PETROGRAFIA APPLICATA ALLE AREE URBANE
Anno accademico 2018/2019 - 1° annoCrediti: 6
SSD: GEO/09 - Georisorse minerarie e Applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente ed i beni culturali
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 103 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo dichiarato di fornire le adeguate conoscenze e abilità riguardanti: a) la valutazione della vulnerabilità; b) lo stato di conservazione degli edifici anche di interesse storico- culturale in contesto urbano; c) i metodi di conservazione e protezione più idonei atti a minimizzare il rischio.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lo svolgimento dell'insegnamento avverrà attraverso lezioni frontali e esercitazioni sul terreno
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di petrografia e petrografia applicata
Frequenza lezioni
Obbligatoria secondo quanto previsto nel regolamento didattico
Contenuti del corso
- Introduzione al corso ? Sicurezza integrata dei beni culturali e del costruito ? Raccomandazioni UNESCO per la sicurezza e la sostenibilità del costruito in centri storici urbani ? Tipologie edilizie (concezione costruttiva, materiali, ecc.) - Caratterizzazione petrografica avanzata dei materiali lapidei naturali e artificiali utilizzati nell’edilizia storica ? Materiali lapidei naturali • Reperimento dei materiali • Cave locali storiche e moderne • Materiali lapidei naturali da restauro • Caratterizzazione dei materiali in cava • Caratterizzazione dei materiali in laboratorio • Degrado dei materiali lapidei naturali e studio delle modificazioni delle proprietà dei materiali a seguito dei processi di degrado per la valutazione della stabilità dei manufatti ? Materiali lapidei artificiali (malte, calcestruzzi, laterizi, etc.) • Criteri per la manifattura di materiali lapidei artificiali per l’edilizia storica • Criteri per la manifattura di materiali lapidei artificiali da restauro • Caratterizzazione e studio delle materie prime • Caratterizzazione e studio del prodotto finito • Degrado dei materiali lapidei artificiali e studio delle modificazioni delle proprietà dei materiali a seguito dei processi di degrado per la valutazione della stabilità dei manufatti - Modelli di rischio per in ambito storico-artistico in contesto urbano ? Concetti di rischio (rischio statico – strutturale, degrado del materiale legato a fenomeni correlati alla statica dei beni; rischio ambientale – aria, danno subito dai materiali a causa dei fattori climatici e ambientali (inquinamento atmosferico) caratteristici del contesto urbano; rischio antropico, connesso ai fattori legati alla presenza dell’uomo). ? Valutazione della vulnerabilità per i beni culturali in contesto urbano (livelli di esposizione; fattori antropici, meteoclimatici e geotecnico-strutturali; fattori territoriali ambientali; stato di conservazione del bene) • Metodi per la valutazione della vulnerabilità degli edifici storici in ambiente urbano (sopralluoghi, campionamenti, mappature, Metodo di Fitzner, prove in situ) • Metodi di monitoraggio ambientale per la valutazione dell’esposizione degli edifici di interesse storico culturale all’inquinamento (campionamenti ambientali) • Metodi per la valutazione degli effetti dell’interazione ambiente-strutture edilizie (campionamenti sui manufatti, croste nere, erosione, interazioni chimiche manufatto-agenti esogeni) ? Diagnostica per la determinazione dello stato di conservazione dell’edilizia storica • Sondaggi geognostici in strutture undeground (georadar, prospezioni geoelettriche) • Metodologie d’ispezione strutturale e morfologica • Metodologie non distruttive e non invasive di remote sensing • Diagnostica multispettrale per immagini (radiografia, riflettografia, termografia, fotografia multispettrale) - Metodi di intervento per la conservazione, la protezione e il restauro dei materiali utilizzati nell’edilizia storica e monitoraggio dell’efficacia degli stessi • Cenni di statica dei materiali • Cenni su prodotti consolidanti e protettivi • Metodi di monitoraggio non distruttivi e non invasivi per il monitoraggio dell’efficacia degli interventi - Cases histories
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Caratterizzazione petrografica avanzata dei materiali lapidei naturali e artificiali utilizzati nell’edilizia storica | file pdf MATERIALI LAPIDEI disponibile su STUDIUM pp 1-73 |
2 | Degrado dei materiali lapidei naturali e studio delle modificazioni delle proprietà dei materiali a seguito dei processi di degrado per la valutazione della stabilità dei manufatti | file pdf MATERIALI LAPIDEI disponibile su STUDIUM pp 1-73 |
3 | Metodi di analisi sul terreno delle forme di degrado - Metodo di Fitzner | file pdf Fitzner 1 e Fitzner 2 e Normal Lessico disponibili su STUDIUM |
4 | Materiali lapidei nella edilizia delle principali città siciliane | file pdf IMARMI E LE PIETRE ROMANE DI SIRACUSA PARTE PRIMA E PARTE SECONDA, TRAPANI, PALERMO, MESSINA CATANIA E SIRACUSA disponibile su STUDIUM |
5 | Approfondimenti su siti di particolare interesse | file pdf SAN PIETRO ROMA, SANTA MARIA MAGGIORE ROMA, SAN GIOVANNI ROMA, COLOSSEO E FORI IMPERIALI ROMA disponibili su STUDIUM. A lezione verranno forniti i file sulla base dei siti scelti |
6 | Casi studio di caratterizzazione minero-petrografica e geofisica su materiali lapidei della provincia di Catania | file pdf Catania 1, Catania 2, Catania 3, Catania 4, Randazzo disponibili su STUDIUM. Carta tematica di rischio vulcanico della Regione Sicilia. Costruzione di un modello di indagine a scala locale 2007 (in biblioteca) |
7 | integrazione tra dati minero petrografici e geofisici | file pdf indagini integrate disponibile su STUDIUM |
8 | definizione di rischio ed esempi di prevenzione | file pdf rischi e prevenzione disponibile su STUDIUM |
9 | cenni su prodotti consolidanti e protettivi | file pdf MATERIALI LAPIDEI disponibile su STUDIUM pp 116.129 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
esecuzione di una prova di mappatura del degrado
relazione scritta
orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
mappatura di un monumento
interventi di restauro
interpretazione dei processi di degrado