Eloise Pulvirenti
Febbraio 2021- Giugno 2024 Dottoranda di Ricerca in Scienze della Terra e dell’Ambiente (XXXVI Ciclo)
Curriculum Biologia ambientale e Biotecnologie
Università degli studi di Catania
Gennaio 2021 Iscrizione all'Albo Professionale Nazionale dei Biologi - Sezione A
Novembre 2020 Abilitazione alla professione di Biologo - Sezione A
Università degli studi di Catania
Luglio 2020 Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria e Cellulare-Molecolare (LM-6)
Curriculum Cellulare e Molecolare
Voto 110/110 e Lode
Università degli studi di Catania
Marzo 2018 Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Naturali (L-32)
Curriculum Naturalistico
Voto 110/110 e Lode
Università degli studi di Catania
Luglio 2013 Diploma di maturità Classica
Voto 100/100
Liceo Classico "San Giuseppe", Catania
L'attività di ricerca si incentra sulla necessità di istruire e validare metodologie innovative per la depurazione da micro e nano-plastiche (MPs e NPs) mitigando conseguentemente sia i loro effetti eco-tossicologici in matrici ambientali recettrici, sia l’effetto relativo sulla salute ambientale e umana. Le particelle inferiori ai 10 mm sono le particelle che hanno un particolare rilievo tossicologico per la loro capacità di superare le barriere biologiche e di compartimentalizzazione. Fino ad oggi non sono state descritte metodologie sensibili ed efficienti per la determinazione di MPs e NPs, l’attuale limite dimensionale è di 50 mm. Tale proposta progettuale si basa su una nuova metodologia validata e brevettata dall’Università di Catania, che può permetterci di superare il limite della fase di filtrazione, comunemente usata nella fase preparativa del trattamento dei campioni, scendendo alla sensibilità di 0.1 mm. Tale progetto permetterà, mediante l’applicazione del prodotto tecnologico sviluppato sul territorio Siciliano, una diminuzione della contaminazione delle acque superficiali recettrici (dolci e marine) degli scarichi, problema che vede un continuo deterioramento dell’ambiente e oggetto continuo di sanzioni dalla Comunità Europea per le numerose infrazioni alla direttiva quadro sulle acque.