GEODINAMICA E TETTONICA ATTIVA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Carmelo Giovanni MONACO

Risultati di apprendimento attesi

Fornire le adeguate conoscenze e capacità di comprensione dei processi geodinamici attivi in differenti domini tettonici tramite l'utilizzo di numerose informazioni fornite da dati geologici e geomorfologici di terreno e da satellite, geofisici (sismicità) e geodetici (vettori velocità). 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

21 ore (3 CFU) di lezioni frontali relative ai principi dei processi geodinamici e a esercizi sui campi di velocità, 21 ore (3 CFU) di lezioni frontali relative al monitoraggio dei processi geodinamici attivi e di esercitazioni all’aperto.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma
previsto e riportato nel syllabus.

 Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Giorgio De Guidi.

Prerequisiti richiesti

Fondamenti di geologia strutturale, fisica e matematica

Frequenza lezioni

Fortemente consigliata

Contenuti del corso

La tettonica delle placche e le placche nello spazio di velocità, processi geodinamici, tettonica globale, strutture tettoniche legate all'attività vulcanica e sismica, domini tettonici attivi collisionali, di subduzione, estensionali e trascorrenti.

Testi di riferimento

- P. Kearey, F.J. Vine, Tettonica Globale, Zanichelli Ed.

- A. Cox, R.B. Brian Hart, La tettonica delle placche, meccanismi e modalità, Zanichelli Ed.

- E.A. Keller, N. Pinter, Active Tectonics - Earthquakes, Uplift, and Landskape, Pearson College Ed.

Materiale didattico sul sito http://studium.unict.it/dokeos/2024/


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
P. Kearey, F.J. VineTettonica GlobaleZanichelli Ed
A. Cox, R.B. HartLa tettonica delle placche, meccanismi e modalitàZanichelli Ed.
E.A. Keller, N. PinterActive Tectonics - Earthquakes, Uplift, and LandskapePearson College Ed.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il contesto della Tettonica delle placche.- A. Cox, R.B. Brian Hart, La tettonica delle placche, meccanismi e modalità, Zanichelli Ed.
2Margini divergenti, convergenti e trasformi- P. Kearey, F.J. Vine, Tettonica Globale, Zanichelli Ed.
3Le placche nello spazio di velocità.- A. Cox, R.B. Brian Hart, La tettonica delle placche, meccanismi e modalità, Zanichelli Ed.
4Implicazioni della tettonica delle placche.- A. Cox, R.B. Brian Hart, La tettonica delle placche, meccanismi e modalità, Zanichelli Ed.
5Principi della geodesia; reti geodetiche di riferimento; tecniche di geodesia, applicazioni, geodesia e movimento delle placche; Rilievi geodetici tramite ricevitori GNSS, Stazione Totale, interferometria SAR, aerofotogrammetria SAPR.- E.A. Keller, N. Pinter, Active Tectonics - Earthquakes, Uplift, and Landskape, Pearson College Ed., materiale fornito dal docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma orale e pratica su argomenti del programma al fine di accertare la piena acquisizione delle conoscenze e la capacità di applicazione di queste relativamente agli argomenti oggetto del corso.

Criteri per l’attribuzione del voto finale:

La valutazione dell’esame sarà legata oltre che alla acquisizione delle conoscenze specifiche anche a:

  1. capacità di sintesi dei risultati; acquisizione di autonomia di giudizio;
     
  2. capacità di esporre con uso appropriato del linguaggio tecnico-scientifico le basi teoriche, l’approccio metodologico ed i risultati conseguiti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esercizi sui piani di velocità e sui punti tripli.

Metodi di studio di aree tettonicamente attive.

Esempi di strutture tettoniche attive in aree di collisione, di rift e di trascorrenza.

Relazioni tra parametri geometrici delle faglie attive e parametri sismologici e geodetici.

ENGLISH VERSION