MINERALI E ROCCE DI PREGIO
Anno accademico 2021/2022 - 1° annoCrediti: 6
SSD: GEO/09 - Georisorse minerarie e Applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente ed i beni culturali
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire le adeguate conoscenze finalizzate al riconoscimento e alla determinazione dell’origine delle rocce di pregio utilizzate in antichità, con particolare riferimento al decoro architettonico siciliano anche in funzione di problematiche riguardanti il restauro. Altri obiettivi sono l’acquisizione delle competenze per elaborare un progetto di valorizzazione e fruizione museale e le conoscenze avanzate delle metodologie analitiche innovative per la distinzione di gemme naturali, sintetiche, artificiali e ricostituite
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
lezioni frontali e esercitazioni di laboratorio.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Non è richiesta alcuna propedeuticità
Frequenza lezioni
obbligatoria. Per gli studenti lavoratori si fa riferimento al regolamento didattico di Ateneo
Contenuti del corso
Modulo rocce di pregio del Mediterraneo: • Problemi di nomenclatura dei “marmi” • Rocce di pregio utilizzate in antichità. Localizzazione delle cave dei più importanti marmi colorati usati dai romani. Diffusione e riuso dei più importanti marmi romani nelle province imperiali. Opus sectile; tarsie in pietra; marmi mischi e tramischi; mosaico
Modulo di gemmologia: • Minerali e glittica • Gemme naturali, artificiali, sintetiche, trattate, ricostituite • Metodi identificazione delle gemme: spettroscopia micro Raman, mappe micro FTIR •
Modulo di museologia: Museologia; criteri ed ordinamento di alcuni musei siciliani e musei europei (Berlino, Londra, Barcellona, Parigi e Vienna); indicatori di qualità. Progetto di valorizzazione e fruizione museale
Testi di riferimento
Dispense del corso.
Pietre e marmi antichi a cura di Lorenzo Lazzarini CEDAM (2004)
I materiali lapidei nell’edilizia storica di Palermo. Conoscenza per il restauro. Ilion Books (2008).
Pietre preziose Mario Fontana De Vecchi editore
facoltativo :Robert Webster GEMME Zanichelli editore
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Modulo di Museologia | cartella su STUDIUM modulo di museologia |
2 | Modulo rocce di pregio utilizzate in antichità | Cartella su STUDIUM modulo di rocce di pregio e Pietre e marmi antichi di Lazzarini capitoli 5, 6,7,8 |
3 | Modulo di gemmologia | Cartella su STUDIUM modulo di gemmologia e Le pietre preziose di Fontana da pag 13 a pag 33, da 39 a 52, da 65 a 72, |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
stesura di un progetto di ambito museale.
report analisi di una gemma
esame orale
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. De Guidi
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
riconoscimento macroscopico delle principali tipologie di rocce utilizzate in antichità, caratteristiche petrografiche, periodo storico e modalità di utilizzo
caratteristiche di una gemma naturale e della sua omologa artificiale
metodi di analisi non distruttive
organizzazione espositiva di un museo di scienze naturali