IGIENE E STATISTICA - canale 1
Anno accademico 2017/2018 - 2° anno- IGIENE: Martina Barchitta
- STATISTICA: Antonella Paola Agodi
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 152 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 12 di esercitazione, 12 di laboratorio
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- IGIENE
Il corso ha l’obiettivo di preparare lo studente al concetto di determinanti specifici di salute e di malattia, alla valutazione e alla gestione delle diverse tipologie di rischio, incluso il rischio biologico in laboratorio. Fornire le basi di epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmissibili e cronico-degenerative, di epidemiologia molecolare e ambientale.
- STATISTICA
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze statistico-metodologiche applicate all’analisi dei fenomeni biologici/biomedici oggetto d’indagine, mediante presentazione e applicazione: i) dei principali strumenti di rilevazione, misura ed elaborazione dei dati e ii) delle basi di gestione ed elaborazione informatica dei dati.
Prerequisiti richiesti
- IGIENE
Nessuno
- STATISTICA
Nessuno
Frequenza lezioni
- IGIENE
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata; è comunque richiesta per poter partecipare alle esercitazioni in laboratorio e alla prova in itinere.
- STATISTICA
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata; è comunque richiesta per poter partecipare alle esercitazioni in laboratorio e alla prova in itinere.
Contenuti del corso
- IGIENE
Igiene, Epidemiologia e Prevenzione. La salute e i suoi determinanti. Indicatori di salute. Definizione di Epidemiologia. Prevenzione primaria e secondaria.
Epidemiologia Modelli di studio epidemiologico osservazionali e sperimentali. La tabella di contingenza e le misure di associazione tra esposizione ed effetto.
Igiene ambientale. La valutazione del rischio. L’inquinamento dell’aria e la salute. L’inquinamento dell’acqua e la salute. La gestione dei rifiuti e la salute.
Modelli e strumenti dell’epidemiologia ambientale: i biomarcatori. Studio della relazione tra ambiente e salute. Biomarcatori di esposizione, di effetto e di suscettibilità in relazione agli eventi di malattia associati all’ambiente.
Epidemiologia generale delle malattie cronico-degenerative. Meccanismi di interazione fra uomo ed ambiente nell’eziologia, epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative: fattori di rischio e fattori protettivi.
Principi generali per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cronico-degenerative. Prevenzione primaria (eugenetica, potenziamento delle difese organiche, modificazione dei comportamenti, educazione sanitaria, interventi sull’ambiente); prevenzione secondaria (screening di massa e selettivi; requisiti dei test). Screening Oncologici.
Epidemiologia e prevenzione delle malattie genetiche. Test genetici: definizioni e classificazione. Linee Guida per test genetici.
Requisiti e misure generali per la protezione dal rischio biologico. Misure generali per la protezione dal rischio biologico: precauzioni universali e precauzioni standard. Misure di contenimento: contenimento primario e secondario; i livelli di biosicurezza. Le cappe di sicurezza biologica. Le procedure di emergenza. L’esposizione ad aerosol biologico. Spargimento di materiale contaminato. Punture e ferite. Misure di contenimento nel lavoro con animali. Decontaminazione, disinfezione, antisepsi e sterilizzazione. Manipolazione, trasporto e spedizione dei campioni biologici. Trattamento e smaltimento dei rifiuti.
Epidemiologia generale delle infezioni e delle malattie infettive. Agenti etiologici e rapporti ospite-parassita-ambiente. Trasmissione delle infezioni – Sorgenti e serbatoi di infezione – Catene di contagio – Epidemia – Endemia – Sporadicità – L’indagine epidemiologica.
Principi generali di prevenzione delle malattie infettive. Obiettivi della prevenzione e modalità per raggiungerli – Prevenzione primaria e secondaria – Profilassi immunitaria attiva e passiva.
Vaccini. Composizione dei vaccini. Proprietà dei vaccini e modalità di impiego, calendario delle vaccinazioni – Immunoglobuline – Sieri immuni.
- STATISTICA
Metodi e tecniche di documentazione statistica Le variabili biologiche. Tabulazione e raggruppamento in classi dei dati. Costruzione delle distribuzioni di frequenze. Tabelle di contingenza. Rappresentazioni grafiche.
Misure monovariate di sintesi dei dati Indicatori della tendenza centrale: media, moda e mediana. Indici di variabilità o dispersione: il campo di variazione o intervallo di variazione, la varianza, la deviazione standard. Indici di mutabilità e di concentrazione.
Relazioni bivariate fra caratteri statistici L’analisi bivariata: le relazioni causali tra variabili. Misure di correlazione, associazione, contingenza. Le tabelle a doppia entrata. Analisi della dipendenza fra variabili. Indici statistici descrittivi per variabili statistiche doppie. Analisi della regressione.
Cenni di calcolo della probabilità ed inferenza statistica Concezioni, teoremi, leggi. Tipologie di eventi. Principali distribuzioni di probabilità. Test per il controllo delle ipotesi; il confronto di proporzioni in campioni indipendenti e il test del chi-quadrato; il confronto di medie e il test del t di Student.
Testi di riferimento
- IGIENE
1. G. Gilli. PROFESSIONE IGIENISTA MANUALE DELL'IGIENE AMBIENTALE E TERRITORIALE. Casa Editrice Ambrosiana
2. Ruggenini Moiraghi, GM Grasso IL RISCHIO BIOLOGICO NEI LABORATORI: EPIDEMIOLOGIA, VALUTAZIONE E PREVENZIONE CG Edizioni Medico Scientifiche
3. Barbuti S., Fara G.M., Giammanco G. – IGIENE, MEDICINA DI COMUNITÀ E SANITÀ PUBBLICA. Edizione EDISES 2014
- STATISTICA
Biostatistica - M.Pagano, K.Gauvreau - II edizione italiana, Idelson-Gnocchi
Programmazione del corso
IGIENE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Igiene, Epidemiologia e Prevenzione | Testo n. 1. Capitoli 1, 6, 7. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium |
2 | Igiene ambientale | Testo n. 1. Capitoli 1, 3, 4, 5. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium | |
3 | * | Modelli e strumenti dell’epidemiologia ambientale: i biomarcatori | Testo n. 1. Capitolo 2 e caso studio 1. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium |
4 | * | Epidemiologia e prevenzione primaria e secondaria delle malattie cronico-degenerative. | Testo n. 3. Capitoli 9, 12. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium |
5 | Epidemiologia e prevenzione delle malattie genetiche | Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium | |
6 | * | Requisiti e misure generali per la protezione dal rischio biologico | Testo n. 2. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium |
7 | * | Epidemiologia e prevenzione delle infezioni e delle malattie infettive. | Testo n. 3. Capitoli 8, 11. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium |
8 | * | Vaccini | Testo n. 1. Capitolo 11. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium |
STATISTICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Metodi e tecniche di documentazione statistica | Testo capitolo 2. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium |
2 | * | Misure monovariate di sintesi dei dati | Testo capitolo 3. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium |
3 | * | Relazioni bivariate fra caratteri statistici | Testo capitoli 17, 18. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium |
4 | * | Cenni di calcolo della probabilità ed inferenza statistica | Testo capitoli 6, 7, 10, 11, 15. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- IGIENE
- Prova in itinere
- Prova scritta con quesiti a risposta multipla e a risposta aperta
- Colloquio orale
Le prove scritta e orale concorreranno entrambe alla determinazione del voto finale. La votazione massima verrà assegnata allo studente che avrà dimostrato padronanza degli argomenti, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite, capacità espositive e padronanza del lessico disciplinare.
- STATISTICA
- Prova in itinere
- Prova scritta con quesiti a risposta multipla e a risposta aperta
- Colloquio orale
Le prove scritta e orale concorreranno entrambe alla determinazione del voto finale. La votazione massima verrà assegnata allo studente che avrà dimostrato padronanza degli argomenti, capacità
di mettere in relazione le conoscenze acquisite, capacità espositive e padronanza del lessico disciplinare.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- IGIENE
Obiettivi strategici della prevenzione. Definizione di sorgente e serbatoio di infezione. Costituzione dei vaccini. Calendario vaccinale. Vaccinazioni obbligatorie nell'infanzia. La classificazione degli agenti biologici. I biomarcatori di esposizione: definizione ed esempi. I biomarcatori di suscettibilità: definizione ed esempi. I biomarcatori di effetto: definizione ed esempi.
Esempio di quesito a risposta multipla:
Una campagna di screening:
a) E’ un intervento di prevenzione primaria
b) E’ un intervento di prevenzione secondaria
c) E’ un intervento di prevenzione terziaria
d) Si applica solo per malattie infettive
Indicare per ciascuna delle malattie sotto descritte la costituzione di almeno un tipo di vaccino utilizzato
a) tetano _________________________________
b) poliomielite _________________________________
c) rosolia _________________________________
d) epatite B _________________________________
- STATISTICA
Le variabili sono dette continue quando:
1. Possono assumere solo valori numerici interi
2. Non assumono valori decimali
3. Sono variabili qualitative
4. Possono assumere qualsiasi valore numerico anche decimale
5. Nessuna delle precedenti risposte
Il diagramma a barre è un grafico che viene generalmente utilizzato per rappresentare:
1. solo variabili quantitative
2. solo variabili qualitative
3. variabili qualitative e quantitative
4. la distribuzione per sesso ed età di una popolazione
5. Nessuna delle precedenti risposte
Cosa è la correlazione? Quale misura la esprime?
I test di ipotesi: descrizione dei passi per accettare o rifiutare l’ipotesi nulla