TECNICHE BIOCHIMICHE E BIOMOLECOLARI
Anno accademico 2017/2018 - 1° annoCrediti: 6
SSD: BIO/11 - Biologia molecolare
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 93 di studio individuale, 21 di lezione frontale, 36 di laboratorio
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Gli studenti acquisiranno sia una conoscenza teorico/pratica di metodologie biomolecolari di base utili all’analisi sperimentale sia competenze applicative da impiegare nel campo delle discipline biomolecolari. Durante le ore di laboratorio previste gli studenti acquisiranno competenze pratiche all'utilizzo delle tecniche biomolecolari studiate, con particolare attenzione alle applicazioni dell’ingegneria genetica e dello studio delle proteine ricombinanti.
Prerequisiti richiesti
E' preferibile avere superato gli esami di biochimica e di biologia molecolare.
Frequenza lezioni
obbligatoria
Contenuti del corso
Manipolazione acidi nucleici e proteine e relativa analisi:
Isolamento di DNA, RNA e proteine da campioni biologici; esempi ed applicazioni. DIGE. Blotting (Western, Eastern).
Tecniche per l'analisi dell'espressione genica:
PCR semiquantitativa, competitiva, qPCR. Microarrays a cDNA e ad oligonucleotidi; SAGE, Differential-display
Analisi delle interazioni proteina-proteina:
Tecniche di display in vitro: Protein Arrays, Pull-down, mRNA display e Ribosome display.
Tecniche di display in vivo: Co-Immunoprecipitazione, Tandem Affinity Purification (TAP) system, Phage Display
Analisi delle interazioni DNA/RNA-proteina:
Saggio di immunoprecipitazione della cromatina (ChIP e ChIP-on-chip). EMSA. Saggio del triplo ibrido in lievito.
Tecniche di mutagenesi:
Metodi di mutagenesi sito-specifica o casuale: mutagenesi a cassetta, mutagenesi per estensione di un primer, mutagenesi mediante PCR. Mutagenesi applicata allo studio dei promotori: mutagenesi linker-scanning. Applicazioni della PCR in campo diagnostico e forense.
Sequenziamento:
Sequenziamento automatico del DNA. Pirosequenziamento. Next Generation Sequencing: piattaforme per il sequenziamento di seconda e terza generazione.
Testi di riferimento
Biotecnologie molecolari, principi e tecniche. Brown TA, 2017, Zanichelli editore
DNA ricombinante. Watson, Caudy, Myers, Witkowski, 2008 ed., Zanichelli editore
Genomi 3. Brown TA, ultima ed., EdiSes editore
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Manipolazione acidi nucleici e proteine e relativa analisi: | Biotecnologie molecolari, principi e tecniche. Brown TA, 2017, Zanichelli editore. DNA ricombinante. Watson, Caudy, Myers, Witkowski, 2008 ed., Zanichelli editore. Genomi 3. Brown TA, ultima ed., EdiSes editore. |
2 | * | Tecniche per l'analisi dell'espressione genica: | Biotecnologie molecolari, principi e tecniche. Brown TA, 2017, Zanichelli editore. DNA ricombinante. Watson, Caudy, Myers, Witkowski, 2008 ed., Zanichelli editore. Genomi 3. Brown TA, ultima ed., EdiSes editore |
3 | * | Analisi delle interazioni proteina-proteina: | Biotecnologie molecolari, principi e tecniche. Brown TA, 2017, Zanichelli editore. DNA ricombinante. Watson, Caudy, Myers, Witkowski, 2008 ed., Zanichelli editore. Genomi 3. Brown TA, ultima ed., EdiSes editore |
4 | * | Analisi delle interazioni DNA/RNA-proteina: | Biotecnologie molecolari, principi e tecniche. Brown TA, 2017, Zanichelli editore. DNA ricombinante. Watson, Caudy, Myers, Witkowski, 2008 ed., Zanichelli editore. Genomi 3. Brown TA, ultima ed., EdiSes editore |
5 | * | Tecniche di mutagenesi | Biotecnologie molecolari, principi e tecniche. Brown TA, 2017, Zanichelli editore. DNA ricombinante. Watson, Caudy, Myers, Witkowski, 2008 ed., Zanichelli editore. Genomi 3. Brown TA, ultima ed., EdiSes editore |
6 | * | Tecniche di sequenziamento | Biotecnologie molecolari, principi e tecniche. Brown TA, 2017, Zanichelli editore. DNA ricombinante. Watson, Caudy, Myers, Witkowski, 2008 ed., Zanichelli editore. Genomi 3. Brown TA, ultima ed., EdiSes editore |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
orale