Maria Antonietta Rosso
Sono professore di paleontologia e paleoecologia, esperta di tassonomia dei briozoi.
Sono appassionata ricercatrice di questi piccoli organismi marini che hanno spettacolari morfologie e le cui specie viventi e fossili possono darci preziosissime informazioni sulle caratteristiche ambientali e sulle loro variazioni nel tempo e nello spazio a diversa scala.
Per poterli campionare, ho partecipato a diverse campagne oceanografiche, ricognizioni di terreno e visite presso istituzioni e musei dove esistono raccolte e ho intrapreso collaborazioni con altri ricercatori, soprattutto in ambito europeo.
La mia ricerca si concentra su comunità fossili e attuali e principalmente sulle loro reazioni e adattamenti di questi organismi ai cambiamenti climatici e alle variazioni ambientali indotte dall’uomo, alla conoscenza della biodiversità fossile e attuale e alla sua tutela.
Implemento e promuovo il patrimonio paleontologico dell’Ateneo occupandomi del Museo di Paleontologia di cui sono responsabile scientifico e cercando di appassionare gli studenti alle discipline paleontologiche.
Curriculum
1982: Laurea in Scienze Geologiche: Università di Catania;
1989: Dottorato in Scienze Ambientali: Ambiente Marino e Risorse, Università di Messina;
1989: Ricercatore: Istituto Policattedra di Oceanologia e Paleoecologia, Università di Catania;
1994-oggi: membro del CoNISMa (Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze del Mare).
2000: Professore Associato in Palaeontologia e Palaeoecologia: Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Catania;
2002-oggi: Professore Ordinario di Palaeontologia e Palaeoecologia: Dipartimento di Scienze Geologiche fino al 2011, attualmente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania;
2007-2014: Esperto valutatore della Comunità Europea nel 7° Programma Quadro per il settore Ambiente.
2008-2013: Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze Ambientali: Ambiente Marino e Risorse (Università di Messina, Catania, Napoli “Federico II”, Napoli “Parthenope”);
2009-2011: Delegato alle relazioni con gli studenti della Facoltà di Scienze;
2010-2011: Esperto Valutatore per la Binational (Israele-USA) Science Foundation.
2010-2011: Membro del consiglio di esperti cooperanti con l’Assessorato Territorio e della Regione Sicilia (Dipartimento Regionale dell’Ambiente-Gestione e affari relativi ai Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale) per la selezione dei SIC nelle aree marine della Sicilia.
2011-2016: Direttore del Museo di Scienze della Terra
2011-2012: membro della Commissione Tecnica per il Sistema Museale dell’Università di Catania;
2013-2014: Membro del Collegio Docenti del Dottorato del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania.
2013, 2017 e 2022: Esperto valutatore di progetti per la Polish Science Foundation.
2013-2020: Delegato del Rettore nel Consiglio Direttivo del CoNISMa.
2016-oggi: Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze della Terra e dell’ambiente
2017-oggi: Responsabile del Museo di Paleontologia dell’Università di Catania.
2022: Esperto valutatore di progetti per la Austrian Science Foundation.
2022-oggi: Docente del Dottorato Nazionale DSC in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico.
- Membro di numerose commissioni per avanzamenti a professore Ordinario e Professore Associato e per il reclutamento di professori e ricercatori in Italia e all’estero (Nuova Zelanda, Spagna)
- Fra i sorteggiabili per commissioni ASN (2016-18; 2018-20; 2021-23; 2023-24)
- Iscritto in REPRISE
- Membro di commissioni per l’assegnazione di borse di studio e assegni di ricerca.
- Membro di commissioni per l’assegnazione del titolo di dottore di ricerca in Italia e all’estero (Università di Tunisi, Tunisia, 2012; Università di Utrect, Olanda, 2014; University of Chennai, India, 2023).
- Tutor o co-tutor o responsabile per 6 assegni di ricerca (dal 2003).
- Tutor di 2 borse di studio per l’addestramento di studenti alla sistematica dei briozoi (2008-2009 e 2009-2010)
- Tutor o co-tutor per 4 dottorandi (2000-2003; 2022-in corso; 2023-in corso) e per circa 120 tesi di studenti laureandi in Scienze Geologiche, Biologia Marina e Scienze del Mare (dal 1990).
Ultimo aggiornamento: 02/02/2021
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
PALEOECOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2° anno
PALEONTOLOGIA CON LABORATORIO
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
PALEOECOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2° anno
PALEONTOLOGIA CON LABORATORIO
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
PALEOECOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2° anno
PALEONTOLOGIA CON LABORATORIO
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
PALEOECOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2° anno
PALEONTOLOGIA CON LABORATORIO
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
PALEOECOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2° anno
PALEONTOLOGIA CON LABORATORIO
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
PALEOECOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2° anno
PALEONTOLOGIA CON LABORATORIO
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
PALEOECOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
SEDIMENTOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2° anno
PALEONTOLOGIA CON LABORATORIO
Ricerca divisa in: Overview, Progetti di ricerca, Referaggi, Campagne
Overview
Si occupa di comunità e tanatocenosi attuali e di associazioni fossili, integrando dati da diversi gruppi tassonomici ma basandosi essenzialmente sui briozoi.
La ricerca si focalizza su: 1) valutazione di bio- e paleobiodiversità, sua evoluzione nel tempo e nello spazio in diverse regioni del globo incluse Antartide, Stretto di Magellano, Mare delle Andamane, Atlantico settentrionale e centrale e, soprattutto, Mediterraneo, con particolare riguardo all’influenza esercitata sulla biodiversità dai cambiamenti climatici e paleoambientali verificatisi in questo bacino soprattutto negli ultimi milioni di anni; 2) organismi viventi e loro interazioni; 3) composizione e struttura delle biocostruzioni formate in situ attraverso la crescita attiva di organismi incrostanti provvisti di scheletro mineralizzato, incluse le biostalattiti delle grotte sottomarine superficiali, il Coralligeno mediterraneo e gli habitat a coralli profondi, anche noti come Cold Water Corals; 4) variabilità interna e distribuzione spaziale delle comunità bentoniche in relazione a: fisiografia dei fondali e natura geologica e sedimentologica del substrato, apporti sedimentari e velocità deposizionale, caratteristiche chimico-fisiche delle masse d’acqua e idrodinamismo in prossimità del fondo; 5) identificazione e valutazione dei cambiamenti ecologici a lungo e medio termine (incluse le fluttuazioni pleistoceniche del livello del mare e i cambiamenti climatici) ma anche cambiamenti a breve termine, inclusi quelli causati dalle attività antropiche in tempi storici e recenti e quelli derivanti da eventi improvvisi e catastrofici come frane sottomarine e tsunami; 6) distribuzione di specie native e aliene, loro vicarianza e diffusione; 7) valorizzazione del patrimonio museale; 8) disseminazione della scienza attraverso mostre ed eventi pubblici oltre che interventi nelle scuole.
Le competenze tassonomiche sono documentate da numerosi lavori che si occupano della istituzione di numerose specie oltre che di altri taxa di rango più elevato, revisioni di generi e famiglie in particolari aree o a livello globale, revisioni sulla biodiversità totale dei briozoi del Mediterraneo e dei suoi habitat, identificazione e descrizione di specie non indigene e della loro diffusione nell’ambito mediterraneo e dei rischi associati.
Attualmente coinvolta in progetti di tassonomia e mappatura nonché di caratterizzazione di associazioni bentoniche, essenzialmente in Mediterraneo.
Autore/coautore di oltre 200 lavori per la maggior parte pubblicati su riviste ISI (127 censiti su Scopus a inizio 2024, con 101, apparsi a partire dal 2010), e circa 80 su riviste non-ISI. I prodotti includono inoltre: 2 carte; 140 comunicazioni a convegni in qualità di oratore o coautore e 73 poster.
Scopus: citazioni: 2972; h-index: 28.
Googlescholar: citazioni: 4936; h-index: 33; i10-index: 116.
Progetti di Ricerca
Coordinamento di unità locali di ricerca all’interno di progetti nazionali:
2020 (Giugno)-2023 (Novembre): FISR 2019 call: CRESCIBLU-REEF "Grown in the blue: new technologies for knowledge and safeguard of Mediterranean reefs” Coordinamento di 1 delle 3 Unità locali; Costo dell’Unità: Euro 395.818,00. Finanziamento Euro 316.654,40.
2008-2010: MATTM 3AMP: Studio degli Ambienti di grotte marine sommerse – CODICE HABITAT 8330 – nelle Aree Marine Protette di Pelagie, Plemmirio e Capo Caccia: caratterizzazione delle associazioni e tanatocenosi a briozoi di grotte sottomarine superficiali all’interno di Aree Marine Protette.
2006-2008: MATTM 4 AMP: caratterizzazione delle associazioni a briozoi dei fondi duri superficiali delle Biocenosi del Coralligeno e delle Alghe Fotofile all’interno di Aree Marine Protette.
2004-2006: FIRB-APLABES, focalizzato sullo studio dei banchi a coralli profondi al largo di Leuca (Mediterraneo), la cartografia delle loro facies e paleo facies e le relazioni con i fondi mobili circostanti.
2000-2001: Ministero dell’Ambiente: “Cartografia batimetrica, sedimentologica e bionomica della Riserva Marina Isole Ciclopi”.
1994-1995: PRIN “Composizione e struttura di paleocomunità batiali plio-pleistoceniche”.
Coordinamento di programmi di ricerca di Ateneo:
2020-2022: PIACERI- PIano di inCEntivi per la Ricerca di Ateneo 2020/2022: Biodiversità e paleobiodiversità di invertebrati e macroalghe di ambienti marini. 4 ricercatori; Finanziamento: Euro 35.711,36.
2018-2019 and 2019-2020: Biodiversità e paleo biodiversità di habitat di rilevante interesse. 4 ricercatori.
2017-2018: Biodiversità e paleo biodiversità di habitat di rilevante interesse.
2015-2017: Progetto FIR: Biodiversità e variazioni spazio-temporali di comunità a Cystoseira della Biocenosi delle Alghe Infralitorali nell’Area Marina Protetta Isole Ciclopi (Mar Ionio) – CIMPA-BioChange
Partecipazione a progetti locali e nazionali:
2011-2015: Rete COCARDE –ERN– COld-water CArbonate Reservoir systems in Deep Environments.
2011-2014: BIOMAP “Bioconstruzioni marine in Puglia, P.O. FESR 2007-2013. Asse 4, Linea 4.4. Misure per il network ecologico”, finanziato dalla Regione Puglia, per lo studio del Coralligeno, relativamente alla valutazione della biodiversità per i briozoi.
2012-2013: Marine Strategy, attraverso il CoNISMa, per la valutazione del “good environmental status” relativamente ad alcuni settori e associazioni bentoniche strategiche per l’Italia.
2006-2008: Cartografia geologica dello Stretto di Messina.
2005-2006: PRIN: cartografia dell’area costiera e valutazione dell’impatto da tsunami nell’area di Kao Lack, all’interno del progetto: Evoluzione olocenica e ambienti attuali in aree costiere tropicali: uno studio pilota nel Golfo di Thailandia.
1999-2000: PRIN: Composizione e struttura di paleopopolamenti quaternari in relazione alla variabilità climatica.
1994-1996: EOCUMM 1994 e EOCUMM 1995 sulla caratterizzazione dei bacini di Gioia e Cefalù, relativamente allo studio di associazioni attuali e tanatocenosi di piattaforma e scarpata continentale.
1994: PNRA e Joint German-Italian-Chilean project su aree subantartiche (Stretto di Magellano). Identificazione e caratterizzazione delle associazioni bentoniche.
1993-1994: Progetto europeo (Francia-Italia-Grecia) di recupero di aree costiere inquinate.
1992-1996: Studi di fattibilità delle aree marine protette di Pelagie, Eolie e Isole Ciclopi.
1990-1991: Progetto sui Banchi a Corallo Rosso al largo di Sciacca.
1987-1995: PNRA (Italian Antarctic National Project): identificazione e caratterizzazione delle associazioni bentoniche del Mare di Ross (Antartide).
1984-1985: Cartografia sedimentologica e bionomica delle aree costiere della Sicilia fino all’isobata dei 50 metri.
1981-1984: Cartografia bionomica della piattaforma continentale del Golfo di Noto (Sicilia SE).
Referaggi
Alcheringhia
Applied Sciences
Aquatic Invasions
Atti Società Toscana di Scienze Naturali
Bioinvasions Records
Biologia Marina Mediterranea
Boletin Sociedad Geologica Mexicana
Bollettino Accademia Gioenia di Scienze Naturali
Bollettino della Società Paleontologica Italiana
Buletin de la Real Sociedad Española de Historia Natural
Cahiers de Biologie Marine
Check List - The Journal of Biodiversity Data
Deep Sea Research I
Diversity
Egyptian Journal of Aquatic Research
Environmental Science
Environmental Science and Pollution Research
Estuarine, Coastal and Shelf Sciences
European Journal of Taxonomy
Florida Museum of Natural History
Frontiers in Marine Sciences
Geodiversitas
Gortania- Atti Museo Friulano di Storia Naturale
Heliyon
Hydrobiologia
Hystrix
IBA- International Bryozoology Association Proceedings
Il Naturalista Siciliano
Italian Journal of Zoology
Journal of Environmental Sciences
Journal of Marine Science & Engineering
Journal of Marine Science & Research Development
Journal of Natural History
Journal of Palaeontology
Journal of the Marine Biological Association of the UK
Journal of Threatened Taxa
Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research
Knowledge and Management of Aquatic Ecosystems
Lethaia
Marine Biodiversity
Marine Biodiversity Records
Marine Biology Research
Marine Ecology Progress Series
Marine Geology
Marine Pollution Bulletin
Mediterranean Marine Science
Memoirs of the Association of Australasian Palaeontologists
Memorie di Scienze Geologiche
Museologia Scientifica
Neues Jahrbuch fur Geologie und Palaontologie
Oceanography and Marine Biology Annual Review
Oceans
Open Paleontology
Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology
Paleoevol
Paleontologia Electronica
Paleontology
PlosOne
Polish Polar Research
Progress in Oceanography
Regional Studies in Marine Science
Rendiconti online della Società Geologica Italiana
Sarsia
Sustainability
Taxonomy
Thalassas
The Holocene
Zoologia
Zoosystema
Zootaxa
Ha rivisto anche articoli apparsi in volumi tematici pubblicati da Springer e Balkema, volumi di atti di congressi dell’Associazione Internazionale di Briozoologia (IBA-International Bryozoological Assocation) e di manifestazioni paleontologiche (Società Italiana di Paleontologia) e biologiche italiane (Società Italiana di Biologia Marina, Società Italiana di Biogeografia) e internazionali (SPA RAC – Agency for Specially Protected Areas/Regional Activity Centre for the Mediterranean).
Campagne
Campagne oceanografiche
2021-2023: Diverse campagne CRESCIBLUREEF nel Golfo di Noto per prelievo campioni di biocostruzioni coralligene e sedimenti circostanti.
2010: Dicembre: Campagna MEDCOR nel Canale di Sicilia e attorno alle Isole Maltesi, a bordo dell’Urania (CNR).
2009-2010: Campagne in seno MATTM 3 AMP in Sicilia e Sardegna per prelievo campioni in grotte sottomarine.
2009: Ottobre: Campagna in Thailandia, area di Pucket, Mare delle Andamane
2008: Ottobre: Campagna MERC nello Stretto di Messina, a bordo dell’Universitatis; capo crociera nell’ultimo spezzone.
2005-2006: Campagne APLABES sulla scarpata continentale apula, al largo di S. Maria di Leuca, a bordo dell’Universitatis.
2000: Luglio: Campagna Ciclopi 2000, nell’Area Marina Protetta Isole Ciclopi, a bordo della Marenostrum.
1995: Giugno-Luglio: Campagna EOCUMM nei Bacini di Cefalù e Gioia, a bordo della Magnaghi.
1994: Gennaio: Campagna nello Stretto di Magellano.
1983–1996: Campagne varie in diversi settori della piattaforma siciliana (Ustica, Golfo di Noto, Golfo di Milazzo, Banco Graham e Canale di Sicilia). 1982, Luglio: Campagna PS/82 nel settore SE della Sicilia.
1981: Luglio: Campagna PS/81 nel Golfo di Noto a bordo della Lachea.
Campagne di rilievo e campionamenti a terra
2016: Maggio: rilevamenti paleoecologici in depositi permiani e mesozoici, Australia sudoccidentale
2009: Ottobre: campagna in Thailandia, area di Pucket
2003: Aprile: rilievi paleoecologici e campionamenti in diverse località costiere della Tunisia.
2001: Maggio: campagna campionamento settore settentrionale del Marocco.
1994: Gennaio: Campagna di ricognizione di affioramenti fossiliferi quaternari e campionamento in Patagonia (Cile)
1982-oggi: diverse campagne di ricognizione e rilievo di affioramenti fossiliferi, essenzialmente cenozoici, e campionamento in varie località, principalmente siciliane e calabresi. Le zone di interesse principale sono: Messina e dintorni, Catania, Acicastello, Acitrezza e dintorni; Caltagirone e dintorni; Reggio Calabria e dintorni; Vibo Valentia; Umbria meridionale; Custonaci (TP); Altavilla (PA), Isola di Ustica.
Soggiorni di ricerca
2017: 2 settimane: Senkemberg di Wilhelmshaven, Germania
2000: 1 mese: Sancherdi, Islanda
1990: 1 mese: Concepcion, Cile
1987: 1 mese: Station Marine d’Endoume, Francia
1985: 4 mesi: Lyon, Francia
Attività editoriale
Membro dello staff editoriale di:
Mediterranean Marine Science, da Luglio 2015
Oceans, dal 2019
Marine Biology, dal Dicembre 2021.
Frontiers in Earth Science – Paleontology: da April 2022
Bollettino dell’Accademia Gioenia di Catania, da Gennaio 2024
Guest editor per: Bollettino della Società Paleontologica Italiana e per Studi Trentini di Scienze Naturali per i volumi sotto riportati:
Rosso A., Wyse Jackson P.N., Porter J. (eds) 2013. Bryozoan Studies 2013. Proceedings of the XVI International Conference IBA Catania. Studi Trentini di Scienze Naturali, 61: volume con 31 lavori per complessive 304 pagine.
Rosso A., Sanfilippo R. (eds) 2013. XII Giornate di Paleontologia – 24-26 Maggio 2012. Atti del Convegno. Bollettino Società Paleontologica Italiana. 52(1): fascicolo con 8 lavori per complessive 70 pagine.
Sanfilippo R., Rosso A. (eds) 2013. XII Giornate di Paleontologia – 24-26 Maggio 2012. Atti del Convegno.Bollettino Società Paleontologica Italiana. 52(3): fascicolo con 7 lavori per complessive 90 pagine
Museo e divulgazione articolato in: Museo, Progetti, Mostre
Museo
Come paleontologa, una parte rilevante dell’attività è dedicata alla conservazione e alla salvaguardia dei materiali studiati. Questo implica una rilevante attività in ambito museale in generale con l’organizzazione di numerose mostre ed esibizioni temporanee e permanenti oltre che una forte propensione per la divulgazione attraverso scritti e seminari.
Attività in tal senso sono state svolte fin dalla metà degli anni ’80 con la collaborazione col Museo Paolo Orsi di Siracusa per la realizzazione della sezione geologico-paleontologica introduttiva al Museo, tutt’oggi presente.
Le attività si sono intensificate nell’ultima decade con la promozione di progetti e la realizzazione di una serie di mostre e sopratutto dal 2011, da quando è Direttore del Museo di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania (www.museoscienzeterract.it).
Sono state promosse, anche in collaborazione con altri colleghi, attività in seno a iniziative quali “La notte del Ricercatore” nel 2008 e “La settimana della divulgazione scientifica” a cominciare dal 2010. Fin dall’inizio delle manifestazioni de la “La settimana del Pianeta Terra” nel 2012, sono state organizzate attività specifiche nel 2012 (www.settimanaterra.org/node165) e nel 2014 (www.settimanaterra.org/node/663) e nel 2015 (www.settimanaterra.org/node/1183).
Progetti
2023 - Responsabile per il Museo di Paleontologia di Catania per l’accordo fra i Sistemi Museali di Firenze e Catania relativamente al Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze ed al Museo di Paleontologia di Catania per lo scambio di competenze e materiali di studio fra le due istituzioni.
2023- Responsabile per l’accordo fra il Museo di Paleontologia e l’University of Connecticut (UCONN) e la Washington University in St. Louis (WUSTL) per lo studio di materiale litico da siti preistorici siciliani presenti presso il Museo di Paleontoogia (Progetto EOS – Dott. Ilaria Patania per lo studio delle migrazioni umane e degli adattamenti ambientali in Sicilia).
Convenzione con Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont (Salvador Moyà-Solà, Meike Koeler, Xavier Giordana) per lo studio dei reperti di Elephas falconeri della Grotta di Spinagallo (Siracusa) depositati nelle collezioni paleontologiche del Museo di Scienze della Terra del nostro Ateneo (in collaborazione con Sanfilippo R. e Sciuto F.).
2013-2014: MIUR Legge 6/2000-Iniziative per la Diffusione della Cultura Scientifica “In fondo al mare: esplorazioni e ricerche della Geologia marina e della Geobiologia”, in collaborazione con Università Milano-Bicocca con mostre itineranti nelle scuole e caffè scientifici.
2012-2015: RITMARE– La Ricerca ITaliana per il MARE, come responsabile dell’Unità di Ricerca 3 all’interno del Sottoprogetto 6, Work Package 2, Azione 1 (URL 03, AZ 1, WP 2, SP 6). Le scienze del mare nelle scuole (www.ritmare.it).
2011: MIUR Legge 6/2000-Iniziative per la Diffusione della Cultura Scientifica: “Un percorso espositivo e multimediale alla scoperta del patrimonio museale siciliano: fossili, minerali e rocce vulcaniche”.
Mostre: Ideazione e realizzazione di mostre
2014, con inaugurazione a ottobre. “Biodiversità nei mari: il racconto dei fossili”. Mostra permanente presso il Museo di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, realizzata in seno al Progetto RITMARE (Responsabile Rosso A.), ideata e curata da A. Rosso e R. Sanfilippo e realizzata in collaborazione con E. Di Martino e R. Di Geronimo, e con l’aiuto di I. Di Geronimo, F. Sciuto, G. Alongi, M. Campisi, R. Bruno, A. Chiarenza, A. Giuffrida, M. Vitaliti.
2014, con inaugurazione a Maggio: “La biodiversità del Mediterraneo ieri e oggi” Mostra presso il Museo di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, realizzata in seno al Progetto RITMARE (Responsabile Rosso A.), ideata e curata da A. Rosso e R. Sanfilippo e realizzata in collaborazione con Sciuto F., Di Geronimo R., Di Martino E.
2012, con inaugurazione a Ottobre. “I fossili ci raccontano la storia del Mediterraneo”. Mostra permanente presso il Museo di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, realizzata in seno al Progetto RITMARE (Responsabile Rosso A.), ideata e curata da Rosso A., Sanfilippo R., e realizzata in collaborazione con Alongi G., Di Geronimo R., Chiarenza A.A., Vitaliti M.
2012, Maggio. “Naturart”. Mostra fotografica connessa al Museo di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania, con esposizione di foto di Rosso A. oltre che di Sanfilippo R., Cirrincione L., Di Stefano A.
2010, con inaugurazione a ottobre, “Un percorso espositivo e multimediale alla scoperta del patrimonio museale siciliano: fossili, minerali e rocce vulcaniche”. Mostra presso il Museo di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, ideata da Rosso A., Sanfilippo R., Pezzino A., Viccaro M., e realizzata in collaborazione con Sciuto F., Calabrò C., Di Geronimo R., Mangano G., Di Geronimo I.
Mostre: Partecipazione all’organizzazione di mostre
2019: 9 Settembre - 26 Ottobre 2019: Natura Elegans - Arte visiva e magia nelle tavole parietali vintage di Storia naturale. Partecipazione all’organizzazione della mostra realizzata su iniziativa dell’Accademia Gioenia di Catania, presso il Museo di Zoologia. E’ stata curata l’esposizione di una selezione delle tavole paleontologiche di Zittel in possesso del Museo di Paleontologia dell’Università.
2017: 10 Ottobre-31 Dicembre. Archivio di Stato di Catania: Mostra “L’Accademia Gioenia di Catania: un sodalizio per il progresso scientifico”, di cui ha curato la sezione relativa alle donne nell’Accademia Gioenia.
2017: 22 Marzo: Comitato scientifico e partecipazione come espositore alla mostra “Water through the microscope and the camera”, Galleria Plenum, Catania.
2016: Febbraio-Maggio: Città della Scienza: “Balle di Scienza: storie di errori prima e dopo Galileo, per quanto riguarda il progredire della paleontologia attraverso i suoi errori”. A cura di INFN, Università degli Sudi di Catania e Città della Scienza. Collaborazione all’organizzazione della mostra di cui ha curato le esposizioni relative ad alcuni errori paleontologici e a reperti di particolare pregio (fra cui un elefante nano), soprattutto siciliani presenti presso il Museo di Paleontologia dell’Università di Catania.
2012: 24 Aprile-24 Giugno: “I materiali paleontologici dei fratelli Cafici nella sezione di paleontologia del Museo di Scienze della Terra dell’Università di Catania”. Esibizione curata da Rosso A. & Sciuto F. in seno alla mostra “Archeologia a Vizzini: Ippolito e Corrado Cafici tra collezionismo e ricerca scientifica”, organizzata dal Museo Paolo Orsi di Siracusa a Vizzini, Palazzo Ventimiglia Trao.
2009. 30 Ottobre-16 Dicembre: Sala Vaccarini, Biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero: Mostra "Scienza e Arti all'ombra del Vulcano": collaborazione per la selezione ed esposizione di reperti paleontologici.
2008: Marzo-Aprile: “Flora fossile dell’Etna”, presso l’Orto Botanico di Catania: collaborazione per la selezione di reperti.
Altri eventi
29 Settembre 2023: Piazza Università: Sharper Night: attività dal titolo: Alla scoperta degli organismi del Mediterraneo, svolta in collaborazione con la Dott. Chiara Siddiolo.
12 Maggio 2023: intervista su Paleoloxodon falconeri rilasciata al Dott. Montesanti per un documentario dal titolo TERRAMATER.
23 Luglio e 7 Ottobre 2022 (Settimana del Pianeta Terra), eventi di divulgazione a Marzamemi e Catania delle attività svolte all’interno del Progetto CRESCIBLUREEF sul Coralligeno del Mediterraneo.
29 Aprile 2022- Partecipazione come relatore all’evento: L’uomo ha bisogno del mare, il mare non ha bisogno dell’uomo presso la Scuola media Gabriele D’Annunzio, Motta Sant’Anastasia.
30 Settembre 2022: Piazza Università: Sharper Night: Ricercatore per un minuto: scopri al microscopio gli organismi del Coralligeno di Marzamemi.
24 Settembre 2021. Sharper Night 2021. Attività online: la sorprendente biodiversità del Mediterraneo.
24 Novembre- Preparazione studenti per Giornate FAI – Apprendisti ciceroni.
19 Aprile 2021: “A Ciascuno il suo” gioco interattivo online con seminario di spiegazione sulla biodiversità dei mari e degli oceani, con gli studenti della scuola Russo di Giarre.
5-6- Luglio 2021: Interviste sull’Elefante nano per un documentario francese (con Pasquale Raia e Vincent Perazio).
27 Novembre 2020: Rettorato Catania, Sharper, visita virtuale alle esposizioni paleontologiche di Mirabilia di Sicilia.
27 Settembre 2019. Notte del ricercatore- Sharper 2019 - Palazzo centrale. Laboratori didattici e presentazione delle ricerche del gruppo di Paleontologia di Catania.
23 Novembre 2019. Tutti i sensi del Mare. Manifestazione per coinvolgere gli ipovedenti e non in un percorso multisensoriale alla scoperta del mare e degli organismi che lo popolano. Svolta in collaborazione con l’Unione Ciechi di Catania e il Cus presso il Palazzo Centrale, Univ. Catania (in collaborazione con R. Sanfilippo, V. Ferrito, G. Alongi).
Varie occasioni durante l’anno: Mirabilia di Sicilia. Partecipazione con l’esposizione di materiali del Museo di Paleontologia e un pannello illustrativo del Museo alla mostra aperta in varie occasioni – Palazzo centrale rettorato.
Libri divulgativi
Sanfilippo R., Rosso A., Cirrincione R., Mangiameli S. 2014. MicroNaturart, voci dal microcosmo. Edizioni Arianna. ISBN: 978-88-98351-63-3, 75 pp.
Note divulgative
Sanfilippo R., Rosso A. Aprile 2021. Le vie dei fossili in Sicilia. Geologicamente.
Rosso A. e Sabella G. 2019. Avvertenze: 56-57. In: Natura Elegans - Arte visiva e magia nelle tavole parietali vintage di Storia naturale, a cura di M. Alberghina, G. Maimone ed.
Rosso A. Tavole parietali di Karl Alfred von Zittel: 84-97. In: Natura Elegans - Arte visiva e magia nelle tavole parietali vintage di Storia naturale, a cura di M. Alberghina, G. Maimone ed.
Rosso A. 2014. Bryozoan permanent exhibition at the “Museo di Scienze della Terra” of the University of Catania. IBA Bulletin, 10(3): 4.http://bryozoa.net/iba/files/IBA_Bull_10(3).pdf
Rosso A. 2014. European bryozoans popularised: how taxonomy is made accessible to the general public. IBA Bulletin, 10(3): 21. http://bryozoa.net/iba/files/IBA_Bull_10(3).pdf
Rosso A., Sanfilippo R. 2011. Palazzo Adriano (Sicilia): I tesori della Pietra di Salomone. http://paleoitalia.org/places/12/palazzo-adriano/
Rosso A. 2008. La sezione Plio-pleistocenica di Castroreale. PaleoItalia, 18(1): 38.
Rosso A. 2005. Associazioni a coralli promotori di biodiversità in ambienti batiali pleistocenici. PaleoItalia, 13: 45.
Rosso A. 2004. Una questione di punte: nuove specie di briozoi attuali e fossili della Sicilia. PaleoItalia, 11 (2): 32.
Seminari divulgativi
2023: 13 Ottobre: Jeannette Villepreux Power: vita, ricerche e rapporti con l’Accademia. Una delle tre conferenze per ricordare la Power nell’ambito delle celebrazioni per il 200 anniversario dalla fondazione dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali di Catania.
2017: 30 novembre e 15 dicembre: Convitto Cutelli e Liceo Galilei di Catania: “Gli habitat del Mediterraneo: presente e futuro”, 2 seminari svolti all’interno del PNL.
2017: 16 novembre, Lega Navale di Catania: Porto Rossi: “L’habitat marino e lo stato di salute del Mediterraneo”
2017: 8 giugno, Auditorium S. Vincenzo Ferreri di Ragusa Ibla: “Le grotte marine sommerse del Plemmirio” per: Geologia & Carsismo negli Iblei, seminari ed escursioni nell'Avampaese Ibleo
2017: 27 aprile, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Catania: “Variazioni climatiche nel tempo geologico”, per: Science not Silence: Cambiamenti climatici: scienza e ricerca.
2017: 7 e 9 Marzo: Catania, Orto Botanico: “I fossili ci raccontano la storia del Mediterraneo” e “Antropocene, l’età in cui l’Uomo modificò la Terra”, nell’ambito della collaborazione fra Accademia Gioenia di Catania e PNL
2017: 18 febbraio e 11 marzo: Convitto Cutelli e Liceo Galilei di Catania: “Il mare e i cambiamenti climatici: ieri e oggi”, 2 seminari svolti all’interno del PNL.
2017: 22 febbraio : Paternò: “Cambiamenti climatici nel passato geologico” per il Piano Lauree Scientifiche.
2016: 3 Giugno, Custonaci: “Le grotte sottomarine e la loro colonizzazione ieri e oggi. Esempi dalla Sicilia nord-occidentale”. Dentro e fuori la Montagna.
2016: 17 Maggio, Gela: “Cambiamenti climatici ed effetti sugli organismi marini”. Piano Lauree scientifiche. Gela.
2015: 26 Novembre, Catania, Città della Scienza: “Variazioni climatiche nel tempo geologico”. Climaticamente 2015.
2015: 24 Aprile, Custonaci: “Le grotte fossili”. Dentro e fuori la Montagna.
2014: Marzo: Le variazioni climatiche e gli organismi marini. Seminario per docenti di scienze e studenti svolto in 4 differenti licei di Catania e della Lombardia.
2014: 24 Gennaio. “Una storia lunga quaranta milioni di anni: i fossili ci raccontano l’evoluzione del Mediterraneo”. Prolusione seduta inaugurale dell’Anno CXCI dell’Accademia Gioenia di Catania.
2012: 24 Aprile. “I fratelli Cafici come paleontologi e la collezione Cafici nel Museo di Scienze della Terra dell’Università di Catania”. Per l’inaugurazione della mostra “Ippolito e Corrado Cafici tra collezionismo e ricerca scientifica, Vizzini”, organizzato dal Museo Paolo Orsi di Siracusa e dal Comune di Vizzini.
2012: 26 Gennaio. “I giardini profondi del Mediterraneo”. Seminario svolto per l’ANISN, Sicilia orientale.
2010: 27 Novembre. “Caratteristiche geo-paleontologiche della Penisola di Capo Milazzo”. Convegno Rotary: Area Marina Protetta di Capo Milazzo per uno sviluppo sostenibile del territorio. Milazzo.
2009: 10 Ottobre. “I fondali marini e le biocenosi bentoniche delle Isole Eolie: ….a un decennio dalle avamproposte”. Convegno Aree Marine Protette e Biodiversità. Lipari.
2009: 27 Febbraio. “Cambiamenti geologici e paleontologia”: 2009 Anno Darwiniano. Simposio sull’Evoluzione, organizzato dall’Università di Catania, Zoologia.
2008: “L’attività dell’iniziativa 09: Aspetti paleontologici”. Convegno sul progetto CT-LE. Catania.
2008: 28 Marzo. 2008. “Flora fossile dell’Etna: la collezione Tornabene”. Orto Botanico, Catania.
Interviste divulgative e video
2020: produzione di un video sul Museo di Paleontologia in seno alla campagna di promozione del SIMUA Pillole di Museo. In collaborazione con R. Sanfilippo e gli studenti C. Deias e G. Catania
2020: Progettazione e realizzazione di un video dal titolo Museo di Paleontologia: archivio di biodiversità presente e passata in seno alla campagna di promozione del SIMUA Aperitivi di ricerca. In collaborazione con R. Sanfilippo e F. Sciuto.
Orientamento e scuola-lavoro
Aprile 2023: PCTO: Biocostruzioni: i ruoli degli organismi marini. Liceo Statale Principe Umberto, Catania, con visite al Museo di Paleontologia del Dipartimento, laboratorio sul riconoscimento di organismi del Coralligeno e preparazione di un elaborato multimediale sul Coralligeno. - Tutor: Antonietta Rosso con R. Sanfilippo.
28 Aprile 2022: Partecipazione con attività seminariale e visite interattive al Museo di Paleontologia al PCTO dipartimentale su: Interventi in favore delle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado, ai sensi dell’art. 1, lettera d, della L.R. 16/08/1975, n. 66 – Es. fin. 2020 – capitolo 373361 - Linea 2, “Iniziative progettuali di carattere innovativo e di integrazione tra i Sistemi di istruzione scolastica, universitaria, tecnico-scientifico e culturale”, svolto con la scuola Bartolo di Pachino (responsabile V. Brundo).
Febbraio-Marzo 2019. Alternanza Scuola Lavoro - Valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale: Liceo Statale E. Boggio Lera, Catania Scientifico ordinario, Scientifico Scienze Applicate, Linguistico. Classe 3Dsa. Progetto “La scogliera del Permiano del Sosio” con visite al Museo di Paleontologia del Dipartimento e preparazione di un elaborato multimediale che simula l’esecuzione di una visita guidata al museo. - Tutor: Antonietta Rosso con R. Sanfilippo.
Marzo 2018: Alternanza Scuola Lavoro - Valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale Progetto: La scogliera maastrictiana di Pachino. Liceo Ettore Majorana, con visite al Museo e realizzazione di una ricostruzione tridimensionale della scogliera di Pachino-Portopalo e di un video.
.
Organizzazione Convegni scientifici
2020, 5-6 Ottobre, Larwood web conference, organizzata in collaborazione con Chiara Lombardi e Silvia Cocito (ENEA Santa Margherita Ligure). Annual meeting dell’IBA (Internatuional Bryozoology Association)
2015, 25-26 aprile Custonaci: Cave environments: present and past, convegno internazionale di ambito bio-paleontologico. Organizzato in collaborazione con Sanfilippo R. e con Ruggieri R. del CIRS-Ragusa.
2013, 23-27 Settembre, Taormina e varie località in Sicilia: COCARDE workshop and Field Seminar, con visite a importanti località fossilifere includenti coralli di ambienti superficiali e profondi.
2013, 10-16 Giugno Catania: Bryozoan Studies 2013, XVI Conference of the International Bryozoology Association, organizzato con Sanfilippo R. e Sciuto F. Il convegno è stato corredato da un Pre-Conference field trip in Sicilia nella Settimana 2-9 giugno 2013 (organizzato con Sanfilippo R. e Sciuto F.) e un Post-Conference field trip in Veneto nella settimana 17-24 giugno 2013 (organizzato con Braga GP.).
2012, 24-26 maggio, Catania, Paleodays 2012, X giornate della Società Italiana di Paleontologia:, con un giorno di escursione a Capo Milazzo e ai depositi fossiliferi della Grotta di Acquedolci, organizzato con Sanfilippo R.
Partecipazione Comitati Scientifici
SPA/RAC Convegno Internazionale sugli habitat marini, 2022, Genova (Italia).
18th IBA (International Bryozoology Association) meeting 2019, Liberec, Czech Republic
SPA/RAC IConvegno Internazionale sugli habitat marini, 2019, Antalya (Turchia).
Paleodays 2015, Palermo
Paleodays 2014, Bari
Paleodays 2012, Catania
Organizzazione Convegni divulgativi
2017, 18 Ottobre, Coro di Notte, Monastero dei Benedettini. Rosso A. Climaticamente II. Cambiamenti climatici; scioglimento dei ghiacci e conseguenze su popolazioni e territori. Incontro- dibattito tra esperti e studenti sul tema, in collaborazione con Sanfilippo R., Adorno S., Lutri A.
2015, 26 novembre, Città della Scienza. Sanfilippo R., Rosso A. e Bologna G. – Climaticamente. Incontro- dibattito tra esperti e studenti sul tema: Cambiamenti globali e cambiamenti climatici. Situazioni e proposte. Verso la conferenza di Parigi sul clima COP 21 2015.