Simone Mineo

Professore associato di Geologia applicata [GEO/05]

CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA

           POSIZIONE ATTUALE

Professore Associato

Afferenza: Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. Corso Italia 57, 95129 Catania.

Gruppo Scientifico Disciplinare (GSD): 04/GEOS-03 - Geografia fisica, geomorfologia e geologia applicata.

Settore Scientifico Disciplinare (SSD): GEOS-03/B - Geologia Applicata

 

POSIZIONI PRECEDENTI ED INCARICHI DI RICERCA

 

(2022-2025) Ricercatore a tempo determinato RTDb (ai sensi della L. 240/2010, art.24 comma 3 lett.b).

Afferenza: Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. Corso Italia 57, 95129 Catania.

Settore Concorsuale (SC): 04/A3 Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia.

Settore Scientifico Disciplinare (SSD): GEO/05 - Geologia Applicata.

Data inizio incarico: 01-02-2022

Data fine incarico: 31-01-2025

               (2019-2022) Docente universitario a contratto (ai sensi della L. 240/2010).

Afferenza: Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. Corso Italia 57, 95129 Catania.

Insegnamento: Normativa Geologica (modulo del corso di Geologia Ambientale e Normativa Geologica).

             Corso di Laurea: magistrale in Scienze Geologiche (LM-74)

            CFU: 3 (21 ore)

            Settore Scientifico Disciplinare (SSD): GEO/05 - Geologia Applicata.

           Data inizio incarico: 13-11-2019

            Data fine incarico: 31-01-2022

a.a.: 2019/20202020/20212021/2022

 

(2020-2021) Titolare di Assegno di Ricerca annuale (ai sensi della L. 240/2010 art. 22 comma 4 lett. A).

Afferenza: Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. Corso Italia 57, 95129 Catania.

Settore Scientifico Disciplinare (SSD): GEO/05 - Geologia Applicata.

Data inizio incarico: 01-07-2020

Data fine incarico: 30-06-2021

Attività di ricerca: Caratterizzazione fisico meccanica delle rocce massive e tenere e conseguenze sulla instabilità attraverso anche analisi termografiche.

 

(2018-2019) Titolare di Assegno di Ricerca annuale (ai sensi della L. 240/2010 art. 22).

Afferenza: Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. Corso Italia 57, 95129 Catania.

          Settore Scientifico Disciplinare (SSD): GEO/05 - Geologia Applicata.

         Data inizio incarico: 02-08-2018

         Data fine incarico: 01-08-2019

Attività di ricerca: Rilievo geologico-tecnico e geomeccanico, anche con termografia a infrarossi, di settori potenzialmente instabili in aree della Sicilia Sud-orientale e dell’Arcipelago Maltese.

 

(2017-2018) Titolare di Borsa di Ricerca annuale (ai sensi della L. 240/2010 e ss.mm.ii.).

Afferenza: Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. Corso Italia 57, 95129 Catania.

          Data inizio incarico: 17-05-2017

           Data fine incarico: 16-05-2018

Attività di ricerca: Studio del comportamento meccanico di rocce e ammassi rocciosi per lo sviluppo di nuove tecnologie scientifiche di indagine e relativa divulgazione scientifica.

Settore Scientifico Disciplinare (SSD): tematica coerente con SSD GEO/05 - Geologia Applicata.

 

TITOLI

(2017) Conseguimento di Dottorato di ricerca in Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse-XXIX ciclo- presso l’Università di Napoli Federico II, discutendo una tesi dal titolo “Analysis of rock masses belonging to the Apennine-Maghrebide Orogen by means of in situ and remote methodologies applied to rockfall risk assessment”.

(2014) Conseguimento di Master universitario di II livello in “Progettazione di impianti di trattamento per il controllo del rischio sanitario ambientale” presso l’Università degli Studi di Catania.

(2014) Conseguimento di Laurea Magistrale in “Scienze Geologiche” presso l’Università degli Studi di Catania, con voti 110 su 110 e lode, discutendo una tesi dal titolo “Caratterizzazione geomeccanica dei Basalti etnei, comparazione e differenze”.

 

ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE

(2023) Conseguimento Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il ruolo di professore di I fascia nel settore concorsuale 04/A3 Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia.

(2018) Conseguimento Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il ruolo di professore di II fascia nel settore concorsuale 04/A3 Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia.

 

RESPONSABILITA’ DI PROGETTI E ACCORDI SCIENTIFICI

(2023-oggi) Coordinatore (Principal Investigator - PI) del progetto “LINAR - Landslide Impact on NAture Reserve: digital outcrop analysis for the study of the landslide threat in naturalistic-geological heritage, in the frame of dynamic slope monitoring for risk management purposes”. Progetto PRIN 2022 di cui al DDG decreto direttoriale n. 104 del 2 febbraio 2022, approvato con D.D. n. 746 del 31 maggio 2023. Costo totale del progetto euro 206.896,00 di cui finanziamento MUR euro 178.315,00.

(2022-oggi) Coordinatore (Principal Investigator - PI) del progetto “MODIV - MOdellazione Digitale di fenomeni di Instabilità di Versante attraverso procedure di telerilevamento”, finanziato da Università degli Studi di Catania nell’ambito del “Piano di incentivi per la ricerca di Ateneo 2020/2022 (Pia.ce.ri.) - linea 3 Starting Grant.” La proposta di progetto è stata ritenuta ammissibile dal Collegio dei Delegati del Rettore per la Ricerca. Atto di liquidazione Prot. n. 209564 del 26 maggio 2022.

 

    PREMI E RICONOSCIMENTI

   (2024)           BEST PAPER AWARD per la presentazione “Landslide study and monitoring across the technological development” esposta durante il 4th Annual Meeting Mediterranean Geosciences Union MedGU24 tenutosi a Barcellona (Spagna) dal 25 al 28 Novembre 2024.

   (2024)           PREMIO AIGA PER IL MIGLIOR CONTRIBUTO SCIENTIFICO 2023 per la pubblicazione “Mineo S., Caliò D., Pappalardo G. UAV-Based Photogrammetry and Infrared Thermography Applied to Rock Mass Survey for Geomechanical Purposes. Remote Sensing, Volume 14, Issue 3, 2022, Article number 473”.

(2020)           Premio AIGA per il miglior contributo scientifico. Conferito dall’Associazione Italiana di Geologia Applicata ed Ambientale per aver prodotto un articolo “chiaro, ottimamente impostato, innovativo e con risultati scientificamente robusti”. Pubblicazione premiata: Mineo S., Pappalardo G. (2019) - InfraRed Thermography presented as an innovative and non-destructive solution to quantify rock porosity in laboratory. International Journal of Rock Mechanics and Mining Sciences, 115, 99-110

(2020)                       Premio AIGA Giovani Ricercatori. Conferito dall’Associazione Italiana di Geologia Applicata ed Ambientale per “la dedizione, il rigore e l’impegno profuso nelle varie attività di ricerca e di didattica”.

(2017)           Outstanding Contribution in Reviewing per i contributi forniti a favore della qualità della rivista Tunnelling and underground space technology (Elsevier). Il riconoscimento è stato attribuito nel settembre 2017 dagli Editor di "Tunnelling and underground space technology incorporating trenchless technology research", Elsevier, Amsterdam, The Netherlands.

(2016)           Outstanding Contribution in Reviewing per i contributi forniti a favore della qualità della rivista Engineering Geology (Elsevier). Il riconoscimento è stato assegnato nel novembre 2016 dagli Editor di "Engineering Geology", Elsevier, Amsterdam, The Netherlands

 

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI

(2013) Partecipazione con invio contributo al convegno FIST GEOITALIA 2013 – IX Forum di Scienze della Terra – Pisa 16-18 Settembre 2013. Titolo contributo: "Geostructural analysis and rock mass monitoring in a seismic urban area: the Castelmola case study (Northeastern Sicily, Italy)".

(2013) Partecipazione come relatore (comunicazione orale) al convegno "Valutazione del rischio da frana in centri urbani in zone di catena" tenutosi a Castelmola (ME) il 7/12/2013. Titolo presentazione orale: "Metodi per la valutazione del rischio di crolli applicati al territorio di Castelmola".

(2014) Partecipazione al "IAEG XII CONGRESS Engineering Geology for Society and Territory" tenutosi a Torino nel settembre 2014. Titolo poster: "Rockfall hazard and risk assessment: the promontory of the pre-Hellenic village Castelmola case, north-eastern Sicily (Italy)"

(2015) Partecipazione con invio contributo alla "International Conference on ENGINEERING GEOLOGY IN NEW MILLENNIUM" tenutasi a New Delhi, India ed organizzata dalla "Indian Society of Engineering Geology" (IAEG India NG). Titolo contributo: "Infrared Thermography for the detection of potentially unstable areas along a slope”.

(2016) Partecipazione come relatore (comunicazione orale) al "X Convegno dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata 2016" tenutosi a Bologna nel Febbraio 2016. Titolo presentazione orale: "Preliminary results on the estimation of porosity in intact rock through InfraRed Thermography" esposta il 19/02/2016 nella sessione 5.

 (2016) Seminario "Rilievo e monitoraggio di movimenti franosi attraverso tecniche remote ed in situ": il sottoscritto ha partecipato all'organizzazione dell'evento AIGA (Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale) tenutosi presso l'Università di Catania, Aula Magna del Palazzo delle Scienze.

(2016) Partecipazione al "88° Congresso della Società Geologica Italiana" tenutosi a Napoli nell'ottobre 2016. Titolo poster: 1) "Rock slope stability modeling for risk assessment in a historical site of Sicily, Italy"; 2) "First outcomes on the study of a relict landslide at the Abakainon necropolis (NE Sicily)"

(2017) Partecipazione come relatore (comunicazione orale) alla "International Conference Natural Stone for Cultural Heritage: local resources with a global impact" tenutosi a Praga (Repubblica Ceca). Titolo della presentazione orale: "Relationship between porosity and Cooling Rate Index of intact rock specimens" esposta in data 20/09/2017, Oral session V: Properties of natural stone from local resources.

(2018) Partecipazione come relatore (comunicazione orale) al 6° Convegno nazionale AIGA, 27-29 giugno 2018, Courmayeur. Titolo presentazione: InfraRed Thermography and DInSAR applied to the study of landslides in complex formations.

(2018) Partecipazione come relatore (comunicazione orale) al SGI-SIMP Conference “Geosciences for the environment, natural hazard and cultural heritage”, Catania 12-14 settembre 2018. (1) Presentazione orale: An innovative approach to study complex landslides through InfraRed Thermography and DInSAR. (2) Presentazione orale: Qualitative and quantitative approaches to estimate rockfall hazard and risk. (3) Presentazione orale: First results on the characterization of Capo D’Orlando Flysch (Calabria Peloritani Orogen) through the integration of geomechanics and sedimentology.

             (2021) Partecipazione come relatore (presentazione orale) al webinar Studio e monitoraggio di fenomeni di instabilità di versante attraverso tecniche da remoto, tenutosi il 18-06- 2021 nell’ambito dell’iniziativa “I POMERIGGI DELL'AIGA-Seminari di Geologia Applicata”. Titolo intervento: “Applicazioni di termografia ad infrarossi in aree in                 dissesto”.

             (2023) Partecipazione come relatore alla EGU General Assembly 2023 tenutasi a Vienna (Austria) dal 23 al 28 aprile 2023.  Titolo della presentazione PICO: “Non-contact rock mass survey by means of airborne photogrammetry and Infrared Thermography” esposta il 27-04-2023 nella sessione “Application of multi-platform remote sensing and               Earth-observation data in natural hazard, risk studies, geological and geomorphological analyses”.

             (2024) Partecipazione al 4th Mediterranean Geosciences Union Annual Meeting (MedGU-24) tenutosi a Barcellona (Spagna) dal 25 al 28 novembre 2024. Titolo della presentazione orale: “A landslide study and monitoring across the technological development” esposta il 27-11-2024 nella sessione Track 19 (Special Session). Landslides:                      Processes, Hazard, Vulnerability, and Risk.

             (2024) Partecipazione al 8° Congresso Nazionale AIGA tenutosi a Napoli dal 27 al 29 giugno 2024. Titolo della presentazione orale: “Landslide Impact on Nature Reserves: first results on the multisensor survey of unstable slopes in protected areas” esposta il 27-06-2024 nella sessione II Stabilità dei versanti.

 

 

 

 

 

 

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020

Progetti scientifici finanziati:

1) PRIN 2022 “LINAR - Landslide Impact on NAture Reserve: digital outcrop analysis for the study of the landslide threat in naturalistic-geological heritage, in the frame of dynamic slope monitoring for risk management purposes”. Progetto PRIN 2022 di cui al DDG decreto direttoriale n. 104 del 2 febbraio 2022, approvato con D.D. n. 746 del 31 maggio 2023. 

https://www.facebook.com/people/LINAR/61554809351209/

2) “MODIV - MOdellazione Digitale di fenomeni di Instabilità di Versante attraverso procedure di telerilevamento”, finanziato da Università degli Studi di Catania nell’ambito del “Piano di incentivi per la ricerca di Ateneo 2020/2022 (Pia.ce.ri.) - linea 3 Starting Grant.”