Germana Barone
CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA
Professore Ordinario del Settore Scientifico Discipliare GEO/09 “Georisorse Minerarie e Applicazioni Mineralogico-Petrografiche per l'Ambiente ed i Beni Culturali”, in servizio presso il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania dal 01/03/2020
TITOLI DI STUDIO
- Laurea in Scienze Geologiche conseguita presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Catania, Corso di Laurea in Scienze Geologiche, il 15/07/1993.
- Dottorato di ricerca in Petrologia delle associazioni magmatiche (XIII Ciclo) conseguito presso il Dipartimento di Scienze Geologiche, Sezione Mineralogia, Petrografia, Vulcanologia e Geochimica – Università di Catania. 1998-2001
ATTIVITA’ ISTITUZIONALI DI ATENEO
- Delegato del Rettore per il Sistema Museale d’Ateneo dal 2/11/2017
- Presidente del Sistema Museale di Ateneo dal 2019
- Presidente del Comitato Unico di Garanzia dal 2019
- Componente della Commissione Ricerca di Ateneo
- Direttore del Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane (nomina rettorale 19/04/2022)
ATTIVITA’ ISTITUZIONALI DI DIPARTIMENTO
- Delegata della ricerca per il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali Università di Catania dal 10/12/2014. Nomina del direttore del dipartimento
- Responsabile scientifico, su nomina del Rettore, della Collezione di Mineralogia, Petrografia e Vulcanologia del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Catania (SiMuA) dino al 3/11/2017)
- referente Terza Missione del Dipartimento dal 2018 a maggio 2019
- Referente di Dipartimento per il CINAP (Centro per l’Integrazione Attiva e Partecipata – servizi per la disabilità dell’Università di Catania) dal dicembre 2013 fino al 2017
- Componente del Gruppo di Gestione della Ricerca (GGR) del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dell’Università di Catania dal 2014. Nomina dal CdD. Approvato nella seduta del consiglio di dipartimento dell'11/02/2015
- Componente della Commissione della Qualità del Dipartimento
- Responsabile scientifico del Laboratorio di micro spettroscopia Raman dal 2014 fino al 2019
- Responsabile scientifico del Laboratorio di Raman portatile dal 2015 (fondo progetto MednEtna)
- Co-responsabile scientifico del laboratorio pXRF dal 2015 (fondo progetto MednEtna)
ATTIVITA’ PRESSO SOCIETA’ SCIENTIFICHE E ACCADEMICHE
- Componente del Consiglio Direttivo GABEC (due mandati)
- Membro del GeoRaman International Science AdvisoryCommittee
APPARTENENZA A CENTRI DI RICERCA UNIVERSITARIA ED ASSOCIAZIONI
- Componente del Centro di Ricerche sulle Cause di Degrado per il Recupero dei Beni Culturali e Monumentali (C.Ri.Be.Cu.M.) dell’Università di Catania dal 1 giugno 2006 al 2014.
- Socio AiAR (Associazione Italiana di Archeometria) dal 1999
- Socio del GaBeC (Georisorse, Ambiente e Beni Culturali) dal 2003
- Consiglio scuola di specializzazione in Beni Archeologici (2010)
- Socio della Società Italiana di Mineraogia e Petrografia SIMP dal 2013
- Membro del Centro di Archeologia Cretese dell’Università di Catania dal 28 ottobre 2008 al 2014.
- Membro del Centro di Archeologia Cretese dal 2019 (Università di Catania).
DIREZIONE E PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
- Editor della rivista Mediterranean Archaeometry and Archaeology (Archaeometry) dal 18 03 2019.
- Membro Editorial Board Nanoscience and Nanometrology dal 2015 al 2017
- Membro Editorial board di Open Materials Science Journal
- Membro Editorial board di American Journal of Applied Scientific Research
- Associated Editor di Global Journal of Archaeology and Antropology
- Membro Editorial board di United Journal of Environmental Sciences
- Guest editor del volume 26 (IV) 2015 della rivista internazionale Rendiconti dei Lincei – Scienze Fisiche e Naturali, pubblicata da Springer “Archaeometry and Cultural Heritage: the contribution of geosciences”
- Guest editor del volume 27 (III) 2015 della rivista European Journal of Mineralogy “Innovative methodologies for the characterisation, diagnosis and conservation of the Cultural Heritage”
- Editor del Journal Raman Spectroscopy 2018 special issue Georaman 2018
Referee di numerose riviste scientifiche tra le quali: Journal of Archaeological Science; Journal of Analytical Atomic Spectrometry; Journal of European ceramic; Periodico di mineralogia; Spectrochimica Acta: Part A - Molecular and Biomolecular Spectroscopy; Environmental Science and Pollution Research; Journal of Raman Spectroscopy; Microchemical Journal; Quaternary International; Philosophical transactions A; X Ray Spectrometry.
ATTIVITA’ DIDATTICA
- Docente del corso di Cristallografia. Corso di laurea specialistica in Scienze e Tecnologie Avanzate Applicate alla Conservazione e al Restauro dei Beni Culturali (3 crediti). Sede di Siracusa A.A. 2004-2005 e 2007- 2008
- Docente del corso di Geologia e Litologia. Corso di laurea in Tecnologie applicate alla Conservazione e al Restauro dei Beni Culturali (3 crediti). Sede di Siracusa A.A. 2005- 2006, 2006- 2007.
- Docente del corso di Laboratorio di Mineralogia e Petrografia Applicata. Corso di laurea in Tecnologie applicate alla Conservazione e al Restauro dei Beni Culturali (4 crediti). Sede di Siracusa A.A. 2006- 2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011
- Docente del corso di Laboratorio di Mineralogia e Petrografia Applicata. Corso di laurea in Scienze Geologiche Università di Catania (3 crediti). A.A. 2006- 2007, 2007-2008, 2008-2009,
- Docente del corso di Laboratorio di Geochimica. Corso di laurea in Tecnologie applicate alla Conservazione e al Restauro dei Beni Culturali (3 crediti). Sede di Siracusa A.A. 2007-2008
- Docente del corso Minerali e Rocce di pregio italiane. Corso di laurea specialistica in Scienze e Tecnologie Avanzate Applicate alla Conservazione e al Restauro dei Beni Culturali (3 crediti). Sede di Siracusa A.A. 2008-2009
- Docente del corso di laboratorio di mineralogia applicata. Corso di laurea in Scienze Geologiche Università di Catania (3 crediti) A.A. 2009-2010
- Docente del corso Minerali e Rocce di pregio (diviso in tre moduli: Museologia; Gemmologia e Rocce di pregio) Corso di laurea magistrale in Scienze Geologiche Università di Catania (6 crediti). A.A. 2010- 2011, 2011-2012; 2012-2013; 2013-2014; 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020; 2020/2021; 2021/2022; 2022/2023
- Docente del corso Museologia e Gemmologia Corso di laurea magistrale in Scienze Geologiche Università di Catania (6 crediti).A.A 2023/2024
- Docente del corso Complementi di Petrografia applicata. Corso di laurea magistrale in Scienze Geologiche (6 crediti). A.A. 2011-2012; 2012-2013; 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016
- Docente del corso Metodi innovativi per la petrografia applicata. Corso di laurea magistrale in Scienze Geologiche (6 crediti). A.A. 2016-2017; 2017-2018; 2018-2019
- Docente del corso Petrografia applicata alle aree urbane. Corso di laurea magistrale in Scienze Geofisiche (6 crediti). A.A. 2015-2016; 2016-2017; 2017-2018; 2018-2019; 2019/2020; 2020/2021; 2021/2022; 2022/2023
- Docente del corso Materiali lapidei naturali ed artificiali. Corso di laurea in Scienze Geologiche (6 crediti). A.A2017-2018; 2018-2019; 2019/2020; 2020/2021; 2021/2022; 2022/2023
Attività didattica presso la scuola di specializzazione di archeologia di Catania e nella scuola interuniversitaria di specializzazione per l’insegnamento secondario SISSIS, TFA e PAS
- Docente di metodologie petrografiche per lo studio dei manufatti di interesse archeologico modulo dei materiali ceramiche. 5 cfu 25 ore 2011/2012; 2013-2014; 2015/2016; 2017/2018
- Docente di metodologie petrografiche per lo studio dei manufatti di interesse archeologico modulo dei materiali ceramiche. 4 cfu 20 ore 2009/2010;
Attivita’ di tutor e relatore di tesi di laurea
- Dal 1998 è stato relatore o correlatore di più di 100 tesi di laurea.
- Ha svolto attività di tutor didattico o aziendale per tirocini di studenti di corsi di Laurea in Scienze Geologiche e in Tecnologie Applicate alla Conservazione e al Restauro dei Beni Culturali.
- E’ stata responsabile di borse di studio per studenti magistrale
Attività di insegnamento seminariale presso istituti di ricerca italiani ed esteri
- Invito per seminario presso l’Istituto di Archeologia di Varsavia 9-13 dicembre 2019 per la conferenza Interdisciplinary Studies on Cultural Landscape of South–Eastern Sicily;
- Lezione ad invito presso l’Istituto di Archeologia di Varsavia 25-29 aprile 2018: 1) The contribution of the petrography applied to the Cultural Heritage: a tool for the resolution of archaeological problems 2) Archaeometric Akrai pottery study in the framework of sicilian ceramic production
- Invito presso il Dipartimento di Mineralogia e Petrologia, Università di Granada (Spagna) 2017
- Invito a tenere una lezione per la scuola nazionale SIMP “La ceramica ieri, oggi e domani” dal titolo “L'apporto della mineralogia e della petrografia nello studio delle ceramiche archeologiche: dal microscopio ai neutroni” presso l’Università di Parma il 13- 14 giugno 2017.
- Invited lecture Georaman International school. Novosibirsk Russia “Raman spectroscopy as gemological tool” dal 9 al 15 giugno 2016
- Invited lecture per un corso di una settimana, su “Innovative methodologies for characterization and diagnosis of the Cultural Heritage” dal 21 al 27 aprile 2014, presso il Dipartimento di Mineralogia e Petrologia, Università di Granada (Spagna) nell’ambito del progetto di Mobilità docenti ERASMUS
ATTIVITA’ NELL’AMBITO DEL DOTTORATO DI RICERCA
- Componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale dell’Università di Catania dal XXXIII
- Comente del Dottaorato Nazionale in Heritage Science - Università La Sapienza Roma dal 2022
- Componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze Geologiche Biologiche e Ambientali dell’Università di Catania XXX e XXIX ciclo
- Componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze della Terra dell’Università di Catania XXVIII e XXVI ciclo
- Componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Petrologia e Petrografia dell’Università di Catania XXV ciclo.
Ha svolto il ruolo di supervisore per i seguenti dottorandi:
-
Tutor della tesi di dottorato di Silvia Portale, Scienze Per il Patrimonio e la Produzione Culturale (DISUM), 37° ciclo, “Sperimentazione di materiali innovativi green per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali”
-
Tutor della tesi di dottorato di Silvia Majorana, Scienze Per il Patrimonio e la Produzione Culturale (DISUM), 37° ciclo, “Catalogazione e fruizione delle strumentazioni scientifiche di interesse storico dell’Ateneo di Catania”
-
Tutor della tesi di dottorato di Antonella Bertino, Scienze Per il Patrimonio e la Produzione Culturale (DISUM), 38° ciclo “Applicazione di tecniche non invasive per l’analisi del degrado di decorazioni parietali e sviluppo di geopolimeri pigmentati per un restauro sostenibile”
-
Tutor della tesi di dottorato di Marilisa Spironello, Scienze Per il Patrimonio e la Produzione Culturale (DISUM), 38° ciclo, “Musei d'Arte sacra nell'area calatina: analisi e proposte progettuali”
-
Co Tutor della tesi di dottorato di Sabrina Zafarana, Scienze della Terra e dell’Ambiente (DSBGA), 38° ciclo, “Sviluppo di geopolimeri compositi rinforzati per il restauro di beni culturali”
-
Co Tutor della tesi di dottorato di Alice Mendola, Dottorato Nazionale, 38° ciclo, “On fire: sulle tracce del fuoco. L'agency del fuoco e i suoi indicatori: analisi e classificazione dei contesti di combustion”
-
Co-tutor della Tesi di Dottorato in Scienze per il Scienze della Terra e dell’Ambiente del Dott. Antonio Stroscio XXXIV ciclo
- Tutor della Tesi di Dottorato in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale della Dott.ssa Maura Fugazzotto XXXIV ciclo
- Co-Tutor della Tesi di Dottorato in Scienze della Terra e dell’Ambiente del Dott. Claudio Finocchiaro XXXIII ciclo
- Co-tutor della la tesi “Dai βαλανεῖα alle thermae nella Sicilia ellenistico-romana: i casi di Tindari, Solunto e Taormina” della Dott.ssa Rosa Torre del dottorato in Scienze Archeologiche e Storiche Antiche del Di. C. A. M. dell'Università di Messina 2015- 2016
- Co-tutor della tesi di dottorato di Ricerca in Petrografia e Petrologia - XXI CICLO della dott.ssa Chiara Calabrò dal titolo “Caratterizzazione minero – petrografica e fisico - meccanica di rocce carbonatiche iblee”. Università di Catania
- Tutor e relatore della tesi di dottorato di Ricerca in Petrografia e Petrologia - XXIV ciclo della dott.ssa Erica Aquilia “Caratterizzazione petro-archeometrica delle ceramiche greco-romane provenienti dai siti di Gela, Francavilla, Adrano e Siracusa: gruppi di riferimento e livello tecnologico”. Università di Catania
- Tutor e relatore della tesi di dottorato della dott.ssa Simona Raneri, Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra XXVIII CICLO (2015), dal titolo “Complex pore geometries in natural building stones: an empirical and theoretical approach for the modeling of porosity changes in natural, degraded and treated calcarenites”. Università di Catania
COORDINATORE SCIENTIFICO DI ACCORDI ERASMUS
- Coordinatore Scientifico dell’Accordo Erasmus Studio EGRANADA01 dall’anno accademico 2012/13 al 2016 e dal 2016 al 2021
ATTIVITA’DI RICERCA
Responsabile di progetti di ricerca
- Coordinatrice nazionale progetto PNR Fondi Europei 12 Aree di specializzazione: AGM for CuHe - Materiali di nuova generazione per il restauro dei Beni Culturali: nuovo approccio alla fruizione. Codice identificativo: ARS01_00697 dal 12 sett 2018 al 11 marzo 2023
- Responsabile per l’Università di Catania del progetto finanziato dalla Regione Sicilia legge 5 febbraio 2018 su proposte per la realizzazione di iniziative nel campo delle attività culturali, artistiche e scientifiche di particolare rilevanza (SETI)
- Responsabile del progetto accessibilità dei Musei PNRR M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati. Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura. Museo dei Saperi e Mirabilia Siciliane. Dal 30 giugno 2023
- Responsabile del progetto FISR COVID: DREAMIN (Digital REmote Access Museum and INfrastructures, https://dreamin.unict.it/) FISR del 2020 . 17 settembre 2022 al 17 marzo 2023
- Responsabile del progetto PICCOLI MUSEI: Mirabilia DG-MU|23/12/2021|DECRETO 1220.
- Fondo di finanziamento per le attività base di ricerca (FFABR 2017) basato sulla valutazione comparativa dei professori associati delle università italiane
- Responsabile scientifico - Unità operativa Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania - del progetto Mediterranea Network for emerging Nanomaterials (MedNETNA) “Programma Operativo Regionale FESR Sicilia 2007-2013, Asse IV Obiettivo Operativo 4.1.2, Linea di Intervento 4.1.2”, CUP: E61J12000100006.
Partecipante a progetti di ricerca
- partecipazione al progetto europeo Crossreads dal 2022
- Partecipazione al “Bando per il cofinanziamento di attività di ricerca archeologica e scavo archeologico all’estero” anno 2019/2020 titolo Haghia Triada e Festòs (Creta): tecnologie per la diagnostica, la conservazione e la fruizione delle architetture e dei materiali
- Partecipazione al progetto PRIN 2012-2015: Minerals and Biosphere - Interazione fra minerali e biosfera: conseguenze per l'ambiente e la salute umana” con l’Università di Cagliari, Padova, Modena, Torino, Roma, Pisa, Genova e Firenze
- Partecipazione al progetto PRIN 2007-2009: Individuazione dei campi di applicazione delle metodologie innovative non-distruttive e microdistruttive nell’analisi dei reperti ceramici di interesse storico – archeologico attraverso il confronto sistematico con le metodologie tradizionali. Università di Catania e Università di Messina
- Partecipazione in qualità di assegnista di ricerca al progetto PRIN 2005-2007: Indagini petro-archeometriche per l'individuazione e la conoscenza delle produzioni ceramiche antiche in Italia meridionale e in Sicilia. Università di Catania, Palermo, Messina, Cosenza e Bari.
- Partecipazione al progetto PON 03PE-00214-1 “Nanotecnologie e nanomateriali per i Beni Culturali” 2015-2016; (TECLA) PONO3PE 00214 1/6 — CUP: E92I14001570005”. Università di Palermo, Catania, Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali-PitecnoBio, CNR, Syremont, HITEC2000, COIRICH S.c.a.r.l.- Consortium of ItalianResearchInfrastructure for Cultural Heritage
- Partecipazione al progetto PON03PE_00214_2 (DELIAS) Sviluppo e Applicazioni di Materiali e Processi Innovativi per la Diagnostica e il Restauro di Beni Culturali. CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche , COIRICH S.c.a.r.l.- Consortium of Italian Research Infrastructure for Cultural Heritage, CSGI - Consorzio Interuniversitario per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase – Università degli Studi di Firenze, INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, PITecnoBio - Consorzio Di Ricerca Per Lo Sviluppo Di Piattaforme Innovative Nel Settore Delle Tecnologie Biomediche, Sidercem S. r. l., Syremont S.p.A., Università degli Studi di Catania
- Partecipazione al progetto FIR 2014- 2016 su Approccio integrato di epidemiologia nutrizionale e molecolare, caratterizzazione mineralogica e chimica degli inquinanti e studi in vitro: dieta mediterranea e rischio attribuibile agli inquinanti atmosferici nelle donne dell’area metropolitana di Catania”. Università di Catania (Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, dipartimento di Chimica e dipartimento di Igiene e dipartimento di Medicina). Progetto finanziato su base di peerreview.
- Le ricerche sviluppate hanno usufruito dei fondi provenienti da progetti ricerca Nazionali (ex40%) e di Ateneo (ex60%) ai quali la stessa ha partecipato in qualità di componente del gruppo di ricerca sono di seguito elencati:
PRA 2003-2004 “Caratterizzazione petro-archeometrica dei materiali lapidei e delle ceramiche della Sicilia centro-orientale”
PRA 2005-2006 “Le georisorse nell’ambito del patrimonio storico – artistico della Sicilia orientale: analisi della materia prime, dei prodotti litici e dei processi di degrado”.
PRA 2007 “Applicazioni dei metodi petrografici, mineralogici e geochimici distruttivi e non distruttivi nello studio delle ceramiche e dei materiali lapidei”.
Attività di ricerca presso facilities europee con accettazione da parte di una commissione scientifica europea
- Responsabile scientifico dell’esperimento “Investigation on suitability of consolidant and protective products on Sicilian calcarenites by using SANS”,12441 presso LLB Saclay (Parigi). Assegnati due turni di misura dal 10 al 14 Aprile 2016 e dal 15 al 17 Giugno 2016. http://www-llb.cea.fr/
- Responsabile scientifico dell’esperimento “Investigation on suitability of consolidant and protective products on Sicilian calcarenite by neutron radiography and tomography” experiment 12115, IMAGE beam line presso Laboratoire Leon Brillouin- LLB di Saclay (Parigi) dal 17/05/2015 al 21/ 05/2015. http://www-llb.cea.fr/
- Partecipante al proposal 20190586 Synchrotron Soleil at PUMA beamline. On the footstep of ceramists and painters in Archaic age: synchrotron radiation for improving knowledge on technological routine in manufacturing decorated ceramics. PI: Alessandra Gianoncelli (Elettra, Trieste), Dates to schedule. 2019
- Partecipante al proposal N. Experiment: 755 - LLB, Saclay, France at the IMAGINE beamline (neutron imaging). Tailoring guidelines for treatment application in consolidating natural stones. A neutron-imaging based study. Dates: 17-23 June 2019
- Partecipante al proposal 20180090 Synchrotron Soleil at PUMA beamline. Understanding the past and projecting it to the future by using synchrotron radiation source: technology and raw materials in Archaic Age from Sicily to Rome. PI: Alessandra Gianoncelli (Elettra, Trieste), Dates 13-17/02/2019.
- Partecipante al proposal N. Experiment 20180263 - Elettra Synchrotron (Trieste, Italy) at the MCX beamline (micro XRD and XRF in situ). Unveiling the red figure Sicilian and South-Italian pottery productions and technologies through synchrotron radiation techniques Dates 27/11/2018 – 01/12/2018
- Partecipante al proposal N. Experiment: 347 - LLB, Saclay, France at the IMAGINE beamile (neutron imaging). Evaluating the efficacy of new engineered nano-products aimed to consolidate and protect stones developed by Nanocathedral EU Project (grant agreement No 646178). Dates: 18-23 June 2018
- partecipazione all’ Esperimento CH 39 29 presso European Synchroton Radiation Facility (ESRF) finanziato da ESRF dal 24 al 28 gennaio 2014 Grenoble. http://www.esrf.eu/
- Partecipazione al proposal esperimento su 2D and 3D textural analysis of the effects of salt crystallisation induced degradation on limestones of interest in cultural heritage. Laboratoire Leon Brillouin, Cea-Saclay (France) 1-4 Giugno 2012. http://www-llb.cea.fr/
- Partecipazione all’esperimento sul PAXE dal titolo: the mesoscopic structure of archaeological potteries from Gela as fingerprinting of the ancient ceramic production in Sicily (Italy), presso il Laboratoire Leon Brillouin, Cea-Saclay (France) dal 10 al 14 febbraio 2010. http://www-llb.cea.fr/
- partecipazione all’esperimento sul PAXE dal titolo: Determination of the mesoscopic structural parameters in archeological pottery samples from Sicily (Southern Italy), presso il Laboratoire Leon Brillouin, Cea-Saclay (France) dal 14 al 18 giugno 2009. http://www-llb.cea.fr/
- partecipazione all’esperimento n° 8970 sul PAXE dal titolo: Mesoscopic structure of archaeological findings from Messina area (Sicily, Southern Italy), presso il Laboratoire Leon Brillouin, Cea-Saclay (France) dal 17 al 20 marzo 2008.http://www-llb.cea.fr/
- partecipazione all’esperimento RB860008 presso Rutherford Appleton Laboratory, Oxford dal titolo: Non-invasive ND characterization of archaeological findings from Messina area (Sicily, Southern Italy) dall’11 al 15 settembre 2008 http://www.stfc.ac.uk/about-us/where-we-work/rutherford-appleton-laboratory/
Collaborazioni di ricerca internazionali e nazionali
- Institute of Archaeology Università di Varsavia (Prof. Chowaniec R.)
- Department of Archaeology and Department of Geology and soil science, Ghent University (Proff. P. Vandenabeele, A. Coccato, D. Lauwers; V. Cnudde, T. De Kock)
- Institute of Geochemistry, Mineralogy and Mineral Resources, Università di Praga (Prof. J. Jehlička)
- Arcadia university. The college of Global Studies. (Prof. Tanasi D.)
- Departamento de Mineralogía y Petrología, Universidad de Granada Spagna (Prof. Cultrone G.,)
- Departament de Geoquımica, Petrologia i Prospeccio´ Geologica, Università di Barcellona (Prof. Gimeno D.)
- Université de Lausanne, Institut de Géologie et de Paléontologie, Lausanne (Switzerland) (Prof. KhozyemHassan K.)
- Department of History of University of South Florida (Prof. Tanasi D.)
- Department of Visual arts & art History, Florida atlantic university (Prof. Mc Connell).
- Laboratoire Leon Brillouin (CNRS/CEA) Saclay, France (Dott. Teixeira J.)
- Rutherford Appleton Laboratory, ISIS Facility, Didcot, United Kingdom (Dott. Kockelmann, Winfried A., Imberti S.)
- European Synchrotron Radiation Facility - ESRF (France) e Universite Grenoble Alpes, Grenoble, France (Dott. Bardelli F.)
- National Research Center, Marble and Granite Testing Laboratory Unit, Cairo (Egypt) (Dott. Osama Mashaly)
- Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche e dipartimento di Matematica e Informatica Università di Cagliari (De Giudici G., Prof Puglisi G.).
- Dipartimento di Chimica e dipartimento di Fisica E Scienze Della Terra. Università di Parma (Bersani D., Casoli)
- Dipartimento di Scienze della Terra. Università di Firenze (Proff. Costagliola P., Benvenuti M.; Bardelli F., Romanelli M., Di Benedetto F., C.A. Garzonio)
- Dipartimento di Scienze della Terra e Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Pisa (Proff. Tinè M.R., Raneri S., Lezzerini M., Rocchi S.)
- Dipartimento di Ingnegneria Enzo Ferrari Università di Modena Reggio Emilia (Proff. Leonelli C., Lancellotti I.)
- Università di Palermo (Milioto S., Pignataro B., Megna B., Chillura D.)
- Dipartimento di Scienze della Terra. Università di Torino (Prof. Costa)
- Dipartimento di Geoscienze. Università di Padova (Prof.ssa Maritan L.)
- Dipartimento di scienze della Terra e Geoambientali. Università di Bari (Proff. Laviano R., Acquafredda P.)
- Dipartimento di Scienze della Terra, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Università degli Studi di Messina (Proff. Quartieri S., Majolino D., Magazù S., Crupi V., Venuti V., Spagnolo G., Ingoglia C., Sabatino G.)
- Dipartimento di Scienze Chimiche, di scienze Umanistiche, Matematica e Informatica, dipartimento di Igiene ed Ingegneria. Università di Catania (Proff. Ciliberto E., Stanco F., Sanfilippo G., Agodi, Crimi N., De Guidi, G. Massimino M.R., Motta E., Salemi A., Caliò I., Caddemi T.)
- Laboratorio di Risonanza Magnetica Anna Laura Segre, Istituto di Metodologie Chimiche, CNR, Monterotondo (Roma) (dott. Capitani D., Proietti N., Di Tullio N.)
- CNR, Istituto dei Sistemi Complessi, Firenze (dott.ssa Imberti S.)
- CNR – Istituto di Geoscienze e Georisorse Firenze (Dott. Montegrossi G.)
- CNR – Istituto Officina Materiali - OGG @ESRF (France) (Dott. D’Acapito F.)
- CNR IPCF Messina (Dott. ssa Ponterio R.)
- CNR ISMN Messina (dott.ssa Plutino M.R.)
- CNR–IMETEM di Catania (Dott. Bongiorno C. e Dott. Spinella C.)
- INGV di Catania (Dott.ssa Corsaro)
Collaborazioni con Imprese
- Associazioni imprenditoriali di settore quali Federpreziosi e Associazione Dettaglianti Orafi di Confcommercio di Catania ADO
- Piacenti
- Sb engeenering
- Edilponti
- Megares
- Lbc
Responsabilita' di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche e protocolli di intesa
- Terra Sancta Museum di Jerusalem
- Victoria & Albert Museum di Londra (V&A)
- Museo mineralogico Mottura di Caltanissetta
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale
- Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma
- Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Messina
- Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Messina- Polo Museale
- Soprintendenza del Mare per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
- Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Catania
- Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento
- Soprintendenza per i Beni Architettonici della Calabria
- Museo interdisciplinare di Messina
- Museo archeologico regionale di Gela
- Museo Regionale Paolo Orsi di Siracusa
- Museo Archeologico Regionale “L. Bernabo Brea” Lipari
Organizzazione di convegni e partecipazione nei comitati scientifici e organizzativi o come conveneers
- componente del comitato scientifico del congresso nazionale sui geopolimeri Catania febbraio 2022
- Componente comitato scientifico Workshop "Fun4Heritage" che si terrà il 5-6 settembre a Matera http://www.ismn.cnr.it/Fun4Heritage/committees.html
- Comitato scientifico e organizzatore della Conferenza Diamante e gemme di colore II edizione 27-28 giugno 2019 Catania https://sites.google.com/prod/view/conferenzagemmecatania2019/scientific-committee ed edizioni successive
- Membro comitato organizzatore – responsabile degli sponsor - Congresso SIMP SGI Catania 2018. http://www.sgicatania2018.it/index.php
- Organizzatore e componente del comitato scientifico del congresso GeoRAMAN-2018 presso l’Università degli studi di Catania nel mese di giugno del 2018; https://sites.google.com/prod/view/georaman2018/home
- Organizzatore e componente del comitato scientifico della Conferenza Nazionale Diamante e gemme di colore in collaborazione con SIMP, GABEC e Istituto gemmologico Italiano - IGI (Catania 18-19 gennaio 2016).
- Convener nel congresso nazionale SGI SIMP del 2014 - sessione T 14 Archaeometry and Cultural Heritage: the contribution of Geoscieces. 10 - 12 settembre 2014, Milano. archaeometry.sgi.simp@gmail.com
- Organizzatore e componente del comitato scientifico della Scuola Internazionale SIMP, GABEC e GNM “Innovative methodologies for the characterisation, diagnosis and conservation of the Cultural Heritage” Catania, Siracusa 1 - 4 luglio 2014. https://sites.google.com/site/schoolgabec2014/
- Componente comitato Scientifico dell’ottava edizione del congresso Archeofoss 18-19 giugno 2013. http://www.archeomatica.unict.it/archeofoss/
- Organizzatore e componente del comitato scientifico della XIII giornata di Archeometria della ceramica 26-27 marzo 2009 Catania, in collaborazione con CNR - Istituto Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (ISTEC).
- Componente del Comitato Scientifico della mostra “Da Zancle a Messina" nel 1997 al Teatro Vittorio Emanuele di Messina
- Componente del Comitato Scientifico della mostra "Dall'altra parte dello Stretto" nel 2001 al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
PRODUZIONE SCIENTIFICA
Indicatori bibliometrici aggiornati a 17/10/2023
numero Pubblicazioni Scopus 149
Numero citazioni 1818
H-index 25
Ultimo aggiornamento: 03/02/2021
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
PETROGRAFIA APPLICATA ALLE AREE URBANE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
MINERALI E ROCCE DI PREGIO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2° anno
MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
PETROGRAFIA APPLICATA ALLE AREE URBANE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
MINERALI E ROCCE DI PREGIO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2° anno
MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
PETROGRAFIA APPLICATA ALLE AREE URBANE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
MINERALI E ROCCE DI PREGIO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2° anno
MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
PETROGRAFIA APPLICATA ALLE AREE URBANE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
METODI INNOVATIVI PER LA PETROGRAFIA APPLICATA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
MINERALI E ROCCE DI PREGIO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2° anno
MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 2° anno
METODI INNOVATIVI PER LA PETROGRAFIA APPLICATA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 2° anno
MINERALI E ROCCE DI PREGIO
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
PETROGRAFIA APPLICATA ALLE AREE URBANE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 2° anno
METODI INNOVATIVI PER LA PETROGRAFIA APPLICATA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 2° anno
MINERALI E ROCCE DI PREGIO
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
PETROGRAFIA APPLICATA ALLE AREE URBANE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 2° anno
METODI INNOVATIVI PER LA PETROGRAFIA APPLICATA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 2° anno
MINERALI E ROCCE DI PREGIO
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
PETROGRAFIA APPLICATA ALLE AREE URBANE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 2° anno
COMPLEMENTI DI PETROGRAFIA APPLICATA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 2° anno
MINERALI E ROCCE DI PREGIO
BREVE DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI LINEE DI RICERCA
A partire dal 1993, nel corso degli anni, la dott.ssa Barone ha seguito diverse linee di ricerca coerentemente con i programmi di ricerca tra le quali le principali sono:
- Applicazioni dei geopolimeri alla salvaguardia e recupero dei Beni Culturali
- Caratterizzazione di materiali lapidei utilizzati nei monumenti della Sicilia orientale e studio dei processi di degrado e dei prodotti consolidanti e protettivi;
- Caratterizzazione petrografica, mineralogica e chimico-fisica di malte, intonaci e pitture murarie;
- Caratterizzazione petrografica, mineralogica e chimico-fisica di ceramica archeologica;
- Studio dei sedimenti argillosi con particolare riferimento ai loro utilizzi;
- Indagini minero-geochimiche non distruttive e verifiche di confronto con tecniche di indagine tradizionale su materiali lapidei di interesse storico –archeologico;
- Caratterizzazione delle gemme mediante analisi non distruttive.
- Studio delle ceneri vulcaniche e le loro ricadute sull’ambiente e la salute
I risultati conseguiti sono stati oggetto di 111 articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali di cui 97 su riviste indicizzate Scopus; 39 atti di congressi, 18 capitoli di libri, 136 abstract
Illustrazione dei temi di ricerca
Caratterizzazione di materiali lapidei utilizzati nei monumenti della Sicilia orientale e studio dei processi di degrado e dei prodotti consolidanti e protettivi
Lo studio si inquadra nel filone di ricerca sulla caratterizzazione mineralogico-petrografica e fisico-chimica di materiali lapidei utilizzati anche a scopo ornamentale nei monumenti della Sicilia orientale, con particolare riferimento ai siti di Catania e ai monumenti barocchi di alcuni centri della Val di Noto: Siracusa, Ragusa Ibla, Modica e Noto.
Lo studio è finalizzato alla: a) individuazione delle aree di affioramento dei materiali lapidei usati in passato; b) definizione delle forme e dei meccanismi di alterazione e degrado; c) valutazione delle caratteristiche petrofisiche e meccaniche su rocce carbonatiche della Sicilia orientale; d) individuazione di prodotti protettivi utilizzati nelle diverse epoche storiche; e) sperimentazione e studio delle interazioni tra prodotti protettivi e materiali lapidei impiegati nell’edilizia storica siciliana.
Per lo svolgimento delle ricerche ci si è avvalsi di numerose metodologie analitiche tradizionali ed innovative.
Caratterizzazione petrografica, mineralogica e chimico-fisica di malte, intonaci e pitture murarie
L’analisi di malte e intonaci ha come obiettivo principale quello di stabilire le specifiche caratteristiche di questi materiali prelevati in differenti siti architettonici della Sicilia orientale e dell’Italia meridonale (Catania, Siracusa e della provincia di Messina quali Capo Peloro, Tusa, Terme Vigliatore, Tindari, Reggio Calabria) e appartenenti a diversi periodi storici. Lo studio ha fornito importanti informazioni sulle tecniche di produzione.
Inoltre è stato effettuato lo studio di pigmenti utilizzati negli intonaci di edifici ellenistici di Gela e Licata, nelle pitture murarie etrusche di Tarquinia, nelle facciate di edifici barocchi e negli affreschi settecenteschi tramite XRD, SEM e FT-IR, spettrometria Raman portatile e XRF portatile. L’approccio multi-metodologico ha permesso di individuare i pigmenti responsabili della colorazione e la loro composizione chimica fornendo importanti dati sulle materie prime, sulle tecniche di produzione e sulla provenienza. Alcuni di questi dati sono stati anche utilizzati in via preliminare per effettuare interventi di restauro mirati.
Caratterizzazione petrografica, mineralogica e chimico-fisica di ceramica archeologica
Lo studio è stato realizzato in collaborazione con le Soprintendenze ai Beni Culturali e Ambientali della Sicilia orientale e centro-meridionale. Sono stati studiati materiali di diversa epoca: dal periodo arcaico a quello medievale; e di diversa tipologia (ceramica comune, ceramica da fuoco, tegole, ceramica fine, anfore da trasporto etc.) mediante analisi minero-petrografiche e geochimiche al fine di ottenere principalmente un contributo alla conoscenza delle produzioni di interesse storico-archeologico della Sicilia orientale e centro–meridionale (aree di Messina, Capo Peloro, Milazzo, Gioiosa Guardia, Catania, Siracusa, Lentini, Paternò, Ramacca, Assoro, Gela, Agrigento, Selinunte, Francavilla di Sicilia, Mineo). Tali studi hanno contribuito a formulare un’ampia banca dati sulle produzioni ceramiche siciliane.
Per la caratterizzazione delle terracotte e delle ceramiche sono state utilizzate le seguenti tecniche: analisi petrografica, diffrattometrica, geochimica (XRF, INAA, ICP-MS), analisi porosimetrica, spettroscopia in assorbimento all’infrarosso in trasformata di Fourier (FTIR), analisi al SEM+EDS ed analisi non distruttive (cfr. paragrafo Indagini minero-geochimiche non distruttive).
I risultati hanno permesso di stabilire la provenienza dei diversi gruppi ceramici, finora basata solo su osservazioni mesoscopiche e tipologiche, distinguendo così i prodotti di produzione locale da quelli di importazione. E’ stato in tal maniera possibile definire i caratteri distintivi delle singole fabbriche e localizzarle.
Altra problematica affrontata è stata quella di comprendere le tecniche di produzione ceramica nel corso delle diverse epoche. Si è cercato di indagare sulla preparazione degli impasti e le tecniche di cottura.
Sui campioni con rivestimento (vernice, ingobbiatura o smalto) sono state utilizzate tecniche anche non distruttive atte all’analisi di superfici (cfr. paragrafo Indagini minero-geochimiche non distruttive).
Un importante apporto alla ricerca proviene dall’utilizzo di metodologie statistiche multivariate (analisi delle componenti principali, analisi discriminante, analisi cluster).
Studio dei sedimenti argillosi con particolare riferimento ai loro utilizzi
Le principali successioni sedimentarie studiate sono le Argille varicolori, le Argille Scagliose, l’Unità di Monte Soro, il Flysch Numidico, le Argille Plio-Pleistoceniche siciliane e calabresi. La ricerca ha riguardato l’analisi granulometrica, mineralogica e geochimica di successioni argillose affioranti in Sicilia e in Calabria al fine di: 1) definire i processi di alterazione, trasporto sedimentazione e diagenesi che influiscono sulla composizione dei sedimenti argillosi; 2) individuare la composizione delle aree di provenienze dei sedimenti; 3) determinare le potenzialità di utilizzo nell’industria ceramica; 4) studiare le materie prime usate nella produzione di ceramiche di interesse storico-archeologico.
Infine, l’analisi di numerosi campioni (più di 200) di sedimenti argillosi provenienti dalle formazioni geologiche affioranti in Sicilia centro orientale ha portato alla costituzione di una banca dati indispensabile per l’individuazione delle produzioni ceramiche locali della Sicilia e della Calabria.
Sono stati inoltre effettuati numerosi provini artificiali di sedimento argilloso sottoposti a T comprese tra 600 e 1000 °C al fine di verificare la corrispondenza con il reperto antico.
Indagini minero-geochimiche non distruttive e verifiche di confronto con tecniche di indagine tradizionale su materiali lapidei di interesse storico –archeologico
Le metodologie non distruttive o micro-distruttive sono sempre in maggiore misura utilizzate nello studio dei materiali di interesse nel campo dei Beni Culturali come si evince dal quadro delle ricerche a livello nazionale ed internazionale. La conoscenza della collocazione geografico-temporale di manufatti di interesse storico artistico rappresenta sicuramente uno dei temi di ricerca nel campo della petrografia applicata di maggiore interesse. La non distruttività delle tecniche scientifiche da sperimentare in questo campo risulta talvolta prioritaria data la preziosità e l’unicità dei reperti da analizzare.
Lo studio in questo campo è stato principalmente rivolto alla caratterizzazione di reperti ceramici, anche ricoperti da pigmenti, provenienti da differenti siti archeologici situati da diversi siti archeologici siciliani (area dello Stretto di Messina, Valle dei templi di Agrigento e Caltagirone), sulle rocce e sui loro processi di degrado, sulle pitture murarie e sui materiali di interesse gemmologico.
In tal senso è in corso la sperimentazione di tecniche non distruttive (scattering neutronico a piccolo angolo (SANS), la diffrazione neutronica a tempo di volo (TOF-ND), la spettroscopia EXAFS, laspettroscopia FT-IR e la spettrometria Raman anche con l’utilizzo di attrezzature portatili (spettroscopia Raman, XRF portatile) e con microscopio, microtomografia a raggi X e tomografia neutronica) che possano dare risposte complementari alle classiche analisi distruttive e/o possano sostituire queste ultime per rispondere a specifiche problematiche.
Caratterizzazione delle gemme mediante analisi non distruttive.
La ricerca mira alla caratterizzazione spettroscopica mediante micro Raman di diversi tipi di gemme preziose (smeraldi, zaffiri e rubini), al fine di discriminare le gemme naturali da quelle sintetiche e dalle imitazioni mentre lo studio delle inclusioni ha permesso di acquisire importanti informazioni sulla provenienza.
Nel caso delle ambre siciliane è stata accoppiata la spettrometria NMR con la spettroscopia Raman al fine di caratterizzare le fasi organiche presenti e differenziare le ambre di diversa provenienza.
Nell’ambito di una collaborazione con le università di Ghent, Praga e Parma, sono state effettuate misure non distruttive mediante raman portatile su gioielli di diverso periodo storico (greci, romani e XVII XVIII sec.) provenienti dal Museo Paolo Orsi di Siracusa e dal Museo regionale di Messina. In alcuni casi i risultati ottenuti rivelano l’uso di simulanti naturali e artificiali o di falsi. Infine, è stato effettuato il confronto tra i risultati ottenuti con strumentazione da laboratorio e quelli con strumentazione portatile, al fine di evidenziare i vantaggi di quest’ultima nel caso di oggetti inamovibili e di particolare pregio. I dati sono stati implementati anche con la spettroscopia XRF portatile al fine di rivelare gli elementi cromofori.
Studio delle ceneri vulcaniche e le loro ricadute sull’ambiente e la salute
Lo studio degli effetti del PM è stato svolto in collaborazione con ricercatori di ambito biologico e medico e con chimici utilizzando analisi epidemiologiche ed esperimenti in vitro. Parallelamente lo studio del PM ha fornito indicazioni di questo sulle ricadute ambientali e sui beni culturali.
In particolare, la ricerca è finalizzata all’analisi dei possibili effetti sull’ambiente e sulla salute umana legati al PM e alle emissioni di ceneri vulcaniche durante le frequenti eruzioni esplosive dell’Etna. Per quanto riguarda lo studio delle ceneri vulcaniche si è posta l’attenzione sulle specifiche modificazioni chimiche e mineralogiche della superfice delle particelle vetrose a seguito dell’interazione di queste con l’aerosol del plume vulcanico. Lo stato di ossidazione e le caratteristiche di coordinazione del ferro sono state investigate tramite XAS (X-ray Absorption Spectroscopy), EPR (Electron Paramagnetic Resonance) e HFEPR (high field high frequency EPR). Le interazioni tra ceneri e ambiente sono state stimate grazie ai rilasci chimici (misurati con ICP-MS e ICP-OS) durante esperimenti di leaching in acqua ultrapura mentre informazioni sulla salute dell’apparato respiratorio sono state ottenute grazie a esperimenti con l’uso della soluzione di Gamble. Attualmente sono in corso esperimenti in vitro di esposizione di cellule dell’apparato respiratorio alle sostanze rilasciate delle ceneri nei primi stadi di leaching.
Inoltre ha svolto ricerche su:
- Caratterizzazione di scorie metalliche provenienti da uno scavo archeologico sito a Messina
- Caratterizzazione petrografica, mineralogica e chimica di magmatiti e metamorfiti nell’ambito della Tesi di dottorato di ricerca in “Petrologia delle Associazioni Magmatiche, dal titolo Studio delle plutoniti di Capo Rasocolmo (ME)
- Analisi di vetri archeologici di età Tardo Romana – Bizantina provenienti da un importante sito della città di Catania
ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE
Convenzioni di ricerca scientifica con enti pubblici
- Responsabile scientifico della convenzione in conto terzi tra l'Istituto di Archeologia dell'Università di Varsavia e l'Università degli Studi di Catania tramite il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. Convention for a petro-archaeometric study of pottery from Akrai (Sicily)
- Protocollo di Intesa con il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina e la Soprintendenza CZ, CS e KR del 7 11 2018
- Responsabile Scientifico di una Convenzione di ricerca con l’Università di Varsavia per lo studio petrografico di ceramiche archeologiche provenienti dal sito di Palazzolo Acreide (Akray). “Archaeometric study of pottery from the archaeological site of Palazzolo Acreide (Akray, Sicily) 2014
- Università di Gent Historical Archaeology Research Group e University of Malta – Department of Classics and Archaeology, per analisi mineralogiche, petrografiche e chimiche di ceramiche archeologiche post medievali maltesi, 2016.
Attività di divulgazione della ricerca scientifica
- Barone G., Chowaniec R., Finocchiaro C., Mazzoleni P., Raneri S., La produzione ceramica di Akrai: uno studio multidisciplinare Pottery production in Akrai: a multidisciplinary study. La geoarcheologia per la conoscenza multidisciplinare e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Palazzo Chiaramonte 5 maggio 2018 relazione ad invito
- Barone G. e P. Mazzoleni. III Giornata di Studi. Progetti di ricerca e indagini scientifiche in corso sulle Tombe dipinte di Tarquinia. 29 marzo 2017 presso il Palazzo Patrizi Clementi di Roma, Organizzato dalla Soprintendenza BBCC Di Roma.
- Barone G., P. Mazzoleni Collana 2017 Guide Geologiche Regionali a cura di S. Carbone, C. Monaco, P. Di Stefano e A. Sulli (Ed. Società Geologica Italiana)
- G. Barone e P. Mazzoleni “Siracusa, 270 dalla fondazione: gli uomini, le donne la sua storia”, 31 gennaio 2017 presso il Museo Paolo Orsi di Siracusa,
- G. Barone e P. Mazzoleni. L'arte incontra la scienza o la scienza incontra l'arte? Catania, Monastero dei Benedettini, 3 dicembre 2016. Nell’ambito della 3a edizione della rassegna nazionale Arte e Scienza, organizzata dall'Associazione italiana di Archeometria con interventi di docenti dell'Università di Catania, ricercatori dell'INFN e del CNR oltre che gli studenti del Liceo scientifico Galileo Galilei di Catania.
- Barone G., Mazzoleni P., Raneri S. Arte è Scienza, dal 2 al 4 dicembre. 2016 Applicazioni del Raman portatile in arte e archeologia
- Barone et al. Arte e scienza 2016 (Aiar Catania): l'arte incontra la scienza o la scienza incontra l'arte? - Lab Geo: l’arte pietra su pietra. Catania, Monastero Dei Benedettini. Nov. 2016
- G. Barone e P. Mazzoleni. Seminario “Gemme e gemmologia. Dai Minerali alle gemme. Metodi non invasivi per la caratterizzazione e lo studio della genesi e provenienza di minerali di interesse gemmologico”. 11 maggio 2015.
- Barone G. Mazzoleni Arte e Scienza, dal 31 ottobre al 1 novembre, Palazzo della Cultura, Catania: Seminario Opera d’arte al microscopio.P. 2015
- G. Barone, P. Mazzoleni, S. Raneri, R. Chowaniec, M. Fituła Presentazione del libro “Akrai Petro–archaeometric characterization of ancient pottery from Akrai”, 18 dicembre 2015 presso il Comune di Palazzolo Acreide.
- G. Barone, D. Gullì, P. Mazzoleni, S. Raneri, D. Tanasi Archaeometric identification of Maltese imports in prehistoric Sicily: Żebbuġ phase pottery from Licata-Caduta (Agrigento), Agrigento 2015.
- Barone, Mazzoleni et al. 2014 Metodologie non distruttive per lo studio di reperti d’interesse storico-artistico. centro servizi archeometria
Iniziative con le scuole
- Attività di classificazione, divulgazione dei materiali museali. Progetto di alternanza scuola lavoro (Galileo Galilei) 2019
- Seminario rivolto a studenti di scuola media “Un mondo di minerali” 24 ottobre 2016
- Settimana di orientamento, 18-22 luglio 2016, “Georisorse e geomateriali”.
- Settimana orientamento, 18-22 luglio 2016 “Applicazioni minero-petrografiche per l’industria, l’Ambiente e i Beni Culturali”.
- Partecipazione all’Open Day (17 febbraio 2016)
- XXV Settimana della cultura scientifica e tecnologica, dal 12 al 18 ottobre 2015 presso il Dipartimento di Scienze delle Terra. “Un mondo di minerali: Come si studiano i minerali dalla piccola alla grande scala”
- XXV Settimana della cultura scientifica e tecnologica. Svolgimento di seminari, attività di laboratorio e visite guidate alle collezioni del museo di Scienze della Terra, 2015
- Settimana di orientamento, 20-24 luglio 2015, “Georisorse e geomateriali”.
- Laboratori di Microscopia in occasione della XXIV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, 20 - 24 Ottobre 2014; presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche a Ambientali – Sezione di Scienze della Terra, Università di Catania.
- Settimana della cultura scientifica di Scienze della Terra “In giro per Catania a parlare di Geologia” 2014
- Salone del bacino del mediterraneo “georisorse e geomateriali” 10 -12 dicembre 2014 Catania.
- Seminario presso il Museo Paolo Orsi di Siracusa, nell'ambito del progetto scuola- museo, dal titolo "la geologia nei Beni Culturali: l'occasione di uno studio multidisciplinare" 19 novembre 2014
- Seminari di orientamento presso scuole medie superiori di Catania e provincia e presso il dipartimento di Scienze Biologiche geologiche ed Ambientali 2014
- “Raccontami una favola d’Arte” organizzata da Istituto comprensivo S. Domenico Savio, Comune di San Gregorio di Catania con il patrocinio della Regione Sicilia. 11 marzo - 27 maggio 2013.
- Settimana scientifica Scienze della Terra: “Alla scoperta del Museo: Come, dove e perché visitare un Museo… senza annoiarsi!” Università di Catania 2013
- Settimana scientifica Scienze della Terra: “In giro per Catania a parlare di Geologia” Università di Catania 2013
- Settimana scientifica Scienze della Terra: “Alla scoperta del Museo: Come, dove e perché visitare un Museo… senza annoiarsi!” Università di Catania 2012
- “Proposte di valorizzazione di un percorso didattico sulle rocce e sui minerali della serie gessoso-solfifera”. Museo Mottura Caltanissetta 2012
- XXI settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica: “Petrografia applicata ai beni culturali e georisorse” 17 - 23 ottobre 2011 Università di Catania
- XX settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica: “Petrografia applicata ai beni culturali e georisorse” ottobre 2010 Università di Catania
- XII settimana della cultura - Archeologia, numismatica e archeometria a cura di MA Mastelloni, G. Mondio: “Un progetto per la diffusione dei dati petrografici sulle ceramiche siciliane” 16-25 aprile 2010 presso il Museo regionale di Messina e Facoltà di Scienze Mat. Fis. e Nat. di Messina.
- VIII settimana della cultura - la ricerca interdisciplinare a supporto della storia e dell’archeologia. “L’analisi archeometrica interdisciplinare: un buon esempio l’area archeologica di Messina”. Università di Messina, Museo regionale di Messina 2-9 aprile 2006 Messina
- Progetto educazione Permanente – Museo Archeologico Regionale Eoliano (Lipari), quarto progetto Scuola Museo “La ceramica policroma liparese in età ellenistica”. 24 marzo 2006; 17 03 2006.
Valorizzazione e Fruizione di Musei da parte della comunità e organizzazione di eventi pubblici
- Organizzazione Mostra dei Saperi e delle Mirabilia siciliane dicembre 2018, riapertura 18 maggio 2019 in occasione della notte europea dei musei fino al 31 luglio 2019
- Organizzazione Mostra delle ambre del Simeto 2019
- Partecipazione Notte dei musei 2018
- Organizzazione locale Notte europea dei musei maggio 2018; maggio 2019
- Partecipazione all’organizzazione Notte europea dei ricercatori 2018
- Partecipazione Vie Tesori 2018, 2019
- Partecipazione Giornate FAI 2018
- Organizzazione in qualità di referente del dipartimento al progetto EURAXESS “una carriera internazionale nella ricerca”