BOTANICA A - L
Anno accademico 2021/2022 - 1° annoCrediti: 9
SSD: BIO/02 - Botanica sistematica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 152 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 12 di esercitazione, 12 di altre attività
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Conoscere la diversità vegetale a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai meccanismi di evoluzione. Comprendere le differenze tra i grandi gruppi di tallofite, miceti e piante superiori con riferimento alle principali relazioni filogenetiche.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso (7 + 2 CFU) sarà tenuto mediante lo svolgimento di lezioni frontali, accompagnate da presentazioni power point, da esercitazioni in laboratorio ed escursione in campo.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Nozioni basilari di citologia. Mitosi e meiosi
Frequenza lezioni
Fortemente consigliata.
Contenuti del corso
Il corso di Botanica è articolato in due moduli. Il Modulo I (3 CFU) fornisce conoscenze preliminari e generali sulla biologia vegetale; il Modulo II (6 CFU) è dedicato allo studio della biodiversità vegetale.
Modulo I
Procarioti ed Eucarioti autotrofi. Livelli strutturali e modi di nutrizione (organismi parassiti, saprotrofi e simbionti). Cenni sulla fotosintesi clorofilliana. Ruolo dei vegetali nella biosfera. Caratteristiche generali della cellula vegetale eucariotica (plastidi, vacuoli, parete e sue modificazioni). La divisione cellulare e la citodieresi. Origine della cellula eucariotica. I diversi gradi di organizzazione strutturale (tallo, cormo). Classificazione e Filogenesi. Principali sistemi di classificazione. Nomenclatura botanica. Cenni sui processi di speciazione. La riproduzione vegetativa, la sporogonia, la riproduzione sessuale. Modalità e significato dei diversi tipi di riproduzione. Cicli ontogenetici e cicli metagenetici e loro significato evolutivo. Sessualità nelle piante: piante ermafrodite, monoiche e dioiche. I procarioti fotoautotrofi. I Cianobatteri.
Modulo II
Miceti: morfologia del tallo, riproduzione, trofismo, ecologia e principali cicli biologici (Zigomiceti, Ascomiceti, Basidiomiceti). I protisti eterotrofi: Oomiceti. Alghe: tipi di organizzazione del tallo: morfologia ed adattamenti ecologici; riproduzione e principali cicli biologici (Rodofite, Eteroconte, Clorofite). La conquista delle terre emerse: cause, teorie, adattamenti alla vita terrestre. Cenni sulle più antiche piante terrestri. Crittogame non vascolari: morfologia, riproduzione e ciclo biologico; i principali gruppi (Briofite, Epatofite e Antocerofite). Crittogame vascolari (pteridofite): caratteri vegetativi e riproduttivi, ciclo biologico; isosporia ed eterosporia; i principali gruppi (Licofite, Psilotofite, Sfenofite e Pterofite). Spermatofite: apparati riproduttori, impollinazione e fecondazione, ovulo e seme. Gimnosperme: apparati vegetativi e riproduttori, ciclo biologico; i principali gruppi (Cicadofite, Ginkgofite, Conifere, Gnetofite). Angiosperme: caratteri vegetativi e riproduttivi, fiore e infiorescenze, impollinazione e fecondazione, seme, frutti e infruttescenze, disseminazione. Caratteri distintivi e usi delle principali famiglie.
Testi di riferimento
1. EVERT R.F. & EICHORN S.E, La biologia delle piante di Raven. 7^ ed. 2013. Zanichelli ed., Bologna.
2. MAUSETH J. D., Botanica. Fondamenti di biologia delle piante. IV^ ed. 2019. Casa ed. Idelson-Gnocchi.
3. GEROLA F.M., Biologia vegetale. 3^ ed. 1998. UTET (per il capitolo sulla riproduzione)
4. GEROLA F.M., Biologia e diversità dei vegetali. 1995. UTET (per l'argomento "organizzazione del corpo dei vegetali")
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Procarioti ed Eucarioti autotrofi | Testo 1: cap 1, 3 e 13; Testo 2: cap 25 |
2 | Livelli strutturali e modi di nutrizione (organismi parassiti, saprotrofi e simbionti) | Testo 1: cap 14; Testo 2: cap 24 |
3 | Cenni sulla fotosintesi clorofilliana | Testo 1: cap 7; Testo 2: cap 10 |
4 | Ruolo dei vegetali nella biosfera | Testo 1: cap 1; Testo 2: cap 1 |
5 | * Caratteristiche generali della cellula vegetale eucariotica (plastidi, vacuoli, parete e sue modificazioni | Testo 1: cap 3; Testo 2: cap 3 e 19 |
6 | La divisione cellulare e la citodieresi | Testo 1: cap 3; Testo 2: cap 4 |
7 | Origine della cellula eucariotica | Testo 1: cap 12; Testo 2: cap 19 |
8 | I diversi gradi di organizzazione strutturale (tallo, cormo) | Testo 2: cap 5, 17 e 19; Testo 4 cap 1 |
9 | Classificazione e Filogenesi. Principali sistemi di classificazione. Nomenclatura botanica | Testo 1: cap 12; Testo 2: cap 18 |
10 | Cenni sui processi di speciazione | Testo 1: cap 11; Testo 2: cap 17 |
11 | * La riproduzione vegetativa, la sporogonia, la riproduzione sessuale. Modalità e significato dei diversi tipi di riproduzione. | Testo 3: cap 3 |
12 | Cicli ontogenetici e cicli metagenetici e loro significato evolutivo. Sessualità nelle piante: piante ermafrodite, monoiche e dioiche | Testo 3: cap 3 |
13 | * I procarioti fotoautotrofi. I Cianobatteri | Testo 1: cap 13; Testo 2: cap 25 |
14 | Miceti: morfologia del tallo, riproduzione, trofismo, ecologia e principali cicli biologici | Testo 1: cap 14 Testo 2: cap 24 |
15 | Zigomiceti, Ascomiceti, Basidiomiceti | Testo 1: cap.14 Testo 2: cap 24 |
16 | I Miceti simbionti: Licheni e micorrize | Testo 1: cap.14 Testo 2: cap 24 |
17 | I protisti eterotrofi: Oomiceti. | Testo 1: cap 15 Testo 2: cap 19 |
18 | Alghe: tipi di organizzazione del tallo: morfologia ed adattamenti ecologici | Testo 1: cap 15 Testo 2: cap 19 |
19 | I principali gruppi: Rodofite, Eteroconte, Clorofite. Riproduzione e principali cicli biologici | Testo 1: cap 15 Testo 2: cap 19 |
20 | La conquista delle terre emerse: cause, teorie, adattamenti alla vita terrestre. Cenni sulle più antiche piante terrestri | Testo 1: cap 17 Testo 2: cap 21 |
21 | Crittogame non vascolari: morfologia, riproduzione e ciclo biologico. Briofite, Epatofite e Antocerofite. | Testo 1: cap 16 Testo 2: cap 20 |
22 | Crittogame vascolari (pteridofite): caratteri vegetativi e riproduttivi, ciclo biologico; isosporia ed eterosporia. | Testo 1: cap 17 Testo 2: cap 21 |
23 | Caratteristiche dei principali gruppi: Licofite, Psilotofite, Sfenofite e Pterofite | Testo 1: cap 17 Testo 2: cap 21 |
24 | Spermatofite: apparati riproduttori, impollinazione e fecondazione, ovulo e seme. | Testo 1: cap 18 Testo 2: cap 22 |
25 | Gimnosperme: apparati vegetativi e riproduttori, ciclo biologico. | Testo 1: cap 18 Testo 2: cap 22 |
26 | Caratteristiche di Cicadofite, Ginkgofite, Conifere, Gnetofite. | Testo 1: cap 18 Testo 2: cap 22 |
27 | Angiosperme: caratteri vegetativi e riproduttivi, fiore e infiorescenze, impollinazione e fecondazione, seme, frutti e infruttescenze, disseminazione | Testo 1: cap 19 e 20 Testo 2: cap 9 e 23 |
28 | Piante e popolazione | Testo 1: cap 21 |
29 | Caratteri distintivi e usi delle principali famiglie di Angiosperme mediterranee | Dispensa |
30 | N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale da cui si possa evincere conoscenza e comprensione degli argomenti in programma; prova pratica (erbario e riconoscimento delle principali famiglie di Angiosperme).
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1. Procarioti autotrofi
2. Modalità di riproduzione
3. Cicli metagenetici
4. Miceti
5. Alghe
6. Emersione dall’acqua e conquista delle terre emerse
7. Crittogame (briofite e pteridofite)
8. Piante a seme
9. Gimnosperme
10. Angiosperme
11. Caratteri delle principali famiglie di Angiosperme