FISICA DEL VULCANISMO

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docente: Andrea Cannata
Crediti: 6
SSD: GEO/10 - Geofisica della terra solida
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze ed abilità nel campo della vulcanologia con particolare riferimento ai processi fisici che avvengono in ambiente vulcanico, includendo la genesi dei magmi, la loro risalita e le dinamiche eruttive. Tali informazioni sono fondamentali per la valutazione della pericolosità vulcanica e quindi la mitigazione del rischio.

Conoscenza e capacità di comprensione:

- basi teoriche sulla fisica dei processi di genesi dei magmi e loro risalita;

- basi teoriche sulla fisica dei processi eruttivi;

- basi teoriche riguardanti i principali metodi di monitoraggio e di valutazione della pericolosità vulcanica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

- capacità di analisi dei processi pre-eruttivi e sin-eruttivi;

- capacità di analisi dei sistemi di monitoraggio vulcanico e dei dati acquisiti da tali sistemi.

Autonomia di giudizio

- capacità di argomentare personali interpretazioni di fenomeni vulcanici con particolare riferimento ai processi fisici alla base di essi.

Abilità comunicative

- capacità di sintesi espositiva e uso di linguaggio tecnico-scientifico appropriato.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

 

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Giorgio De Guidi.


Prerequisiti richiesti

Al fine di comprendere gli argomenti trattati nell'insegnamento è importante la conoscenza di nozioni base di matematica, fisica e vulcanologia.


Frequenza lezioni

Obbligatoria.


Contenuti del corso

Origine dei magmi: Struttura della Terra, processi di fusione del mantello, migrazione dei fusi magmatici.

Camere magmatiche: evidenze di zone di stoccaggio di magma nella crosta, processi di cristallizzazione dei magmi, trasferimento di calore e intrusioni magmatiche, stress crostali e camere magmatiche, processi di convezione nelle camere magmatiche, sistemi magmatici e mush.

Migrazione del magma: proprietà termodinamiche e di trasporto dei fusi silicatici, modello di flusso poroso, permeabilità, proprietà meccaniche della matrice, fusi e flusso, velocità di risalita dei magmi e stoccaggio, trasporto dei magmi nei dicchi, dinamica di risalita dei magmi nei condotti.

Flussi di lava: origine dei flussi di lava, dinamica dei flussi di lava, bilancio termico e raffreddamento del flusso di lava, modellazione dei flussi di lava.

Eruzioni stromboliane: formazione degli slug di gas, risalita degli slug di gas, esplosione degli slug di gas.

Eruzioni vulcaniane: inizio dell’eruzione, condizioni del cratere, shock waves, fase piroclastica.

Attività esplosiva sostenuta: processi fisici, modellizzazione quantitativa di colonne eruttive, dinamiche atmosferiche, sistemi basaltici e fontane di lava.

Modellizzazione dei depositi di tefra da plume vulcanici: dinamica dei plume e depositi di tefra, modelli empirici e analitici utilizzati per la caratterizzazione dei depositi di tefra, modelli basati sull'equazione Avvezione-Diffusione-Sedimentazione (ADS), limitazioni dei parametri di input e delle parametrizzazioni adottate dai modelli ADS, casi studio.

Pyroclastic density currents: PDCs generati da diversi meccanismi, informazioni dalle eruzioni recenti, concentrazione di particelle, buoyancy reversal, evoluzione temporale della concentrazione delle particelle, erosione, anatomia di un PDC.

Sismologia vulcanica: classificazione, modelli di occorrenza dei segnali sismo-vulcanici, sismologia vulcanica in laboratorio, infrasuono, monitoraggio sismo-vulcanico, sismologia vulcanica al Mt. Etna.

Cenni di pericolosità e rischio vulcanico.


Testi di riferimento

  1. Parfitt and Wilson (2008). Fundamentals of Physical Volcanology. Blackwell.
  2. Sigurdsson et al. (2015). The Encyclopedia of Volcanoes, 2nd Edition. Academic Press.
  3. Fagents et al. (2013). Modeling Volcanic Processes. Cambridge University Press.
  4. Dispense.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Origine dei magmiFundamentals of Physical Volcanology. Cap. 2. The Encyclopedia of Volcanoes. Cap. 1. Dispense. 
2Camere magmaticheFundamentals of Physical Volcanology. Cap. 4. The Encyclopedia of Volcanoes. Cap. 8. Modeling Volcanic Processes. Cap. 2. Dispense. 
3Migrazione del magmaFundamentals of Physical Volcanology. Cap. 3. The Encyclopedia of Volcanoes. Cap. 2, 5, 9, 10, 11. Modeling Volcanic Processes. Cap. 3, 4. Dispense. 
4Flussi di lavaFundamentals of Physical Volcanology. Cap. 9. Modeling Volcanic Processes. Cap. 5. Dispense. 
5Eruzioni strombolianeModeling Volcanic Processes. Cap. 6. Dispense. 
6Eruzioni vulcanianeThe Encyclopedia of Volcanoes. Cap. 28. Modeling Volcanic Processes. Cap. 7. Dispense. 
7Attività esplosiva sostenutaThe Encyclopedia of Volcanoes. Cap. 28. Modeling Volcanic Processes. Cap. 8. Dispense. 
8Modellizzazione dei depositi di tefra da plume vulcaniciFundamentals of Physical Volcanology. Cap. 8. The Encyclopedia of Volcanoes. Cap. 33. Modeling Volcanic Processes. Cap. 9. Dispense. 
9Pyroclastic density currentsThe Encyclopedia of Volcanoes. Cap. 35. Modeling Volcanic Processes. Cap. 10. Dispense. 
10Sismologia vulcanicaDispense. 
11Cenni di pericolosità e rischio vulcanicoDispense. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. Gli studenti potranno iniziare l’esame con l’esposizione di un argomento a loro scelta.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Quali sono i principali meccanismi di formazione dei magmi?

Parla dei processi di trasferimento di calore nelle camere magmatiche?

Quali sono le principali proprietà termodinamiche e di trasporto dei fusi silicatici?

Come avviene il trasporto dei magmi nei dicchi?

Parla della modellazione dei flussi di lava?

Cos’è uno slug di gas e come avvengono i processi di formazione e di risalita degli slug?

Cosa sono le shock waves?

Parla dei processi fisici alla base dell’attività esplosiva sostenuta.

Parla dei pyroclastic density currents e della loro “anatomia”.

Quali sono i principali segnali sismici che si registrano in ambiente vulcanico?