RISORSE GEOTERMICHE E APPLICAZIONI
Anno accademico 2020/2021 - 1° annoCrediti: 6
SSD: GEO/08 - Geochimica e Vulcanologia
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Fornire adeguate conoscenze sui tipi di risorse geotermiche, con particolare riferimento a quelle di bassa entalpia, e sulle metodologie moderne per il loro sfruttamento.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
42 ore (6 CFU) di lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Fondamenti di petrologia, geochimica, vulcanologia, petrofisica, geofisica della Terra solida.
Frequenza lezioni
Obbligatoria.
Contenuti del corso
Introduzione al concetto di Thermogeology
Risorse energetiche, fonti e produzione di energia
- Status delle riserve fossili
- Potenziale derivante da risorse rinnovabili
- Proiezioni future della sostenibilità energetica
Principi base sul trasferimento di calore
- Heat Flux Density a scala globale
- Conducibilità termica delle rocce
- Parametri chimico fisici che influenzano la conducibilità
Flussi di calore e anomalie geotermiche sulla Terra
- Distribuzione del flusso di calore
- Anomalie in funzione degli ambienti geodinamici
- Esempi di variabilità del flusso in ambienti di rift, subduzione e intraplacca
- Modalità di origine delle anomalie geotermiche in zone non magmatiche
- Esempi di sistemi geotermici in zone non magmatiche
Tipologie di sistemi geotermici
- Classificazione dei sistemi geotermici in funzione della temperatura/entalpia
- Elementi fondamentali di un sistema geotermico
- Sistemi geotermici idrotermali ad acqua dominante (acqua calda e vapore umido)
- Sistemi geotermici idrotermali a vapore dominante (vapore secco e vapore surriscaldato)
- Sistemi geotermici non idrotermali: hot dry rocks
Centrali geotermiche
- Ciclo termodinamico di produzione energetica in centrali a flash singolo
- Ciclo termodinamico di produzione energetica in centrali a flash doppio
- Impatto ambientale di centrali con tecnologia flash
- Ciclo termodinamico di produzione energetica in centrali dry-steam
- Impatto ambientale di centrali con tecnologia dry-steam
- Ciclo termodinamico di produzione energetica in centrali a ciclo binario
- Impatto ambientale di centrali con tecnologia a ciclo binario
Il sottosuolo inteso come Heat Storage Reservoir
- Capacità e diffusività termica
- Fattori naturali che influenzano la temperatura media del sottosuolo
- Fattori antropici che influenzano la temperatura media del sottosuolo
Ground Source Heat Pumps (GSHP)
- Principi di funzionamento
- Efficienza e benefici
- Situazione e prospettive di mercato per le GSHP
Tipologie di impianti geotermici di bassa entalpia a GSHP
- Dimensionamento di impianti a GSHP
- Concetto di degree days
- Open-loop systems
- Closed-loop systems: vertical- e pond-loop systems
Impatto ambientale, regolamentazione e geohazards associati a impianti geotermici di bassa entalpia
Testi di riferimento
- Banks D. (2012). An Introduction to Thermogeology: Ground Source Heating and Cooling. Wiley-Blackwell, 526 pp.
- Buntebarth G. (1984). Geothermics, an Introduction. Springer-Verlag, 144 pp.
- Di Pippo R. (2012). Geothermal Power Plants. Elsevier Academic Press, 573 pp.
- Eppelbaum L., Kutasov, I., Pilchin A. (2014). Applied Geothermics. Springer, 751 pp.
- Kalaiselvam S., Parameshwaran R. (2014). Thermal Energy Storage Technologies for Sustainability - Systems Design, Assessment and Applications. Elsevier Academic Press, 430 pp.
- Tinti F. (2009). Geotermia per la Climatizzazione. Dario Flaccovio Editore, 209 pp.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Concetto di Thermogeology | Banks (2012); Dispense |
2 | Ruolo del geologo nella Thermogeology | Banks (2012); Dispense |
3 | Status delle riserve fossili e rinnovabili sulla Terra | Kalaiselvam e Parameshwaran (2014); Dispense |
4 | Proiezioni future e sostenibilità delle riserve fossili e rinnovabili | Kalaiselvam e Parameshwaran (2014); Dispense |
5 | Flusso di calore e Heat Flux Density | Buntebarth (1984); Eppelbaum et al. (2014); Dispense |
6 | Conducibilità termica delle rocce e parametri chimico-fisici che la influenzano | Buntebarth (1984); Eppelbaum et al. (2014); Tinti (2009); Dispense |
7 | Distribuzione del flusso di calore sulla Terra | Eppelbaum et al. (2014); Dispense |
8 | Anomalie geotermiche in funzione degli ambienti geodinamici | Dispense |
9 | Origine di anomalie geotermiche in zone non magmatiche | Dispense |
10 | Tipologie di sistemi geotermici | Dispense; Di Pippo (2012) |
11 | Centrali geotermiche | Dispense; Di Pippo (2012) |
12 | Capacità e diffusività termica del sottosuolo | Banks (2012); Dispense |
13 | Temperatura media del sottosuolo | Banks (2012); Dispense |
14 | Principi di funzionamento di GSHP | Banks (2012); Dispense |
15 | Coefficient of Performance e Seasonal Performance Factor | Banks (2012); Dispense |
16 | Benefici energetici legati a GSHP | Banks (2012); Dispense |
17 | Dimensionamento di impianti a GSHP | Banks (2012); Dispense |
18 | Degree days per il dimensionamento di impianti GSHP | Banks (2012); Dispense |
19 | Open-loop GSHP systems | Banks (2012); Tinti (2009); Dispense |
20 | Closed vertical-loop GSHP systems | Banks (2012); Tinti (2009); Dispense |
21 | Closed pond-loop GSHP systems | Banks (2012); Tinti (2009); Dispense |
22 | Impatto, regolamentazione e geohazards associati ad uso di GSHP systems | Banks (2012); Tinti (2009); Dispense |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale con votazione su tutti gli argomenti del programma. Essa è finalizzata a valutare il grado di apprendimento dello studente e le capacità di esporre correttamente in forma orale i concetti acquisiti, nonché di mostrare un'adeguata padronanza del metodo scientifico di indagine.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Concetto di Thermogeology e ruolo del geologo
Status e proiezione futura delle riserve fossili e rinnovabili
Equazione del flusso di calore e Heat Flux Density
Conducibilità termica delle rocce e fattori che la influenzano
Distribuzione e anomalie del flusso di calore sulla Terra
Modalità di origine delle anomalie geotermiche in zone non magmatiche
Elementi fondamentali di un sistema geotermico
Sistemi geotermici idrotermali e non-idrotermali
Ciclo di produzione e processo termodinamico in centrali geotermiche con tecnologia flash
Ciclo di produzione e processo termodinamico in centrali geotermiche con tecnologia dry-steam
Ciclo di produzione e processo termodinamico in centrali geotermiche con tecnologia a ciclo binario
Capacità e diffusività termica del sottosuolo
Funzionamento ed efficienza delle Ground Source Heat Pumps (GSHP)
Dimensionamento di impianti a GSHP
Impianti GSHP con geometrie open-loop
Impianti GSHP con geometrie closed-loop
Impatto ambientale, regolamentazione e geohazards associati a impianti geotermici di bassa entalpia