicofarmaci, sostanze volatili | |
7 | * | Aspetti legislativi delle sostanze stupefacenti | |
8 | * | Alcol etilico e guida | |
9 | * | Ricerca delle sostanze stupefacenti in materiale biologico e non biologico | |
10 | * | Tecniche estrattive da matrici biologiche complesse per la ricerca di: antidepressivi e antipsicotici; sostanze organiche azotate a carattere alcaloideo. | |
11 | * | Tecniche estrattive da matrici biologiche complesse per la ricerca di: benzodiazepine; morfinici; cocaina e metaboliti; metadone; cannabinoidi; alcol etilico, alcol metilico e sostanze organiche volatili. | |
INDAGINI MICROSCOPICHE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Struttura microscopica degli organi | |
2 | * | Marcatori molecolari cellula-specifici | |
3 | * | Tecniche di indagine strutturale attraverso analisi immunoistochimica e ibridazione in situ | |
4 | * | Principi generali di immunofluorescenza | |
5 | * | Anticorpi e principali caratteristiche degli anticorpi coniugat | |
6 | * | Strategie per la doppia marcatura e la co-localizzazione. | |
7 | Esercitazioni di laboratorio: analisi immunoistochimica e di ibridazione in situ su prelievi bioptici di organo. | ||
8 | Esercitazioni di laboratorio: Riconoscimento al microscopio di frammenti di organo e di tessuti |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- TOSSICOLOGIA FORENSE
Orale