BOTANICA 4

Anno accademico 2024/2025 - Docente: MARTA MARIA PUGLISI

Risultati di apprendimento attesi

Conoscere la diversità vegetale a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai processi evolutivi. Comprendere le differenze tra i grandi gruppi di tallofite, miceti e piante superiori con riferimento alle principali relazioni filogenetiche.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni in campo e in laboratorio.

Prerequisiti richiesti

Nozioni di citologia. Mitosi e meiosi.

Frequenza lezioni

Fortemente consigliata.

Contenuti del corso

Il corso di Botanica è articolato in due moduli. Il Modulo I (3 CFU) fornisce conoscenze preliminari e generali sulla biologia vegetale; il Modulo II (6 CFU) è dedicato allo studio della biodiversità vegetale.

Modulo I

Procarioti ed Eucarioti autotrofi. Livelli strutturali e modi di nutrizione (organismi parassiti, saprotrofi e simbionti). Cenni sulla fotosintesi clorofilliana.  Ruolo dei vegetali nella biosfera. Caratteristiche generali della cellula vegetale eucariotica. I diversi gradi di organizzazione strutturale (tallo, cormo). La riproduzione vegetativa, la sporogonia, la riproduzione sessuale. Modalità e significato dei diversi tipi di riproduzione. Cicli ontogenetici e cicli metagenetici e loro significato evolutivo. Sistematica, Tassonomia e Nomenclatura botanica. I procarioti fotoautotrofi. I Cianobatteri.

Modulo II

Miceti: morfologia del tallo, riproduzione, trofismo, ecologia e principali cicli biologici (Zygomycota, Ascomycota, Basidiomycota). I protisti eterotrofi: Oomycota. Alghe: organizzazione del tallo, riproduzione e principali cicli biologici (Rhodophyta, Chlorophyta, Phaeophyta, Bacillariophyta). La conquista delle terre emerse: cause, teorie, adattamenti alla vita terrestre. Crittogame non vascolari (briofite): morfologia, riproduzione e ciclo biologico; i principali gruppi (Bryophyta, Marchantiophyta, Anthocerotophyta). Crittogame vascolari (pteridofite): caratteri vegetativi e riproduttivi, ciclo biologico; isosporia ed eterosporia; i principali gruppi (Rhiniophyta, Lycophyta, Psilotophyta, Sphenophyta, Pterophyta). Spermatofite: apparati riproduttori, impollinazione e fecondazione, ovulo e seme. Gimnosperme: apparati vegetativi e riproduttori, ciclo biologico; i principali gruppi (Cycadophyta, Ginkgophyta, Conipherophyta, Gnetophyta). Angiosperme: caratteri vegetativi e riproduttivi, fiore e infiorescenze, impollinazione e fecondazione, seme, frutti e infruttescenze, disseminazione. Caratteri distintivi delle principali famiglie. Il campionamento floristico e le chiavi analitiche. Erbario. Elementi di fitogeografia.

Testi di riferimento

1. Ray F Evert & Susan E Eichhorn 2013. Biologia delle piante di Raven. Zanichelli

2. Gabriella Pasqua, Giovanna Abbate, Cinzia Forni 2019. Botanica Generale e Diversità Vegetale. Piccin

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Procarioti ed Eucarioti autotrofiTesto 1: cap 1, 3 e 13
2Livelli strutturali e modi di nutrizione (organismi parassiti, saprotrofi e simbionti). Testo 1: cap 14
3Cenni sulla fotosintesi clorofillianaTesto 1: cap. 7
4Ruolo dei vegetali nella biosferaTesto 1: cap. 1
5Caratteristiche generali della cellula vegetale eucariotica. Testo 1: cap 3
6I diversi gradi di organizzazione strutturale (tallo, cormo). Materiale fornito dal docente
7La riproduzione vegetativa, la sporogonia, la riproduzione sessuale. Modalità e significato dei diversi tipi di riproduzione. Cicli ontogenetici e cicli metagenetici e loro significato evolutivo. Materiale fornito dal docente
8Sistematica, Tassonomia e Nomenclatura botanica. Testo 1: cap. 12
9I procarioti fotoautotrofi. I Cianobatteri.Testo 1: cap. 13
10Miceti: morfologia del tallo, riproduzione, trofismo, ecologia e principali cicli biologici (Zygomycota, Ascomycota, Basidiomycota). I licheni. Testo 1: cap. 14
11Miceti: morfologia del tallo, riproduzione, trofismo, ecologia e principali cicli biologici (Zygomycota, Ascomycota, Basidiomycota). Testo 1: cap. 15
12Alghe: organizzazione del tallo, riproduzione e principali cicli biologici (Rhodophyta, Chlorophyta, Phaeophyta, Bacillariophyta). Testo 1: cap. 15
13La conquista delle terre emerse: cause, teorie, adattamenti alla vita terrestre. Testo 1: cap. 17
14Crittogame non vascolari (briofite): morfologia, riproduzione e ciclo biologico; i principali gruppi (Bryophyta, Marchantiophyta, Anthocerotophyta). Testo 1: cap. 16
15Crittogame vascolari (pteridofite): caratteri vegetativi e riproduttivi, ciclo biologico; isosporia ed eterosporia; i principali gruppi (Rhiniophyta, Lycophyta, Psilotophyta, Sphenophyta, Pterophyta). Testo 1: cap. 17
16Spermatofite: apparati riproduttori, impollinazione e fecondazione, ovulo e seme. Gimnosperme: apparati vegetativi e riproduttori, ciclo biologico; i principali gruppi (Cycadophyta, Ginkgophyta, Conipherophyta, Gnetophyta). Testo 1: cap. 18
17Angiosperme: caratteri vegetativi e riproduttivi, fiore e infiorescenze, impollinazione e fecondazione, seme, frutti e infruttescenze, disseminazione. Testo 1: cap. 19 e cap. 20
18Caratteri distintivi delle principali famiglie. Testo 2: cap. 22

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale da cui si possa evincere conoscenza e comprensione degli argomenti in programma; prove in itinere; prova pratica (erbario e riconoscimento delle principali famiglie di Angiosperme).

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Procarioti autotrofi

Modalità di riproduzione

Cicli metagenetici

Tallofite e cormofite

Emersione dall’acqua e conquista delle terre emerse

Caratteri morfologici, riproduzione e ciclo di una Pterophyta.

ENGLISH VERSION