
Saverio Sciandrello
L’attività di ricerca riguarda tematiche inerenti lo studio della flora vascolare e della vegetazione mediterranea. Particolare attenzione è focalizzata sulle comunità vegetali delle aree umide, sia costiere che interne. Si è occupato della revisione critica della classe Salicornietea fruticosae in Sicilia e in Puglia, della classe Thero-Salicornietea e Saginetea in Puglia, della classe Lygeo-Stipetea e Querco-Fagetea sylvaticae in Sicilia e della classe dei Pegano-Salsoletea in Italia. Si è occupato di flora vascolare, in particolare di specie endemiche vascolari della Sicilia e di alcuni taxa critici della flora mediterranea (Seseli tortuosum, Astragalus raphaelis e Bellardiochloa sp. pl.). Inoltre ha descritto alcune specie nuove per la scienza, come Helianthemum sicanorum (Torre Manfria, Gela), Astragalus kamarinensis (Pineta Vittoria), Silene kemoniana (Monti Palermo), S. peloritana (Monte Scuderi, Peloritani), S. melitensis (Malta), Bituminaria basaltica (Eolie), Brassica raimondoi (Castelmola), Vicia brulloi (Antillo, Peloritani), Salix aegaea (Isola Ikaria, Gracia), Centaurea phalacrica (Capo Rasocolmo, Messina).