Ammissione al I anno del corso di laurea magistrale a numero non programmato
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Biologia Sperimentale e Applicata (Classe LM-6) occorre essere in possesso di laurea o diploma universitario di durata triennale, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
- aver conseguito almeno 9 CFU nei settori scientifico-disciplinari (SSD) di MAT, FIS, INF;
- avere conseguito almeno 60 CFU nei settori scientifico-disciplinari (SSD) delle aree BIO (SSD da BIO/01 a BIO/19), CHIM (da CHIM/01 a CHIM/12), e/o MED (da MED/01 a MED/50);
- di avere conseguito CFU in almeno 4 dei seguenti SSD: BIO/06, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/18, BIO/19 e per un minimo di 24 CFU; potranno essere considerati anche CFU acquisiti in discipline di settori appartenenti ad altre aree scientifiche ma con contenuti equivalenti a quelli degli insegnamenti di base nei settori sopra elencati;
- avere acquisito competenze di lingua inglese di livello B1 nella carriera precedente oppure avere attestate tali competenze mediante adeguata certificazione.
- aver sostenuto una verifica della preparazione personale, secondo modalità specificate nel regolamento didattico del CdS e nei relativi Avvisi pubblicati sul sito dellAteneo.
La prova scritta, composta da 40 quesiti a risposta multipla, o l’eventuale colloquio orale avrà come oggetto argomenti riguardanti le seguenti discipline.
CONTENUTI DELLA PROVA PER LA VERIFICA DELL’ADEGUATEZZA DELLA PREPARAZIONE PERSONALE
Anatomia umana
Morfologia generale del corpo umano. Organi cavi e pieni. Parete degli organi cavi dell’apparato cardio-circolatorio. Grande e piccolo circolo. Anatomia Topografica, morfologia e struttura dei principali organi costituenti gli Apparati e Sistemi del corpo umano. Correlazioni fra la struttura e funzione degli organi.
Biochimica
Proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Enzimi e catalisi enzimatica: gruppi prostetici, cofattori, coenzimi e vitamine. Carboidrati: struttura e funzione. Lipidi:
struttura e funzione. Metabolismo, bioenergetica e fosforilazione ossidativa: glicolisi e fermentazione; ciclo dell'acido citrico; variazione di energia libera e reazioni accoppiate; la catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa.
Biologia dello sviluppo
Gametogenesi. Organizzazione morfologica e strutturale dei gameti. Caratteristiche generali della fecondazione, segmentazione, gastrulazione e neurulazione dei vertebrati.
Biologia molecolare
Nucleotidi purinici e pirimidinici. Struttura delle macromolecole biologiche informazionali. Concetto di gene. Classi di RNA. Meccanismi di replicazione, trascrizione e maturazione degli RNA codificanti e non codificanti. Meccanismi di sintesi delle proteine.
Regolazione della trascrizione nei procarioti e negli eucarioti: il modello dell'operone, i fattori di trascrizione e il silenziamento genico. Metodologie di analisi e manipolazione delle molecole informazionali: DNA ricombinante: enzimi di restrizione, clonazione molecolare (vettori, genoteche, metodi di screening delle genoteche), PCR, sequenziamento del DNA.
Chimica generale ed inorganica
Trasformazioni chimiche e fisiche, nomenclatura dei composti chimici, teoria atomica, proprietà periodiche degli elementi, legame chimico, reazioni di ossido-riduzione, scambi energetici nelle reazioni chimiche, proprietà delle soluzioni, unità di concentrazione, equilibri ionici in soluzione, chimica applicata, norme di sicurezza in chimica.
Chimica organica
Caratteristiche dell’atomo di carbonio. Principali gruppi funzionali. Nomenclatura. Principali classi di reazioni (reazioni di addizione elettrofila e nucleofila, sostituzione elettrofila e nucleofila, eliminazione). Composti aciclici e ciclici. Isomeria, stereoisomeria e loro importanza in biologia. Idrocarburi alifatici ed aromatici. Alcoli, fenoli, eteri. Composti carbonilici. Acidi carbossilici e loro derivati funzionali. Ammine. Lipidi. Carboidrati. Amminoacidi e proteine. Acidi nucleici. Polimeri naturali ed sintetici. Coloranti naturali e sintetici.
Citologia e Istologia
Organizzazione ultrastrutturale e molecolare della membrana plasmatica.
Specializzazioni della superficie cellulare e loro ruolo. Struttura e funzione degli organuli cellulari. Ciclo cellulare. Mitosi e meiosi. Caratteristiche generali dei tessuti epiteliali, connettivi, sangue, muscolare e nervoso.
Fisiologia
Trasporti di membrana, canali ionici e correnti di membrana, potenziale di membrana, eccitabilità elettrica, potenziale d'azione e trasmissione dell'eccitamento. La comunicazione fra le cellule: neurotrasmettitori ed ormoni.
Genetica
Eredità mendeliana semplice: trasmissione di caratteri in incroci successivi. Gli alleli multipli. Rapporti di dominanza tra alleli e interazioni tra geni (epistasi). Segregazione e ricombinazione di caratteri: indipendenza e associazione. Analisi degli alberi genealogici. Mappe genetiche e fisiche.
Cromosomi del sesso ed eredità legata al sesso. Catene metaboliche e mutazioni. Mutazioni spontanee e indotte. Basi chimiche delle mutazioni. Descrizione genetica di una popolazione.
Igiene
La salute e i suoi determinanti. Indicatori di salute. Epidemiologia e Prevenzione primaria e secondaria delle malattie cronico-degenerative e delle infezioni. Vaccini: composizione, proprietà e modalità di impiego, calendario delle vaccinazioni. Biomarcatori di esposizione, di effetto e di suscettibilità. Requisiti e misure generali per la protezione dal rischio biologico.
Microbiologia
Organizzazione dei procarioti. Il metabolismo microbico. Sviluppo di colture batteriche. Dinamica di crescita e parametri chimico-fisici che la influenzano. Genetica microbica: sistemi di trasferimento di materiale genetico nei batteri; plasmidi; elementi genetici trasponibili.
Antibiotici: meccanismi d'azione e meccanismi di resistenza. I virus: caratteristiche generali e strategie replicative.