Maria Castrogiovanni
Tutor: Margherita Ferrante
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
01 Agosto 2023 – in corso
Dottoranda di ricerca in “Scienze della Terra e dell’Ambiente” (XXXIX Ciclo)
Università di Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali (DSBGA)
15 Settembre 2023
Master Universitario di II livello in “Consulente in Ingegneria Sanitaria Ambientale Forense (CISAF)”
Università di Catania, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR)
Voto 110/110 E LODE
Titolo della Tesi: Sistemi di abbattimento e monitoraggio delle emissioni in atmosfera a tutela della salute umana ed ambientale
11 Dicembre 2019
Abilitazione all’esercizio della Professione di Biologo (Sezione A)
Università di Catania
18 Ottobre 2018
Laurea magistrale in “Biodiversità e Qualità dell’Ambiente” (LM- 6)
Università di Catania
Voto 110/110 E LODE
Titolo della Tesi: Valutazione dello stato di tossicità dei bacini idrici superficiali della Regione Sicilia
29 Ottobre 2015
Laurea di primo livello in “Scienze Biologiche” (Classe 12)
Università di Catania
Voto 110 /110
Titolo della Tesi: Conservazione del germoplasma in piante altomontane dell’Etna
ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI
16 gennaio 2023 – 31 luglio 2023
ASSEGNO DI RICERCA
Titolo: "Valorizzazione e valutazione di dati sulla qualità igienico sanitaria di acque per acquacoltura rurale sperimentale"
Progetto di ricerca: “Valorizzazione delle risorse idriche per l’ottimizzazione dell’Acquacoltura in ambiente lacustre: realizzazione di un Modello intensivo auto-depurantE per l’Ingrasso negli invasi aziendali (sAMpEI)” finanziato dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea - Misura 2.51 PO FEAMP 2014-2020.
Settore concorsuale: 06/M1 “Igiene Generale e Applicata, Scienze Infermieristiche e Statistica Medica”
Settore scientifico-disciplinare: MED/42 “Igiene Generale e Applicata”
Presso: Università di Catania, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate "G. F. Ingrassia", nell’ambito del Centro di Ricerca Interdipartimentale per l'Implementazione dei processi di monitoraggio fisico, chimico e biologico nei sistemi di biorisanamento e di acquacoltura (CRIAB) e a supporto del Laboratorio di Igiene Ambientale e degli Alimenti (LIAA)
Responsabile scientifico: Prof.ssa Margherita Ferrante
15 Marzo 2022 – 15 Dicembre 2022
BORSA DI RICERCA
Titolo: "Stima dell’esposizione ambientale a microplastiche e nanoplastiche"
Progetto di ricerca “PLASTICROON - Studio del possibile ruolo delle microplastiche di origine ambientale nell’eziopatogenesi della malattia infiammatoria cronica intestinale, del carcinoma del colon-retto e di depressione maggiore”
Presso: Università di Catania, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate “G.F. Ingrassia”, Laboratorio di Igiene Ambientale e degli Alimenti (LIAA)
Responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Fiore
25 Giugno 2021 – 24 Ottobre 2021
BORSA DI RICERCA
Titolo "Definizione di protocolli di germinazione, propagazione e coltivazione di specie target, interventi di traslocazione"
Progetto di ricerca “SiMaSeed - Protecting biodiversity in Sicily-Malta Natura 2000 sites through Seed Banks and population reinforcement”, Programma INTERREG V-A- Italia-Malta 2014-2020, Asse prioritario III, Obiettivo specifico 3.1.
Presso: Università di Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (DSBGA), Sezione di Biologia Vegetale ex Conservatorio delle Vergini al Borgo
Responsabile scientifico: Prof.ssa Antonia Egidia Cristaudo
08 Giugno 2020 – 07 Maggio 2021
BORSA DI RICERCA
Titolo "Raccolta e trattamento di semi di specie target della flora sicula e definizione di protocolli di germinazione ed emergenza"
Progetto di ricerca “SiMaSeed - Protecting biodiversity in Sicily-Malta Natura 2000 sites through Seed Banks and population reinforcement”, Programma INTERREG V-A- Italia-Malta 2014-2020, Asse prioritario III, Obiettivo specifico 3.1.
Presso: Università di Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (DSBGA), Sezione di Biologia Vegetale ex Conservatorio delle Vergini al Borgo
Responsabile scientifico: Prof.ssa Antonia Egidia Cristaudo
28 Febbraio 2019 – 27 Febbraio 2020
BORSA DI RICERCA
Titolo “Collezione di semi di specie target della flora sicula e attività nella banca del germoplasma”,
Progetto di ricerca “SiMaSeed - Protecting biodiversity in Sicily-Malta Natura 2000 sites through Seed Banks and population reinforcement”, Programma INTERREG V-A- Italia-Malta 2014-2020, Asse prioritario III, Obiettivo specifico 3.1.
Presso: Università di Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (DSBGA), Sezione di Biologia Vegetale ex Conservatorio delle Vergini al Borgo
Responsabile scientifico: Prof.ssa Antonia Egidia Cristaudo
26 Ottobre 2018 – 16 Gennaio 2019
COLLABORAZIONE PART-TIME
Attività di divulgazione delle attività dalla Banca del Germoplasma, svolta per il Centro Orientamento e Formazione (C.O.F.) dell’Università di Catania all’interno del Sistema Museale d’Ateneo, presso Orto botanico di Catania durante l’evento “Le vie dei tesori” e presso Palazzo Centrale dell’Università di Catania durante l’evento “Mostra dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane”
25 Giugno 2018 – 24 Ottobre 2018
BORSA DI STUDIO
Titolo "Caratterizzazione biologica, fitochimica, ed agronomica di popolazioni selvatiche del genere Bituminaria (Fabaceae)” nell’ambito del tema “Effetti dei fattori ambientali sulla germinazione di specie del genere Bituminaria"
Presso: Università di Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Responsabile scientifico: Prof.ssa Antonia Egidia Cristaudo
15 Marzo 2018 – 31 Ottobre 2018
TUTORATO
Contratto per attività di tutorato, nonché per attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, per il corso di “Botanica” del C.d.L. in Scienze Biologiche (Università di Catania), per l’a.a. 2017/2018
PREMI E RICONOSCIMENTI
Premio "Miglior Poster" nell'ambito della "International One Health Conference 2022" (Catania, 27-28 settembre 2022)
Titolo del poster: “Ecotoxicity analysis on the urban WWTPs water samples for the monitoring of wastewater quality released in sea water”
Autori: Paola Rapisarda, Antonio Cristaldi, Claudia Favara, Maria Fiore, Maria Castrogiovanni, Gea Oliveri Conti, Margherita Ferrante and Eloise Pulvirenti
CONTRIBUTI IN CONGRESSI
Castrogiovanni M, Oliveri Conti G, Rapisarda P, Pulvirenti E, Favara C, Cristaldi A, and Ferrante M. “Urban blue spaces and public health: impacts of algal blooms and benefits in the context of climate change”. Nell’ambito della 3nd International One Health Conference 2024. Atene (Grecia), 15-17 Ottobre 2024. (Comunicazione orale e Abstract).
Rapisarda P, Oliveri Conti G, Pulvirenti E, Castrogiovanni M, Favara C, Cristaldi A, and Ferrante M. “Study of the effects of climate change on emerging pollutants in drinking water – INTERACT Project”. Nell’ambito della 3nd International One Health Conference 2024. Atene (Grecia), 15-17 Ottobre 2024. (Comunicazione orale e Abstract).
Pulvirenti E, Oliveri Conti G, Rapisarda P, Castrogiovanni M, Favara C, Cristaldi A, and Ferrante M. “Water quality in the innovative aquaculture system”. Nell’ambito della 3nd International One Health Conference 2024. Atene (Grecia), 15-17 Ottobre 2024. (Comunicazione orale e Abstract).
Ferrante M, Magnano A, Judica A G, Ferracane C, Inserra G, Magro G, Salvatorelli L, Pulvirenti E, Rapisarda P, Castrogiovanni M, Bivona F, Timperanza C, Grasso A, Cristaldi A, Copat C, Oliveri Conti G and Fiore M. “Relationship between eating habits, Ulcerative Colitis and exposure to microplastics: case-control study preliminary results”. Nell’ambito della 3nd International One Health Conference 2024. Atene (Grecia), 15-17 Ottobre 2024. (Comunicazione orale e Abstract).
Rapisarda P, Pulvirenti E, Castrogiovanni M, Krikech I. Cappello T, Maisano M, Favara C, Cristaldi A, Oliveri Conti G and Ferrante M. “First evidence of Porifera absorption capacity in relation to microplastic contamination”. Nell’ambito del International Forum on Climate change in environmental pollutants: Main drivers of biodiversity decline. Sousse (Tunisia), 2-4 Novembre 2023. (Comunicazione orale e Abstract).
Pulvirenti E, Oliveri Conti G, Rapisarda P, Castrogiovanni M, Cristaldi A, Favara C, Falqui L and Ferrante M. “New prototypes to mitigate microplastics pollution in wastewater”. Nell’ambito del International Forum on Climate change in environmental pollutants: Main drivers of biodiversity decline. Sousse (Tunisia), 2-4 Novembre 2023. (Comunicazione orale e Abstract).
Pulvirenti E, Oliveri Conti G, Rapisarda P, Castrogiovanni M, Cristaldi A, Falqui L and Ferrante M. “Development of innovative prototype to reduce microplastics pollution in wastewater”. Nell’ambito della 2nd International One Health Conference 2023. Barcellona (Spagna), 19-20 Ottobre 2023. (Comunicazione orale e Abstract).
Favara C, Ferrante M, Fatuzzo P.M., Zanoli LM, Rapisarda P, Castrogiovanni M, Cristaldi A, Pulvirenti E, Bivona F, Lo Cicero L, Oliveri Conti G and Fiore M. “Microplastics exposure in dialysis patients: preliminary results of a case-control study”. Nell’ambito della 2nd International One Health Conference 2023. Barcellona (Spagna), 19-20 Ottobre 2023. (Comunicazione orale e Abstract).
Rapisarda P., Pulvirenti E., Castrogiovanni M., Krikech I., Cappello T., Maisano M., Favara C., Cristaldi A., Oliveri Conti G. & Ferrante M. “Capacità di assorbimento dei poriferi in relazione alla contaminazione da microplastiche”. Nell’ambito del Convegno SItI “Dal PNRR alle vaccinazioni: vecchie e nuove strategie di prevenzione”. Messina-Taormina, 26-27 Maggio 2023. (Comunicazione orale e Abstract)
Pulvirenti E., Oliveri Conti G., Rapisarda P., Castrogiovanni M., Cristaldi A., Falqui L. & Ferrante M. "Sviluppo di un prototipo innovativo per ridurre l’inquinamento da microplastiche nelle acque reflue". Nell’ambito del Congresso 17th World Congress on Public Health, Roma 2-6 Maggio 2023. (Comunicazione orale e Abstract)
Favara C., Oliveri Conti G., Pulvirenti E., Cristaldi A., Copat C., Grasso A., Rapisarda P., Castrogiovanni M., Scollo M., Falqui L. & Ferrante M. “The ShazzAn project for the One Health approach implementation through the biochemical decarbonization”. Nell’ambito della International One Health Conference 2022. Catania, 27-28 Settembre 2022. (Abstract e Poster)
Rapisarda P., Cristaldi A., Favara C., Fiore M., Castrogiovanni M., Oliveri Conti G., Ferrante M. & Pulvirenti E. “Ecotoxicity analysis on the urban WWTPs water samples for the monitoring of wastewater quality released in sea water”. Nell’ambito della International One Health Conference 2022. Catania, 27-28 Settembre 2022. (Abstract e Poster)
Carruggio, F., Castrogiovanni, M., Impelluso, C. & Cristaudo, A. (2019). "Warmer temperatures determine the germination window of Platanus orientalis L." In Atti 114° Congresso della Società Botanica Italiana - VI International Plant Science Conference (IPSC). Padova, 4 - 7 Settembre 2019, pag.40. (Abstract e Poster)
L'attività di ricerca si incentra sul monitoraggio e la valutazione dell'esposizione ambientale a inquinanti atmosferici e temperature elevate in contesti urbani, come conseguenza dei cambiamenti climatici, nonché sugli effetti socio-territoriali correlati. Tra gli obiettivi che il progetto si propone, vi sono la stima dell'impatto di tali fattori sulla salute delle popolazioni urbane, con particolare riferimento alle vulnerabilità socio-materiali, e la valutazione dei potenziali co-benefici, diretti e indiretti, su stili di vita, prevalenza di malattie croniche e salute mentale, derivanti da interventi di mitigazione.
Ecotoxicological evaluation of urban wastewater treatment plants: a Sicilian study. Rapisarda P, Oliveri Conti G, Pulvirenti E, Cristaldi A, Favara C, Fiore M, Copat C, Grasso A, Castrogiovanni M, Mancini G & Ferrante M. (2024). Ecotoxicology, 1-11. DOI:10.1007/s10646-024-02840-1
Use of Chemical–Physical and Natural Ingredients of Food Factors Modulation for Freshwater Aquaculture Systems Fish Wellness: A Systematic Review. Pulvirenti E, Favara C, Rapisarda P, Castrogiovanni M, Sica C, Aquilia E, Cristaldi A, Oliveri Conti G & Ferrante M. (2024). Aquaculture Research, 2024(1), 1284780. https://doi.org/10.1155/are/1284780
Microplastics (≤ 10 μm) bioaccumulation in marine sponges along the Moroccan Mediterranean coast: Insights into species-specific distribution and potential bioindication. Krikech I, Oliveri Conti G, Pulvirenti E, Rapisarda P, Castrogiovanni M, Maisano M, Le Pennec G, Leermakers M, Ferrante M, Cappello T, Ezziyyani M. (2023). Environ Res. 8;235:116608. doi: 10.1016/j.envres.2023.116608.
Germination protocols for seven Mediterranean taxa of the genus Anthemis (Asteraceae) from Sicily. Blandino, C., Carruggio, F., Impelluso, C., Castrogiovanni, M. & Cristaudo, A. (2022). [In Magrini, S. & Salmeri, C. (eds), Mediterranean plant germination reports – 4]. Fl. Medit. 32: 207-219. 2022. http://dx.doi.org/10.7320/FlMedit32.207
Germination behavior in some Sicilian species of the Euphorbia genus. Carruggio, F., Impelluso, C., Castrogiovanni, M., & Cristaudo, A. (2021). Flora Mediterranea, 31, 315-321. http://dx.doi.org/10.7320/FlMedit31.315
Conditional Seed Dormancy Helps Silene hicesiae Brullo & Signor. Overcome Stressful Mediterranean Summer Conditions. Carruggio, F., Onofri, A., Catara, S., Impelluso, C., Castrogiovanni, M., Lo Cascio, P., & Cristaudo, A. (2021). Plants, 10(10), 2130. https://doi.org/10.3390/plants10102130
Germinability of pioneer plant species from Mediterranean mountains occurring on screes and debris. Carruggio, F., Castrogiovanni, M., Impelluso, C., & Cristaudo, A. (2020). Flora Mediterranea, 30, 408-414. http://dx.doi.org/10.7320/FlMedit30.408
Seed germination reports of high mountain species native to Mount Etna (Sicily). Salmeri, C. & Castrogiovanni, M. (2020). Flora Mediterranea, 30, 415-420. http://dx.doi.org/10.7320/FlMedit30.415